L’intelligenza artificiale fa crollare Meta in borsa
Nonostante i buoni risultati nel terzo trimestre, il titolo di Meta ha perso oltre il 10 per cento in borsa. Il mercato è preoccupato per l’aumento delle spese nell’intelligenza artificiale: e i ritorni economici? Zuckerberg cerca di placare gli animi e annuncia l’avvento della super-Ai. Tutti i dettagli.
Agricoltura, ecco i Paesi Ue che vogliono segare l’Ucraina
Da ieri è entrato in vigore il nuovo accordo commerciale con l’Ucraina riguardante i dazi doganali sui prodotti agricoli. Previste nuove liberalizzazioni e un meccanismo di salvaguardia a tutela dell’agricoltura europea. Tuttavia Polonia, Ungheria e Slovacchia vanno avanti con i loro divieti di importazione, in contrasto con le regole commerciali europee. Fatti, numeri e commenti
A che punto è la sovranità digitale dell’Ue?
Mosse, polemiche, dissidi e scenari sulla sovranità digitale Ue. Estratto di un approfondimento di Christian Spillmann tratto dal Mattinale Europeo.
Perché Chat Control dell’Ue è una proposta pericolosa
La proposta europea Chat Control punta a combattere abusi e adescamento di minori online attraverso la scansione automatica dei contenuti, anche cifrati, ma suscita forti preoccupazioni per il rischio di sorveglianza di massa. Esistono però soluzioni alternative più sicure. Estratto dalla relazione su Chat Control di Claudia Giulia Ferrauto scritta e pubblicata per l’Istituto Bruno Leoni
Comolake, Butti e la nostalgia canaglia molto innovativa
Ha fatto proprio bene l’ex consigliere di Butti Raffaele Barberio a non organizzare più Comolake, la kermesse sul digitale vetrina del governo: ora, infatti e improvvisamente, è diventata soprattutto uno spaccio di fuffa. Parola di… Raffaele Barberio. La lettera di Claudio Trezzano
La mia sommessa (e critica) solidarietà a Sigfrido Ranucci. Firmato: Damato
Le solidarietà ma anche le critiche meritate da Sigfrido Ranucci per il suo Report. I Graffi di Damato
L’ultima farsa di Meta sulla “maggiore età digitale”
Se i social fossero uno spazio sicuro non ci sarebbe bisogno della campagna per la “maggiore età digitale” lanciata da Meta, che è solo un altro modo per scaricare sui genitori la responsabilità di lasciar usare ai figli social troppo pericolosi. L’articolo di Stefano Feltri da Appunti
Discord sarà la piazza Tahrir digitale dove fioriscono le proteste dei giovani?
Ecco come Discord, nonostante i suoi limiti, è diventato uno strumento di mobilitazione dei giovani dal Marocco al Nepal. L’articolo del quotidiano Le Monde
La (timida e disunita) battaglia dell’Ue contro i social network per i minori
L’Europa si schiera contro i social per tutelare i minori, ma la sfida è globale e politica: dalla maggiore età digitale ai giochi di potere su TikTok. L’articolo di Camille Lamotte estratto dal Mattinale Europeo
La “sbobba” dell’IA generativa
L’articolo del professore Enrico Nardelli dell’università di Roma “Tor Vergata”, direttore del Laboratorio Nazionale “Informatica e Scuola” del CINI e già presidente di Informatics Europe
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- …
- Pagina 319
- Successivo









