MEDIASET IMBUFALITA (DI NUOVO) CON GIAMBRUNO
In Mediaset sono piuttosto imbufaliti per l'utopia televisiva di Giambruno… In effetti mi chiedo: ma un dipendente di Mediaset può lavorare anche per un altro canale tv? Boh. https://t.co/9YqTvT2Drw
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) July 18, 2025
GIROTONDO SU MILANO: CRONACHE E COMMENTI
"La madre di tutte le anomalie rilevate dalla Procura di Milano è la Commissione Paesaggio, che negli atti della maxi inchiesta sull’Urbanistica milanese, con 74 indagati, viene definita «fulcro delle patologie della gestione urbanistica nel Comune, inquinata da corruzione…
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) July 18, 2025
Milano? "Attraversata da un «vorticoso circuito di corruzione ancora in corso che colpisce le istituzioni e che ha disgregato ogni controllo pubblico sull’uso del territorio, svilito a merce da saccheggiare». L’accusa più dura arriva alla fine delle quattrocento pagine con cui la…
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) July 18, 2025
"Se l'inchiesta su Milano grattacieli si limita a quanto letto e non c'è nulla di nuovo, mi pare debole penalmente. Si limita a ipotetici conflitti d'interesse e a consulenze difficilmente equiparabili a mazzette, e su chat solo eticamente poco consone ma non associabili a…
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) July 18, 2025
"Credo che per Milano tutto origini dall’Expo del 2015. Costata molto e che non ha portato un briciolo di sana cultura, tranne forse la mostra di quadri curata da Vittorio Sgarbi nel padiglione di Eataly e le architetture di Michele de Lucchi. Il resto era quasi tutto cibo da…
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) July 18, 2025
"Ma vi pare che, lette le fragili e moralistiche cartuccelle incriminanti con cui si chiedono le manette allo sviluppo stesso per un gioco di consulenze e pressioni e lobbismo quintessenziale in ogni tipo di slancio produttivo e finanziario, il sindaco dice che “non si riconosce…
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) July 18, 2025
I CONTI DELLA CORTE SULLA PEDEMONTANA
"Un disastro da 52 milioni ogni chilometro, con “perdite pressoché certe” per Regione Lombardia e un debito ingente “accollato alle generazioni future”. Che la Pedemontana lombarda fosse un buco nero è noto da tempo, nonostante la Lega continui a far passare la sua autostrada…
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) July 18, 2025
CARTOLINA DAL NAZARENO
Accordo De Luca-Pd. "Dal punto di vista di Largo del Nazareno il risultato politico più importante è la caduta del veto di De Luca sulla candidatura a governatore del 5 Stelle Roberto Fico («senza veti e senza pregiudiziali», recita il comunicato del partito). Via libera a Fico,…
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) July 18, 2025
I TAGLI IN JUST EAT
La filiale tedesca di Just Eat Takeaway ha annunciato che entro la fine dell’anno licenzierà fino a 2.000 corrieri poiché intende affidarsi a subappaltatori. Il taglio corrisponde a circa il 20% degli addetti in Germania.
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) July 18, 2025
CARTOLINA DALLA SPAGNA
Nel mese di aprile, la Spagna è diventato il primo paese dell'Ue per numero di richieste di asilo, superando Francia, Germania e Italia, secondo i dati pubblicati ieri da Eurostat. Le richieste dii protezione internazionale in aprile sono state 48.520, con un calo del 37 per…
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) July 18, 2025
CARTOLINE DALLA CINA
"La Cina che già esporta medicinali negli Stati Uniti per oltre 10 miliardi ormai non insegue più visto che grazie ai colossali investimenti nella ricerca e sviluppo per la prima volta nella storia ha superato anche gli Usa, dopo l’Europa, nello sviluppo di nuove sostanze attive:…
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) July 18, 2025
Come segnala Egualia, l’associazione dei produttori di generici che negli Usa fanno la parte del leone, gli Stati Uniti importano il 70% dei princìpi attivi in volumi (15% da Cina, 25% da Ue e 30% da India) e per circa 700 molecole di larghissimo utilizzo per le malattie croniche…
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) July 18, 2025
CARTOLINA DALLA COREA
La Repubblica di Corea ieri è diventata il primo paese asiatico ad associarsi a Horizon Europe, il programma di ricerca e innovazione dell'Ue con un bilancio di 93,5 miliardi di euro per il periodo 2021-27. I ricercatori e le organizzazioni coreane potranno partecipare a diverse…
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) July 18, 2025
+++
ESTRATTO DI UN ARTICOLO DEL SOLE 24 ORE SULL’INDAGINE GIUDIZIARIA A MILANO:
La madre di tutte le anomalie rilevate dalla Procura di Milano è la Commissione Paesaggio, che negli atti della maxi inchiesta sull’Urbanistica milanese, con 74 indagati, viene definita «fulcro delle patologie della gestione urbanistica nel Comune, inquinata da corruzione sistemica».
La commissione secondo gli inquirenti, supportati dal nucleo Pef della Gdf di Milano, sarebbe stata nei fatti creata dall’assessore all’Urbanistica Giancarlo Tancredi (su cui pende una richiesta di arresti domiciliari per corruzione e falso), sostenuto dal sindaco Giuseppe Sala (indagato per falso e induzione a dare o promettere utilità), per dare pareri rapidi e definitivi sui progetti evitando il passaggio in consiglio comunale, con esito incerto. Ma la Commissione Paesaggio potrebbe al massimo essere un organo consultivo, secondo gli inquirenti non può sostituirsi al parere dell’organo preposto a decidere le varianti all’urbanistica.
Una tecnica spesso utilizzata per aggirare i piani attuativi era l’utilizzo improprio di Partnership pubblico privato (Ppp). Si legge negli atti della procura che «l’assessore Tancredi in tali contrattazioni su quantità di volumi e superfice lorda confidando nell’appoggio del sindaco Sala, per una rapida e concreta attuazione, suggeriva il ricorso ad accordi di Ppp che fissassero quote di Edilizia residenziale pubblica atte a giustificare l’interesse pubblico degli interventi e a “aggirare i piani attuativi”, anche per gli edifici di elevata altezza».
Le persone scelte per la Commissione erano perlopiù in conflitto di interessi. Palesemente. Alessandro Scandurra, uno dei membri, aveva «in corso rapporti di natura professionale ed economica con i seguenti operatori immobiliari, le cui pratiche edilizie e relative operazioni immobiliari sono state oggetto di valutazione da parte della Commissione di cui faceva parte: Egidio Holding del gruppo Bluestone; Castello Sgr; Kryalos sgr; Coima sgr». Inoltre viene sottolineato che «quale pubblico ufficiale dal 2018 al 2024, riceveva dalla società Kryalos – in persona del suo legale rappresentante Paolo Massimiliano Bottelli – somme di denaro quantomeno pari a euro 2.579.127,98 a fronte dell’emissione di fatture per prestazioni professionali, in tal modo venendo illecitamente remunerato per le funzioni di pubblico ufficiale».
Dagli scambi tra il presidente della commissione Giuseppe Marinoni e l’imprenditore Federico Pella, del periodo da febbraio a ottobre 2024, emerge l’esistenza di «accordi sempre più definiti con Unipol, Redo, Carfin, EuroMilano, LeandLease, Nhoods, Hines e Coima, Atm e Rfi».