Le smart cities si costruiscono anche cambiando il modo di usare e consumare i prodotti, riducendo gli impatti e scegliendo la strada dell’efficienza.
L’edizione 2014, che quest’anno si svolgerà a Roma presso l’Acquario Romano Casa dell’Architettura l’1 e 2 ottobre, è realizzato con la co-promozione di Regione Lazio e Roma Capitale all’evento. Tante opportunità di crescita e confronto per Pubbliche Amministrazioni, Aziende, Operatori e per chi vuole orientarsi nel mondo degli green jobs con l’Area REPLICA – Salone dei Lavori Verdi.
L’evento è organizzato dal Coordinamento Agende 21 Locali Italiane, Ecosistemi e Adescoop-Agenzia dell’Economia Sociale, con il patrocinio di numerose istituzioni italiane e comunitarie.
Un Forum dove la green economy prende forma e permette il confronto tra aziende e il mondo della PA: per due giorni numerose occasioni, dalla formazione gratuita GPP dall’A alla Z, alla Borsa GreenContact e un ampio programma culturale con tutti gli aggiornamenti normativi e tecnici, numerosi workshop e l’accompagnamento agli incontri di business.
Gli acquisti sostenibili e il Green Public Procurement (GPP) sono uno strumento fondamentale, per la pubblica amministrazione e per le imprese, per ridurre gli impatti ambientali della produzione e del consumo, tutelare il lavoro dignitoso e i diritti umani lungo le catene di fornitura, e diffondere innovazioni tecnologiche sostenibili nell’economia e nella società.
Per due giorni il Forum CompraVerde-BuyGreen offre gratuitamente a tutti i visitatori: seminari, dibattiti e laboratori per confrontarsi con gli esperti sul ruolo strategico del GPP come strumento per l’innovazione e conversione economica nei diversi settori, a partire dagli aggiornamenti normativi sulle politiche dagli acquisti centralizzati, all’ edilizia sostenibile, la ricettività turistica a basso impatto ambientale, l’analisi delle filiere agroalimentari per le mense verdi, la riconversione delle professioni con i green jobs, focus per le aziende che vogliono migliorare le performance ambientali e economiche, fino alla gestione sostenibile degli eventi culturali.
Particolarmente interessante l’opportunità che il Forum promuove per valorizzare le realtà italiane più virtuose, premiando quelle organizzazioni che si sono contraddistinte per politiche di riduzione degli impatti ambientali e di adozione di sistemi di acquisti sostenibili. I premi banditi dal Forum sono quattro, riferiti a categorie strategiche per creare un sistema basato sulla sostenibilità ambientale:
• Premio CompraVerde: destinato alle PA che hanno pubblicato bandi e capitolati con criteri ambientali e hanno attivamente contribuito alla diffusione degli Acquisti Verdi.
• Premio MensaVerde: destinato alle organizzazioni pubbliche, private e non profit che si sono distinte per aver attivamente contribuito alla diffusione degli acquisti verdi e del consumo sostenibile nel settore della ristorazione collettiva.
• Premio Vendor Rating e Acquisti Sostenibili: dedicato alle aziende che hanno adottato un sistema di qualificazione ambientale e sociale dei loro fornitori.
• Premio CulturaInVerde: un premio per le manifestazioni culturali (rassegne teatrali, cinematografiche, musicali, di danza, di arti figurative, letterarie) che hanno ridotto gli impatti della loro attività, integrando gli aspetti ambientali e sociali nell’organizzazione e nell’acquisto di beni e servizi.
C’è tempo fino al 10 settembre per presentare i dossier di candidatura.
@andreacritico