Advertisement
skip to Main Content

Covid, ecco come gestire i pazienti a domicilio. Rapporto Iss

Gestione Pazienti Domiciliari

Le linee guida Dell’Istituto Superiore di Sanità per la gestione a domicilio di assistiti con infezione sospetta o confermata da Covid-19. Rapporto Iss

La gestione domiciliare di pazienti sospetti o confermati Covid-19, adulti o minori, presuppone un elevato livello organizzativo in considerazione del fatto che, a differenza di quanto accade in regime di ricovero, esistono elementi di rischio trasmissivo non sempre completamente e direttamente governabili dagli operatori sanitari che accedono al domicilio. Non è infrequente che oltre al paziente anche il caregiver o altri familiari risultino positivi al Sars-CoV-2. Da ultimo, la struttura abitativa può rendere a volte complicate le procedure di vestizione e svestizione dei Dispositivi di Protezione Individuale. Per questi motivi si raccomanda di:

 prevedere, in caso di sospetta infezione, la possibilità di effettuare un test diagnostico per Sars-CoV-2 a domicilio o sollecitarne l’attivazione da parte di altri organi competenti;
 effettuare le visite domiciliari, ove possibile, in due operatori al fine di mettere in atto una attenta sorveglianza reciproca nelle pratiche di vestizione e svestizione dei Dispositivi di Protezione Individuale (facciale filtrante FFP2/3, camice idrorepellente, occhiali con protezione laterale o visiera, singolo paio di guanti, calzari e cuffia). Così come in ospedale, anche al domicilio, i suddetti DPI vengono poi eliminati al termine della visita in sacchetti e contenitore per rifiuti speciali;
 prevedere la possibilità di creare un’unità di operatori completamente dedicati a tali pazienti, al fine di sopperire ad eventuali assenze tra gli operatori;
 prevedere, ove possibile, la creazione di una équipe dedicata in presenza di plurime assistenze contemporanee di paziente SARS-CoV-2 (per lo meno in relazione alle attività settimanali di routine);
 semplificare, ove possibile, gli schemi posologici di terapia e considerare infusioni continue multifarmaco;
 prevedere di lasciare al domicilio del paziente un kit contenente farmaci di comune uso in ambito palliativo e dispositivi per infusione per le situazioni di emergenza, istruendo il caregiver, laddove possibile, ad un loro utilizzo anche in autonomia;
 prevedere la possibilità di raggiungere il domicilio del paziente già con indosso i DPI o di effettuare la vestizione immediatamente prima di entrare in casa, avendo cura di disinfettare ogni superficie di appoggio;
 verificare che al domicilio del paziente sia presente un dispenser di soluzione idroalcolica o, in assenza, provvedere a fornirlo;
 effettuare la svestizione all’uscita dal domicilio prevedendo la disponibilità di contenitori specifici per i rifiuti speciali (per il loro trasporto in auto prevedere di inserire tali contenitori in un doppio sacco per contenere il rischio di contaminazione ambientale);
 organizzare la disinfezione accurata con soluzione idroalcolica di tutto lo strumentario utilizzato nel corso della visita;
 segnalare immediatamente a tutta l’équipe dell’Unità di Cure Palliative Domiciliari/Rete regionale di CPP i casi sospetti, accertati e ogni altra indicazione utile alla gestione del paziente;
 il personale sanitario addetto alle cure domiciliari NON deve essere considerato come caso “contatto” se osserva scrupolosamente le misure di protezione individuale.

Per quanto riguarda i mezzi di trasporto, seguire le seguenti raccomandazioni:
 prevedere la possibilità di utilizzo di mezzi di trasporto aziendali;
 prima di entrare nell’automezzo procedere ad una sua sanificazione speditiva;
 nel caso in cui sia indispensabile ospitare a bordo di un’autovettura un altro operatore sanitario, questi deve prendere posto sul sedile posteriore destro, indossando la mascherina chirurgica o facciale filtrante (FFP2/3);
 ogni qualvolta possibile, viaggiare con i finestrini aperti;
 evitare per quanto possibile l’uso di impianti di ventilazione e condizionamento dell’auto;
 prevedere la disponibilità di un dispenser di soluzione idroalcolica;
 al termine del turno lavorativo prevedere una sanificazione del mezzo di trasporto attraverso il ricorso a disinfettanti appropriati, mediante spruzzatore manuale di tipo riutilizzabile, o panni in microfibra monouso imbevuti di disinfettante a base alcolica; tempo minimo di contatto 30-90 secondi. Pulire e disinfettare le maniglie di apertura delle portiere così come la carrozzeria immediatamente circostante; aprire le portiere dell’abitacolo ed assicurare il ricambio di aria; pulire e disinfettare le chiavi della vettura e i comandi (leve, pulsanti, cinture di sicurezza, volante, cambio, freno di stazionamento, comandi, indicatori, pulsanti, tastiere, schermi touch, maniglie interne, specchietto retrovisore, etc) e, se il mezzo è dotato di vano di carico, pulire e disinfettare i relativi accessori di apertura e chiusura, quindi aprirlo ed assicurare il ricambio di aria.

Linee guida tratte dal Rapporto Iss.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie da EnergiaOltre!

Errore

Back To Top

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie da EnergiaOltre!

Errore