Vi racconto le spericolate teorie economiche di Mamdani
C’è troppo entusiasmo sui programmi socialistoidi di Mamdani. L’analisi di Stefano Feltri tratta da Appunti
Tutti gli accordi energetici e militari tra Trump e Orban
L’incontro alla Casa Bianca tra Donald Trump e il premier ungherese Viktor Orban ha portato …
Ecco come la Cina dribbla i dazi di Trump
Come sta cambiando il commercio della Cina dopo i dazi di Trump. Che cosa emerge …

Mondo
Pensieri e idee di Mamdani
Dieci cose da sapere della vittoria di Mamdani. Il punto …
Perché Brasile e Venezuela sono nel mirino di Trump
Parole e mire di Trump in Brasile e Venezuela. L’approfondimento …
C5+1, ecco le ragioni economiche del dialogo fra Usa e Kazakistan, Kyrgyzstan, Tajikistan, Turkmenistan e Uzbekistan
Lanciato nel 2015 a Samarcanda, il C5+1 è il principale …
Qual è la deterrenza europea sul nucleare fra Trump e Putin?
Mentre Trump e Putin rilanciano la corsa ai test nucleari, …
Macron è il peggior presidente della Francia? Report Politico
Macron è il “peggiore” presidente della Francia, secondo il suo …
Vi racconto il fenomeno Milei
Se non si conosce il paradossale aspetto della deflagrante identità …
Economia
Un anno dopo la rielezione di Trump azioni e obbligazioni sono in forte rialzo. Report Bloomberg
Che cosa sta succedendo ad azioni e obbligazioni negli Stati Uniti. L’articolo di Bloomberg tratto …
Che cosa succede alle banche centrali
L’indipendenza delle banche centrali è sotto pressione? L’analisi di Raphael Olszyna-Marzys, International Economist di J. …
Perché Wall Street non riuscirà a prevedere il prossimo crollo. Report Economist
Che cosa si dice e che cosa non si dice a Wall Street. L’analisi del …
Come cambierà la politica economica della Cina
Cina, il nuovo Piano Quinquennale conferma la transizione verso un’economia più orientata ai consumi interni, …
Che cosa succederà alle economie di Usa, Ue, Cina, Giappone e Regno Unito
I fatti economici e politici più significativi in Usa, Ue, Cina, Giappone e Regno Unito …
Gli Usa spingono per un’adozione globale più ampia del dollaro
Gli Stati Uniti vogliono promuovere la dollarizzazione nel mondo per ribadire il dominio del dollaro …
Spazio e difesa
L’Esa vira sulla difesa con il programma Ers per la resilienza europea
L’Agenzia spaziale europea (Esa) svolta verso la difesa: alla ministeriale di novembre, l’Esa presenterà la …
Perché gli Usa attaccano la legge spaziale dell’Ue
In risposta alla consultazione pubblica, Washington si scaglia contro Bruxelles sullo Space Act europeo. “Norme …
Trump cambia rotta: alla guida della Nasa torna l’uomo di Musk, Jared Isaacman
Dopo il dietrofront di giugno, il presidente degli Stati Uniti conferma la nomina al vertice …
A Leonardo e Rheinmetall il primo contratto congiunto per i nuovi corazzati dell’Esercito Italiano
Al via la fase operativa della joint venture italo-tedesca Leonardo Rheinmetall Military Vehicles: 21 veicoli …
Podcast
Innovazione
L’intelligenza artificiale migliorerà le app di incontri o le peggiorerà? Report Economist
Tinder, Hinge e Bumble stanno scommettendo molto sull’IA. Ecco perché. L’articolo del settimanale The Economist
Perché “Agi” scuoterà OpenAi e Microsoft
La definizione e la tempistica del raggiungimento dell’intelligenza artificiale generale potrebbero essere contestate in tribunale: …
Dopo il Green Deal, la Commissione Ue smantellerà anche l’Ai Act?
Pressata dall’amministrazione Trump e dalle Big Tech americane, la Commissione europea sta preparando una semplificazione …
Con Pomelli ora Google minaccia anche agenzie pubblicitarie e social media manager
Mountain View sta sguinzagliando un nuovo prodotto, noto come Pomelli, che minaccia l’esistenza delle agenzie …
Energia
Come la Gran Bretagna ha convinto gli investitori a schierarsi per l’energia nucleare. Report Nyt
Che cosa sta succedendo in Gran Bretagna sull’energia nucleare. L’articolo del New York Times
Tutte le tensioni sul gas tra Israele, Egitto e Stati Uniti
Il segretario all’Energia degli Stati Uniti ha annullato la sua visita in Israele dopo che …
La rivoluzione dell’energia pulita in Cina ridisegnerà i mercati e la politica. Report Economist
La Cina ha interesse alla decarbonizzazione globale? L’approfondimento dell’Economist.
Chi in Europa ha sbianchettato il Green deal
Come è cambiata la Legge climatica dopo l’ultimo Consiglio Ue. L’articolo del Financial Times tratto …
Chi ha approvato e chi non ha approvato la nuova Legge climatica europea meno ideologica
Ecco le posizioni degli Stati sull’accordo per la nuova Legge climatica. Il ruolo di Italia …
Mobilità
Perché sbandano conti e previsioni di Cnh Industrial (Exor)
Cnh Industrial ha pubblicato i risultati del terzo trimestre del 2025, in calo rispetto a …
Perché l’Ue indaga sugli pneumatici cinesi
La Commissione europea ha avviato una nuova indagine sugli pneumatici cinesi, che arrivano nell’Unione in …
Bassa marea per Honda: dazi e chip costringono a rivedere le stime 2025
Per l’esercizio che si chiuderà a marzo, il gruppo prevede ricavi in calo del 4,6% …
Tutto sul maxi richiamo di Toyota e Lexus
Oltre un milione di vetture costrette a scaricare un aggiornamento del firmware dalle officine autorizzate. …
Focus
Fatti, numeri e scenari sull’energia
Perché gli azionisti di Tesla hanno detto sì al contratto faraonico di Musk?
Gli impatti cumulativi delle rinnovabili e il criterio di priorità cronologica
Notizie e commenti da e per chi prende decisioni
Trump nomina (di nuovo) Isaacman alla guida della Nasa. Ecco chi è l’uomo di Musk
Agenzia Spaziale Italiana, conti in orbita e tagli a terra: cosa non torna
Vedi anche
Perché è una tregua apparente quella tra Usa e Cina
Il rinvio delle misure di escalation offre a entrambi i Paesi la possibilità di avere …
La Fed non sa che pesci pigliare sull’Intelligenza artificiale
Perché la Fed è attendista sugli effetti dell’intelligenza artificiale. Il commento di Bloomberg tratto dalla …
La rivoluzione dell’energia pulita in Cina ridisegnerà i mercati e la politica. Report Economist
La Cina ha interesse alla decarbonizzazione globale? L’approfondimento dell’Economist.
Vademecum del referendum costituzionale: per una critica della ragion giuridica alla riforma della magistratura
Un’analisi giuridica sulle principali obiezioni alla riforma costituzionale della magistratura a cura di Francesco Gandolfi
Perché “Agi” scuoterà OpenAi e Microsoft
La definizione e la tempistica del raggiungimento dell’intelligenza artificiale generale potrebbero essere contestate in tribunale: …
Perché in Germania si strepita per la politica commerciale di Trump
La politica commerciale di Trump vista dai giornali tedeschi. Estratto dalla rassegna di Liturri
Perché sbandano conti e previsioni di Cnh Industrial (Exor)
Cnh Industrial ha pubblicato i risultati del terzo trimestre del 2025, in calo rispetto a …
Perché l’Ue indaga sugli pneumatici cinesi
La Commissione europea ha avviato una nuova indagine sugli pneumatici cinesi, che arrivano nell’Unione in …























































