(Bloomberg Opinion, Lionel Laurent, 22 settembre 2025, 05:00 GMT+2)
L’articolo in breve
- La tassa sul patrimonio sopra i 100 milioni di euro, proposta da Gabriel Zucman, punta a raccogliere 20 miliardi di euro da 1.800 famiglie, ma il gettito reale potrebbe essere solo di 5 miliardi a causa di evasioni e ricorsi legali.
- La misura, molto popolare tra il 99,99% dei francesi, rischia di spingere i ricchi a trasferirsi o vendere asset, scoraggiando imprenditori e senza risolvere il deficit pubblico.
- In Francia, con un alto carico fiscale e bassa disuguaglianza, la mancanza di riforme sulla spesa pubblica, in particolare sulle pensioni, rende la tassa una soluzione solo parziale.
Cinque citazioni chiave
- La proposta di Zucman per una tassa del 2% sul patrimonio oltre i 100 milioni di euro è presentata come una misura semplice e popolare: “I suoi sostenitori affermano che genererebbe 20 miliardi di euro all’anno da circa 1.800 famiglie, equivalenti a metà del budget della difesa nazionale e un quarto delle entrate dell’imposta sul reddito.”
- La tassa potrebbe fallire i suoi obiettivi a causa delle strategie di elusione dei ricchi: “È più probabile che, scoraggiando futuri imprenditori e ingegneri, il risultato non sia né sovranità né ricchezza, con i ricchi che potrebbero trasferirsi, ad esempio, a Milano, o vendere azioni.”
- Lionel Zinsou, presidente del think-tank Terra Nova, critica aspramente l’efficacia della proposta: “La chiamerei economia voodoo, ma ho troppo rispetto per il voodoo, perché questa tassa rischia di essere un fallimento simile a quella del 2017 sui beni immobiliari.”
- Anche i ricchi riconoscono la necessità di un sistema fiscale più equo, ma il problema è complesso: “Persino Arthur Mensch, giovane miliardario di Mistral AI, ammette la necessità di più ‘giustizia fiscale’ in un paese dove la ricchezza dei miliardari è raddoppiata in cinque anni mentre i salari perdono valore.”
- La Francia, nonostante il suo alto carico fiscale, fatica a ridurre il deficit, sollevando interrogativi più ampi: “Perché un paese con il più alto carico fiscale d’Europa e una delle più basse disuguaglianze di reddito è in piazza a chiedere più égalité, mentre questioni come la disuguaglianza generazionale ricevono meno attenzione?”
(Estratto dal blog di Giuseppe Liturri)