skip to Main Content

Spagna Salario Minimo

La Spagna è il Paese dell’euro più sparagnino nell’affrontare la crisi. Report Bce

Nel 2020 la Spagna ha speso l'1,3% del PIL in misure di stimolo fiscale contro la crisi. La media della zona euro è di circa il 4%.

L’Agenzia, scrive El Pais, calcola l’aiuto spagnolo all’1,3% del PIL rispetto alla media della zona euro del 4%, ma per (il Ministero dell’) Economia il conto sale al 5,5%.

Le difficoltà affrontate dalle aziende nella terza ondata della pandemia hanno ravvivato il dibattito sulla necessità che il governo approvi nuovi aiuti contro una crisi che minaccia di allungarsi. In questo contesto, un documento della BCE pone la Spagna come il paese che ha trascinato di più i piedi nel 2020 quando si è trattato di tirare fuori il libretto degli assegni. L’articolo, che utilizza i dati forniti dai paesi alla Commissione europea, nota che la Spagna ha speso l’anno scorso l’1,3% del PIL in stimoli fiscali. Questa è la percentuale più bassa della zona euro. Economía contesta questo calcolo e alza il conto al 5,5%.

Il confronto incluso nell’articolo Le risposte fiscali iniziali della zona euro contro la crisi di covid-19, pubblicato martedì dalla Banca centrale europea, esclude misure come linee di garanzie, per non coinvolgere la spesa con impatto diretto di bilancio, o ERTE (file di regolamentazione temporanea di occupazione), uno strumento in cui il governo ha speso fino a maggio circa 40.000 milioni di euro. Con questa misura, la Spagna è all’ultimo posto tra i partner della moneta unica. All’estremo opposto ci sono paesi come la Lituania e l’Austria, che hanno speso più del 6% del PIL. La media dei 19 paesi dell’euro era di poco superiore al 4%.

Il Ministero dell’ Economia non è d’accordo con la metodologia della Commissione europea, che la BCE assume ora nel suo articolo. “Gli ERTE sono una misura di mantenimento del reddito paragonabile a qualsiasi altro trasferimento alle famiglie“, dicono al ministero, dove ricordano anche l’esenzione straordinaria dei contributi alla previdenza sociale e il fondo di 16.000 milioni alle regioni per la salute e l’educazione. “Se la spesa fosse stata fatta dal governo centrale invece che dalle comunità, sì, sarebbe stata inclusa nel confronto“, hanno aggiunto fonti del dipartimento di Nadia Calviño. La Spagna, tuttavia, è rimasta molto indietro nelle iniezioni di fondi ai settori più colpiti. La Germania, per esempio, ha dato aiuti a fondo perduto alle imprese più colpite per un valore del 75% del suo fatturato nel 2019.

La differenza tra alcune stime e altre risiede nella diversa considerazione di alcuni aiuti pubblici, come i licenziamenti temporanei. Mentre la Commissione vede il famoso ERTE come parte dei cosiddetti stabilizzatori automatici – cioè politiche di spesa aggiuntiva in tempi di crisi, come l’aumento dei sussidi di disoccupazione – il governo considera questi pagamenti aiuti diretti legati alla crisi. Qualcosa di simile accade con l’aumento degli stipendi e delle pensioni dei dipendenti pubblici. Uno studio dei ricercatori di Bruegel, aggiornato lo scorso novembre, è più vicino ai calcoli del governo: stima che la Spagna abbia speso il 4,3% del PIL per affrontare la crisi, ancora lontano dall’8% della Germania.

L’articolo della BCE mette in evidenza la Spagna, tuttavia, nelle misure di liquidità come i prestiti garantiti dall’ICO per le aziende nella situazione peggiore. Confrontando queste linee di credito a buone condizioni, la Spagna appare solo dietro l’Italia, la Germania e la Francia, con iniezioni di liquidità vicine al 15% del PIL. Ma la BCE avverte della distanza tra gli annunci e ciò che è realmente accaduto. “Nella zona euro, le garanzie annunciate hanno raggiunto il 16% del PIL. Ma mentre l’annuncio di queste linee ha aumentato la fiducia a breve termine, queste cifre erano lontane da quelle impegnate alla fine. Nelle quattro maggiori economie dell’euro, l’esecuzione di queste linee variava dall’1,3% del PIL in Germania al 9,7% in Spagna“, dicono gli autori del testo.

Le diverse posizioni di partenza di ogni paese di fronte alla pandemia hanno portato a risposte diverse. La stessa BCE ammette nel suo rapporto la difficoltà di comparare le misure prese dagli stati membri. “Quantificare le misure fiscali discrezionali in risposta alla crisi del covid-19 e confrontarle tra i paesi è un’attività soggetta a varie sfide“, afferma il documento. Tra le difficoltà ci sono la mancanza di una contabilità aggiornata di tutte le misure approvate e le differenze tra gli stati nel registrare gli esborsi che non sono mai stati obbligati a fare. Uno degli elementi più problematici quando si fanno paragoni sono i meccanismi di protezione dell’occupazione, l’ERTE spagnolo, il kurzarbeit tedesco o il chômage partiel francese.

SOMME CHE POSSONO CRESCERE

Nonostante queste difficoltà, la BCE accetta la sfida di confrontare i paesi. E lì le differenze sono schiaccianti. Raccogliendo i dati inviati a Bruxelles da ogni paese nei loro progetti di bilancio, il documento conclude che il paese medio della zona euro ha speso più del 4% del suo PIL l’anno scorso per combattere la crisi del coronavirus. “L’importo totale delle misure fiscali, inoltre, potrebbe essere più alto di quanto previsto dalla Commissione europea, poiché le bozze di bilancio sono state preparate prima della seconda ondata della pandemia in autunno, che ha portato a costi aggiuntivi per le misure esistenti così come per quelle nuove“, dicono gli economisti della BCE.

La maggior parte dei fondi di emergenza per la crisi sono stati diretti a sostenere le imprese e i posti di lavoro a rischio. Dopo queste voci, l’anno scorso l’aumento maggiore è stato nella spesa più alta per la sanità, i farmaci e il personale ospedaliero, così come i costi aggiuntivi per garantire il buon funzionamento del settore pubblico.

Guardando avanti a quest’anno, le misure previste dai paesi della zona euro sono sostanzialmente inferiori a quelle del 2020. I piani di bilancio inviati alla Commissione anticipano pacchetti di stimolo del valore dell’1% del PIL, con la Germania al primo posto con il 2,1%.

Un altro aspetto interessante dell’articolo è il confronto della spesa pubblica in questa crisi con quella precedente, iniziata nel 2008 con il crollo di Lehman Brothers. Nel 2009, nel momento peggiore del crollo finanziario internazionale, le misure di stimolo approvate nella zona euro ammontavano all’1,5% del PIL, molto lontano dai livelli attuali.

(Estratto dalla rassegna stampa di Eprcomunicazione)
Back To Top