Chi sale sulla Carrozza del Cnr
Che cosa scrive il Corriere della Sera sul Cnr? La lettera di Francis Walsingham
Vi spiego l’egemonia cinese nelle Stem
La Cina si afferma come leader nelle Stem, con 4,5 milioni di laureati annui e innovazioni in IA, 5G e biotecnologie. Estratto del Settimanale “Tech e Privacy”, la newsletter di Claudia Giulia Ferrauto.
Niente più crittografia e navigazione in incognito in Svizzera?
In Svizzera sono allo studio importanti modifiche alla legge sulla sorveglianza digitale. Se la normativa venisse approvata, i fornitori di servizi di reti private virtuali (Vpn) e di app di messaggistica crittografate pensano che sarebbe impossibile continuare a operare nel Paese.
Chi sono le 7 società di call center accusate dall’Agcm di telemarketing selvaggio
Per l’Autorità garante della concorrenza e del mercato i call center, per lo più campani, avrebbero contattato i consumatori proponendo l’attivazione di contratti di energia e di telefonia, sulla base di informazioni ingannevoli circa l’identità del chiamante, l’oggetto della telefonata, la convenienza economica delle offerte commerciali proposte
Come va Iliad in Italia
Nel primo trimestre 2025, iliad Italia, controllata del gruppo francese delle tlc, da quasi sette anni presente nel nostro Paese, supera i 12 milioni di utenti, sfiora i 300 milioni di euro di fatturato e quasi dimezza la perdita da 61 a 36 milioni di euro. Tutti i dettagli
Tutti i numeri di Inwit. Report Teha
Che cosa emerge dal rapporto di Teha (The European House – Ambrosetti) sul valore generato da Inwit per il sistema economico italiano.
Ecco come la Cina si allarga pure in Sud America. Report Economist
Mentre Trump inveisce contro il deficit commerciale americano, la Cina aumenta allegramente il proprio deficit con il Sudamerica, facendo incetta di rame, litio e soia. L’approfondimento dell’Economist.
Vi racconto la storia di Zhao Weiguo, il re dei chip condannato a morte in Cina
Zhao Weiguo, ex leader di Tsinghua Unigroup, ha ricevuto una condanna a morte per la corruzione e gli altri crimini di cui è stato ritenuto colpevole dalle autorità cinesi. Perché la sua figura è così importante? L’analisi di Alessandro Aresu.
Perché gli Stati Uniti folgorano i pannelli solari cinesi. Report Reuters
Gli inverter cinesi (componenti elettronici presenti nei pannelli solari e nelle turbine eoliche) potrebbero rappresentare un rischio per la sicurezza nazionale, secondo gli Stati Uniti. L’approfondimento di Reuters
Il governo ha deciso: sì alla fusione tra Fibercop e Open Fiber
Come e perché la fusione tra Open Fiber e Fibercop si farà secondo il governo. L’articolo di Policy Maker
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- Pagina 6
- …
- Pagina 247
- Successivo