skip to Main Content

Vaccini

Pfizer, Moderna, Astrazeneca e J&J: vaccini mixati per combattere Covid?

Ai vaccinati con una prima dose di AstraZeneca potrebbe essere somministrato anche un altro vaccino, Pfizer o Moderna come seconda dose. Sperimentazioni in corso

Diverse sperimentazioni in corso, leggiamo su El Pais, studiano gli effetti della combinazione di due diversi vaccini per ogni dose.

La Francia lo ha fatto la settimana scorsa e la Germania lo ha appena annunciato: ai vaccinati con una prima dose di AstraZeneca, ora sospesa, verrà iniettato un altro vaccino, Pfizer o Moderna. L’idea non è una semplice ipotesi, è stata testata contro l’HIV, la tubercolosi o l’Ebola con risultati molto promettenti. Ci sono anche malattie, come la meningite, in cui le iniezioni del modello completo sono di solito diverse. Ma contro il coronavirus, gli studi clinici stanno iniziando ora e i risultati non saranno disponibili fino all’estate. Gli esperti sostengono che la combinazione di due formulazioni darà maggiore elasticità alle strategie di vaccinazione e non si aspettano grandi contrattempi.

L’Università di Oxford, creatrice del vaccino AstraZeneca, è la più impegnata a mescolare diversi vaccini. Questo mercoledì hanno annunciato le prove per testare la combinazione del loro farmaco con Moderna e Novavax. Quest’ultimo, di origine statunitense, dovrebbe arrivare nelle prossime settimane. A febbraio, gli scienziati britannici avevano già iniziato a reclutare volontari per testare anche il farmaco della Pfizer.

Il professore di pediatria e vaccinologia di Oxford Matthew Snape è il principale ricercatore di questo studio e spiega le sue ragioni in una nota: “Se possiamo dimostrare che questi schemi di combinazione generano una risposta immunitaria che è buona come quella delle strategie standard e senza un aumento significativo delle reazioni al vaccino, questo potrebbe consentire a più persone di completare l’immunizzazione contro il Covid in meno tempo”. Snape porta un altro argomento a favore della miscela: “Potrebbe costruire la resilienza all’interno del sistema in caso di indisponibilità di uno dei vaccini in uso”.

La mancanza non di uno ma di due vaccini, quello di AstraZeneca e quello di Janssen, è ciò che ha acceso i riflettori su queste prove. L’idea di Snape e del suo team è di reclutare 1.050 persone di età superiore ai 50 anni (più vulnerabili al covid) che non sono ancora stati vaccinati o che hanno ricevuto solo la prima dose. Si testeranno tutte le possibili combinazioni del vaccino Oxford con gli altri. Verificheranno periodicamente le loro difese, in particolare la produzione di anticorpi neutralizzanti. Per quanto riguarda i tempi, ad alcuni verrà iniettata la seconda dose a otto settimane e ad altri a 12 settimane. “I primi risultati saranno disponibili in estate”, dice l’ufficio comunicazione dell’università britannica.

AstraZeneca ha iniziato la propria sperimentazione pochi giorni fa con il Gamaleya National Centre for Epidemiology and Microbiology, l’agenzia statale russa che ha sviluppato Sputnik V. Ha intenzione di combinare i due vaccini in volontari in Russia, Bielorussia e Azerbaijan. A differenza delle prove di Oxford, l’idea è di reclutare persone di età superiore ai 18 anni. Non avranno risultati fino alla fine dell’anno.

Il problema è che alcune persone non vogliono o non possono aspettare così a lungo. Senza sapere quali effetti possa avere, sia in termini di efficacia che di sicurezza, alcuni governi europei hanno deciso di portare queste prove nella vita reale. Prima è stata la Francia, che ha annunciato che inietterà i vaccini di Pfizer o Moderna a quelli sotto i 55 anni che hanno ricevuto una dose di AstraZeneca. E non sono pochi, mezzo milione di francesi, la maggior parte dei quali operatori sanitari, sono rimasti in attesa della seconda iniezione. La Germania ha appena deciso la stessa cosa. I 2,2 milioni di tedeschi sotto i 60 anni che hanno ricevuto per primi il vaccino AstraZeneca saranno inoculati per completare il regime con la formula Pfizer o Moderna. La decisione di cambiare i vaccini per la seconda dose non è priva di dubbi. L’Organizzazione Mondiale della Sanità non ha raccomandato questo passo in assenza di dati sui suoi rischi potenziali e sull’efficacia contro il coronavirus.

Questa mancanza di dati è ciò che sottolinea Jaime Jesús Pérez, membro dell’Associazione spagnola di vaccinologia (AEV). “Per determinare l’intercambiabilità tra diversi vaccini, l’antigene deve essere lo stesso o molto simile e la tecnologia deve essere simile”. Con il primo non c’è problema, tutti i vaccini mirano allo stesso bersaglio, le spicole sulla sua superficie che il coronavirus usa per attaccarsi alle cellule umane. Il secondo è più complicato: il vaccino di Oxford utilizza un vettore virale come mezzo per raggiungere la cellula, quelli di Moderna e Pfizer sono RNA messaggero e Novavax è il primo ad essere basato su proteine modificate. “Non ci sono dati sulla loro intercambiabilità”, ricorda Perez.

Il vaccino russo Sputnik V potrebbe aiutare in questo caso. La loro è una formulazione speciale; non ce n’è un’altra tra quelle approvate che usi il suo approccio. Come in quello di Oxford, un vettore virale, un adenovirus, porta le informazioni genetiche della SARS-CoV-2 in modo che sia la cellula umana stessa a produrre la spicole. Questo innesca la produzione di anticorpi. Ma ciò che lo rende diverso dal vaccino britannico è che utilizza un adenovirus diverso in ogni dose. Con questo volevano evitare che il sistema immunitario si concentrasse sul trasporto e non sul carico. Sputnik usa due vettori virali diversi, ma comunque vettori. E, come dice il portavoce dell’AEV, “quello con cui abbiamo a che fare ora sono piattaforme molto diverse che non abbiamo combinato fino ad ora perché non esistevano”.

Senza dati ancora, non è possibile sapere come la miscelazione di due vaccini diversi influenzerà. Ci sono lavori di laboratorio con altri patogeni che hanno visto come la produzione di anticorpi sia maggiore quando si combinano gli inoculati rispetto a quando si usa lo stesso nelle due dosi. Non si sa nemmeno se possono causare reazioni o effetti avversi. Tuttavia, il virologo Ian Jones dell’Università di Reading (Regno Unito) ritiene che non ci dovrebbero essere problemi: “A condizione che ogni vaccino sia stato trovato sicuro in uno studio indipendente, non c’è alcun rischio nel combinarli. Teoricamente, dato che l’unico componente comune è la proteina S [la spicole], dovrebbe solo aumentare l’immunità contro di essa.”

 

Articolo tratto dalla rassegna stampa estera di Eprcomunicazione

Back To Top