Gli scienziati hanno avvertito che la decisione del tribunale di bloccare la coltivazione del riso geneticamente modificato (GM) nelle Filippine potrebbe avere conseguenze catastrofiche. Secondo gli scienziati, decine di migliaia di bambini potrebbero morire in seguito alla sentenza, scrive The Guardian.
LA VITTORIA DEGLI ATTIVISTI SUL GOLDEN RICE
Le Filippine erano diventate il primo Paese – nel 2021 – ad approvare la coltivazione commerciale del Golden Rice, sviluppato per combattere la carenza di vitamina A, una delle principali cause di disabilità e morte tra i bambini in molte parti del mondo.
Il mese scorso, però, le campagne di Greenpeace e degli agricoltori locali hanno convinto la corte d’appello del Paese a ribaltare l’approvazione e a revocarla. I gruppi avevano sostenuto che non era stata dimostrata la sicurezza del Golden Rice e la corte ha appoggiato la richiesta, una decisione che è stata salutata come “una vittoria monumentale” da Greenpeace.
UNA CATASTROFE PER MIGLIAIA DI BAMBINI
Molti scienziati, tuttavia, sostengono che non ci sono prove che il Golden Rice sia in qualche modo pericoloso. Anzi, ritengono che sia un salvavita.
“La decisione del tribunale è una catastrofe”, ha dichiarato il professor Matin Qaim, dell’Università di Bonn e membro del Golden Rice Humanitarian Board, che promuove l’introduzione della coltura. “Va completamente contro la scienza, che non ha trovato prove di alcun rischio associato al Golden Rice, e provocherà la morte di migliaia e migliaia di bambini”.
COSA SUCCEDE ORA
La decisione sarà impugnata dal governo filippino e secondo gli esperti di agricoltura è probabile che venga annullata nel prossimo futuro. Ma è probabile che questa battuta d’arresto abbia comunque un impatto profondo. Altri Paesi come l’India e il Bangladesh – dove la carenza di vitamina A è altrettanto diffusa – hanno preso in considerazione la possibilità di piantare il Golden Rice, ma è probabile che ora siano scoraggiati.
“La situazione è estremamente allarmante”, ha dichiarato Adrian Dubock, un altro membro del consiglio di amministrazione. “Piantare il Golden Rice non è stato fatto a scopo di lucro. Nessuno stava cercando di controllare ciò che gli agricoltori coltivano o ciò che la gente mangia. È stato fatto per salvare delle vite”.
La vitamina A si trova nella maggior parte degli alimenti in Occidente, ma nei Paesi in via di sviluppo è notevolmente carente nelle diete, una carenza che “è associata a una significativa morbilità e mortalità per infezioni infantili comuni ed è la principale causa prevenibile di cecità infantile al mondo”, secondo l’Organizzazione mondiale della sanità. Le stime indicano che causa la morte di oltre 100.000 bambini all’anno.
QUANDO LA MANIPOLAZIONE GENETICA FA DEL BENE
Come soluzione, Peter Beyer, professore di biologia cellulare all’Università di Friburgo in Germania, e Ingo Potrykus dell’Istituto di Scienze Vegetali in Svizzera, hanno iniziato a lavorare negli anni ’90 utilizzando la nuova tecnologia della manipolazione genetica. Hanno inserito i geni nel Dna del riso normale per creare una variante in grado di produrre beta-carotene, un pigmento ricco di colore arancione che è anche un precursore chimico chiave utilizzato dall’organismo per produrre vitamina A.
Si tratta del Golden Rice, che da allora ha dimostrato di essere un’efficace fonte di vitamina A per gli esseri umani. Paesi come l’America, l’Australia e la Nuova Zelanda hanno stabilito che il Golden Rice è sicuro. Eppure, tre decenni dopo il suo sviluppo, non è ancora stato coltivato a livello commerciale, grazie alla forte opposizione del movimento verde alla coltivazione di qualsiasi coltura geneticamente modificata, indipendentemente dai potenziali benefici che potrebbe avere.
PREMI NOBEL CONTRO GREENPEACE
“Il Golden Rice è stata la prima coltura transgenica creata a beneficio delle persone, non delle aziende o degli agricoltori, eppure il suo utilizzo è stato bloccato fin dall’inizio”, ha dichiarato Potrykus all’Observer la scorsa settimana. “Sono estremamente preoccupato per la decisione del tribunale filippino, non solo per il suo impatto sulla diffusione del Golden Rice, ma anche per il suo effetto sulla coltivazione di altre colture transgeniche”.
Questa opinione è condivisa da molti scienziati. Nel 2016, più di 150 premi Nobel hanno firmato una lettera aperta che attaccava Greenpeace per la campagna contro il Golden Rice e altre colture geneticamente modificate. Greenpeace aveva “travisato i rischi, i benefici e gli impatti” delle piante alimentari geneticamente modificate, dicevano. “Non c’è mai stato un solo caso confermato di esito negativo per la salute dell’uomo o degli animali dovuto al loro consumo”.
LE TESI DI GREENPEACE
Greenpeace rimane tuttavia irremovibile. “Ci sono problemi specifici con il Golden Rice”, ha dichiarato la scorsa settimana Wilhelmina Pelegrina, responsabile di Greenpeace Filippine. “Gli agricoltori che ci hanno sottoposto questo caso – insieme a scienziati locali – attualmente coltivano diverse varietà di riso, tra cui semi di alto valore con cui lavorano da generazioni e su cui hanno il controllo. Sono giustamente preoccupati del fatto che se le loro varietà biologiche o di famiglia si confondono con il riso brevettato e geneticamente modificato, questo potrebbe sabotare le loro certificazioni, riducendo il loro appeal sul mercato e, in ultima analisi, minacciando i loro mezzi di sostentamento”.
Pelegrina ha aggiunto che affidarsi a un sistema monocolturale per alleviare la malnutrizione riduce la resilienza e aumenta la vulnerabilità agli impatti climatici, un problema serio in uno dei Paesi più vulnerabili al clima del mondo. “Se le cose non funzionano, sono gli agricoltori e i consumatori a pagare il conto”.
Esistono anche soluzioni più pratiche e collaudate per affrontare la carenza di vitamina A, come i programmi di integrazione alimentare e il sostegno alle popolazioni per la coltivazione di una serie di colture, comprese quelle ricche di vitamina A, ha affermato l’autrice. “È su questo che si dovrebbero concentrare l’attenzione e gli investimenti”.
(Estratto dalla rassegna stampa estera a cura di eprcomunicazione)