Test rapido antigenico come tampone molecolare. È questo, in estrema sintesi, quello che dovrebbe affermare una una circolare del ministero della Salute che dovrebbe arrivare nei prossimi giorni.
Cosa significa? I test rapidi basteranno per fornire una diagnosi definitiva di infezione da coronavirus e dunque verranno conteggiati anche nel novero quotidiano dei tamponi effettuati in Italia.
I CAMBIAMENTI PREVISTI DAL MINISTERO DELLA SALUTE
Il ministero della Salute è pronto ad introdurre importanti cambiamenti nella strategia del testing. Sul tavolo di Roberto Speranza, riporta Repubblica, è pronta una circolare in cui i tamponi rapidi antigenici verranno parificati ai tamponi molecolari.
TAMPONI RAPIDI PER DIAGNOSI DEFINITIVA
Cosa significa? In parole semplici, i tamponi rapidi rientreranno tra quelli direttamente validabili, senza necessità di un ulteriore tampone molecolare, per la diagnosi da Covid-19. Il test antigenico basterà anche per dichiarare la guarigione dalla malattia.
A giustificare la scelta anche l’Ecdc, lo European center for disease control che ha cambiato la definizione di caso di infezione e tra le tipologie di esame ha inserito anche quello antigenico.
TEMPI ACCORCIATI
Il non dover fare il tampone molecolare dopo la positività rivelata dal tampone rapido antigenico ridurrà l’attesa da parte del cittadino e libererà kit per esami che possono essere utilizzati per altre persone.
CAMBIA IL CONTEGGIO
La modifica della strategia di testing porterà anche ad un cambio dei calcoli. Con l’arrivo della nuova circolare, i test rapidi entreranno intanto nel conteggio quotidiano della Protezione civile, che fino ad ora ha riferito e monitorato solo il numero di quelli molecolari (in calo, tra l’altro, nell’ultimo periodo proprio per una maggiore diffusione dei tamponi rapidi).
PERCENTUALI FALSATE
Il mancato conteggio dei tamponi rapidi, che spesso è stato richiesto dalle Regioni, ha falsato la percentuale dei positivi rispetto al numero di test effettuati. Quella percentuale, infatti, sarebbe molto più bassa conteggiando tutti i tamponi effettuati nella giornata.
TAMPONE MOLECOLARE E TEST ANTIGENICO: LE DIFFERENZE
Ma andiamo alle differenze tra i due test. Entrambe i tamponi sono di tipo naso-faringeo, ma se quello molecolare va alla ricerca di frammenti del materiale genetico di cui è composto il virus, quello antigenico ricerca la presenza di proteine virali in grado di legarsi ad anticorpi.