skip to Main Content

Ue Cina

Ecco come gli Stati europei si dividono sulla Via della Seta con la Cina

L'analisi di Lucrezia Poggetti, Merics Research Associate per l'Ispi

 

Di recente, gli ultimi ad aver proposto una “offensiva diplomatica” di Bruxelles e Berlino in risposta all’iniziativa cinese sono stati i tedeschi di BDI, la Federazione delle Industrie della Germania. In un nuovo rapporto sulla Cina pubblicato a gennaio 2019, descrivono Bri come il tentativo di Pechino di espandere la propria influenza geopolitica e modellare i mercati dei Paesi terzi in base ai propri interessi. Mentre chiariscono di non voler isolare la Cina, suggeriscono alle aziende tedesche di limitare la propria dipendenza dal mercato cinese diversificando le proprie fonti di profitto.

LE MOSSE DELLA GERMANIA VERSO LA CINA

Il rapporto BDI riecheggia le parole della classe politica tedesca, che da tempo mette in allerta contro la crescente influenza di Pechino e le conseguenze geopolitiche e geostrategiche della Bri. Nel suo intervento alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco a febbraio del 2018, per esempio, l’ex ministro per gli Affari Esteri della Germania, Sigmar Gabriel, ha detto: “L’iniziativa per una nuova Via della Seta non è ciò che alcuni in Germania credono che sia – non è un cenno sentimentale a Marco Polo, ma rappresenta piuttosto un tentativo di stabilire un sistema onnicomprensivo per modellare il mondo secondo gli interessi della Cina. Questa ha cessato da tempo di essere solo una questione di economia. La Cina sta sviluppando un’alternativa sistemica globale al modello occidentale non avendo nella libertà, democrazia e rispetto dei diritti umani individuali i sui principi cardine”.

COME SI MUOVE L’UE SULLA CINA

Tuttavia, nonostante l’adozione della strategia sulla connettività a settembre, l’Ue fatica a rispondere alla Bri all’unisono, specialmente alla luce dell’interesse da parte di alcuni governi europei a siglare un memorandum d’intesa (MoU) con il governo cinese sulla sua iniziativa infrastrutturale. Inoltre, l’Ue procede a rilento nella creazione di un budget da dedicare alla connettività.

LA VISITA DI DI MAIO IN CINA

Queste difficoltà si sono fatte più concrete dopo che il ministro Luigi Di Maio, durante una visita istituzionale a Chengdu lo scorso settembre, si è detto pronto a firmare un MoU sulla Bri. Tale mossa connoterebbe l’Italia come l’unico Paese del G7 e dell’Europa occidentale a siglare un patto ufficiale con Pechino sull’iniziativa. Ancor più che il Framework 16+1 per la cooperazione tra Cina e paesi dell’Est Europa, visto a Bruxelles come il cavallo di troia cinese nel continente, la minaccia rappresentata da un’Italia – uno dei paesi fondatori dell’Unione Europea e una delle economie più avanzate dell’Eurozona – formalmente legata alle priorità e modalità operative di Pechino tramite un MoU su Bri è molto più significativa.

GLI IMPEGNI DEL GOVERNO GENTILONI

Anche il governo Gentiloni si era impegnato a trarre il meglio dal progetto infrastrutturale cinese. Lo stesso ex Presidente del Consiglio aveva partecipato al Belt and Road Summit del maggio 2017 alla ricerca di opportunità economiche per l’Italia. Sempre nel 2017, il Presidente Sergio Mattarella era stato in visita ufficiale a Pechino, accompagnato da una delegazione di numerose aziende italiane. Ma le stesse imprese delle due economie più forti dell’Eurozona, Francia e Germania, rimangono interessate a perseguire alcune opportunità legate a Bri.

I PROSSIMI PASSI DEL GOVERNO M5S-LEGA

Tuttavia, sposando l’iniziativa in via di principio, anziché limitarsi a selezionare opportunità di business specifiche – il governo Lega-5 Stelle aderirebbe al progetto infrastrutturale con un vincolo formale, aprendosi a vulnerabilità non auspicabili. Le “offerte” di Pechino tendono a presentarsi con un prezzo politico. Questo non giova all’Italia, che, nonostante la retorica dell’attuale governo, estremamente positiva nei confronti della Cina, manca di potere economico e capitale politico per poter fare i conti alla pari con il governo cinese nei rapporti bilaterali.

CHE COSA FANNO GLI ALTRI PAESI

Questa è la situazione di altre tra le economie maggiormente colpite dalla crisi, che vedono la firma di un MoU sulla Bri con la speranza di ottenere accesso privilegiato a investimenti cinesi. Grecia e Ungheria, così come i governi dei 16 paesi est-europei che fanno parte del meccanismo 16+1, hanno già siglato un memorandum su Bri. Il Portogallo sta considerando una potenziale firma.

COME DOVREBBERO MUOVERSI I PAESI EUROPEI

Più che firmare un MoU nella speranza di ricevere in cambio opportunità economiche senza garanzie concrete, i governi europei dovrebbero sfruttare il desiderio della classe dirigente cinese di ricevere segnali di approvazione ufficiale e di alto livello per BRI per avanzare i propri interessi. Specialmente in vista del secondo Belt and Road Summit, programmato per aprile 2019, dovrebbero usare l’interesse cinese a proprio vantaggio, stabilendo le proprie condizioni per ogni forma di cooperazione su Bri.

LE MIRE ITALIANE

L’Italia, interessata a esportare di più in Cina, per esempio, dovrebbe negoziare un miglior accesso al mercato cinese per le aziende italiane o una maggior protezione della proprietà intellettuale e degli asset strategici italiani prima di sottoscrivere un MoU sulla base di vaghe promesse cinesi. Solo così, e lavorando insieme agli altri stati membri all’interno dell’Ue, i paesi europei possono garantirsi qualche successo economico duraturo, nonché protezione dalla crescente assertività cinese nei rapporti commerciali e politici bilaterali.

 

Estratto di un articolo pubblicato su ispionline.it

Back To Top