Skip to content

Jp Morgan

Tutte le furbate di Barclays, Rbs, Citigroup e JpMorgan multate da Bruxelles

Come e perché la Commissione europea ha multato per oltre un miliardo di euro Barclays, Rbs, Citigroup, JpMorgan e la Bank of Tokyo-Mitsubishi

 

Bruxelles ha comminato una maxi multa di 1,07 miliardi di euro a Barclays, RBS, Citigroup, JPMorgan e MUFG (Bank of Tokyo-Mitsubishi) per aver partecipato a due cartelli sul mercato delle transazioni in valuta straniera (euro, sterline, yen, franchi svizzeri, dollari Usa, canadesi, australiani e neozelandesi, e corone danesi, svedesi e norvegesi).

Ecco tutti i dettagli.

La Commissione europea ha inflitto con due decisioni multe per complessivi 1,07 miliardi a cinque banche perché hanno preso parte a due intese sul mercato delle operazioni di cambio spot che hanno riguardato undici divise: euro, sterlina, yen, franco svizzero, dollari americani, canadesi, neozelandesi e australiani, corone danese, svedese e norvegese.

Per l’intesa Forex-Three Way Banana Split l’Antitrust europeo ha inflitto una multa di 811,197 milioni a Barclays, Royal Bank of Scotland, Citigroup e JPMorgan. Per l’intesa Forex-Essex Express la multa di 257,682 milioni di euro è stata inflitta a Barclays, Rbs e Mufg Bank (originariamente Bank of Tokyo-Mitsubishi). Ubs fa parte dei destinatari delle decisioni comunitarie ma non subisce la multa perché ha rivelato l’esistenza delle intese illegali alla Commissione.

L’inchiesta di Bruxelles ha rivelato che certi trader scambiavano informazioni sensibili e piani operativi, coordinavano le loro strategie in materia di negoziazione in diversi luoghi di discussione professionali online.

Si trattava di ordini di clienti non eseguiti, scarti tra prezzi di acquisto e prezzi di vendita applicabili a precise operazioni, posizioni di rischio aperte dei trader (divise che dovevano vendere o acquistare per convertire i loro portafoglio nella divisa della loro banca), altre informazioni sulle attività di trading in corso o previste.

Gli scambi di informazioni, che secondo Bruxelles risultavano da un accorto tacito tra i trader partecipanti, permettevano a questi di prendere decisioni informate sul mercato se vendere o acquistare le valute che avevano nei loro portafogli e quando.

Occasionalmente, questi scambi di informazioni consentivano anche ai trader di identificare opportunità di coordinamento, ad esempio attraverso una pratica chiamata “standing down”, con la quale alcuni trader si astengono temporaneamente dall’attività per evitare di interferire con un altro trader o all’interno del forum di discussione).

La maggior parte dei trader attivi in queste aree di discussione si conoscevano personalmente tanto che una di queste era stata denominata ‘Essex Express ‘n the Jimmy’ perché tutti i trader a eccezione di James vivevano nell’Essex e si incontravano nel treno verso Londra.

Alcuni hanno aperto aree di discussione e si sono invitati reciprocamente sulla base delle loro attività di negoziazione e in funzione delle loro affinità personali creando dei ‘circoli fiduciari chiusi’, ‘erano in concorrenza diretta, si conoscevano generalmente nelle aree di discussione sulle quali stavano per tutto il giorno, si intrattenevano a lungo sui diversi soggetti facendo regolarmente il punto sulle loro attività di negoziazione’.

La Three Way Banana Split consisteva in scambi effettuati in tre aree di discussione consecutive tra trader di Ubs, Barclays, Rbs, Citigroup e JPMorgan, dal 18 dicembre 2007 al 31 gennaio 2013, mentre l’Essex Express consisteva in scambi su due chatroom (Essex Express ‘n the Jimmy e Semi Grumpy Old men) fra trader di Ubs, Barclays, Rbs e Bank of Tokyo-Mitsubishi fra il 14 dicembre 2009 e il 31 luglio 2012. Ubs ha beneficiato dell’immunità totale avendo rivelato l’esistenza del cartello sfuggendo cosi’ a una multa di 285 milioni di euro.

Torna su