Skip to content

epa

L’aumento della CO2 nell’aria è davvero causa di malattie? Report Wsj

Sotto Trump, l'Agenzia americana per la protezione dell'ambiente (Epa) si muove per abrogare la dichiarazione di “pericolo” di Obama-Biden. L'approfondimento del Wsj.

Martedì l’Agenzia per la protezione dell’ambiente ha dichiarato il Giorno della liberazione dall’imperialismo climatico, muovendosi per abrogare la cosiddetta dichiarazione di pericolo del 2009 relativa alle emissioni di gas serra. Ciò renderà più difficile per il governo federale dettare quali tipi di auto o tosaerba è possibile acquistare, oltre ad altri benefici. L’EPA propone di annullare ciò che il Congresso non ha mai autorizzato l’agenzia a fare: regolamentare i gas serra. Il Clean Air Act autorizza l’EPA a regolamentare inquinanti come l’ozono, il particolato, l’anidride solforosa e altri che “possono ragionevolmente essere previsti come pericolosi per la salute o il benessere pubblico”.

LA CAUSA MASSACHUSETTS CONTRO EPA SUI GAS SERRA

Una maggioranza di 5 a 4 della Corte Suprema ha stabilito nella causa Massachusetts contro EPA (2007) che i gas serra potrebbero essere considerati inquinanti secondo un’interpretazione estensiva della legge. Ergo, l’EPA deve regolamentarli se ritiene che mettano in pericolo il pubblico. Da qui è nata la dichiarazione di pericolo di Obama del 2009 che è alla base dei diktat federali sul clima.

“Esistono alcune prove che concentrazioni elevate di anidride carbonica e cambiamenti climatici possono portare a cambiamenti negli allergeni aerodispersi che potrebbero aumentare il potenziale di malattie allergiche”, afferma la dichiarazione. Esistono anche molte prove che il CO2 ha un impatto minimo sulle allergie e sulla salute.

Martedì il Dipartimento dell’Energia ha pubblicato un’analisi completa della scienza del clima e delle sue incertezze, redatta da cinque scienziati esterni. Uno di questi è Steven Koonin, che ha lavorato nell’amministrazione Obama e collabora con queste pagine. Il punto cruciale è che il CO2 è diverso dagli inquinanti che il Congresso ha espressamente autorizzato l’EPA a regolamentare.

Tali inquinanti “sono soggetti a controllo normativo perché causano problemi locali a seconda delle concentrazioni, tra cui fastidi (odore, visibilità), danni alle piante e, a livelli di esposizione sufficientemente elevati, effetti tossicologici sull’uomo”, osserva il rapporto. “Al contrario, la CO2 è inodore, non influisce sulla visibilità e non ha effetti tossicologici a livelli ambientali”.

PIÙ CO2 NELL’ARIA NON CAUSA MALATTIE

In altre parole, livelli più elevati di CO2 nell’aria derivanti dai combustibili fossili non causano malattie. Si tratta di una distinzione che i democratici omettono quando affermano che l’aumento della CO2 causerà un aumento dell’inquinamento atmosferico. Il presidente Trump sta “rendendo l’America nuovamente inquinata”, afferma il governatore della California Gavin Newsom. Si tratta di disinformazione. Le emissioni di gas serra non causano smog.

LA DIFFERENZA TRA CAMBIAMENTO CLIMATICO E SALUTE UMANA

Questo non significa che il clima non si stia riscaldando o che gli esseri umani non influenzino il clima. Ma l’impatto della CO2 sul benessere pubblico dipende dai suoi effetti sul clima, che sono incerti e mediati da altre variabili come la copertura nuvolosa. Con umiltà normativa, l’EPA lo riconosce e propone di abrogare la conclusione del 2009. I democratici sono sul piede di guerra perché tale conclusione è un prerequisito per l’EPA per regolamentare le emissioni di CO2.

COSA PENSANO I DEMOCRATICI

I democratici faranno causa per bloccare l’abrogazione di Trump quando sarà definitiva, e questo farebbe la felicità dell’amministrazione. I conservatori chiedono da tempo alla Corte Suprema di riesaminare il caso Massachusetts contro EPA, che contravviene alle sue sentenze sulla dottrina delle questioni importanti. Date le enormi implicazioni economiche, spetta al Congresso decidere se e come regolamentare le emissioni di gas serra.

Alcuni democratici sostengono che l’abrogazione della dichiarazione di pericolo non cambierà nulla perché hanno inserito nelle sezioni dell’Inflation Reduction Act un riferimento alle emissioni di gas serra come “inquinanti atmosferici”. Ma l’IRA non richiede né autorizza l’EPA a regolamentare i gas serra. I democratici non potrebbero farlo in base alle regole di riconciliazione del bilancio. L’amministratore dell’EPA Lee Zeldin e il segretario all’Energia Chris Wright meritano un elogio per non essersi tirati indietro da questa battaglia.

Torna su