skip to Main Content

Spie Russe

Russia, Sputnik V e i limiti del putinismo. Editoriale Le Monde

«La scommessa del vaccino Sputnik V avrebbe potuto avere successo. Ciò che non è riuscito a fare definisce i limiti del putinismo», ha scritto Le Monde in un editoriale

Si legge in un editoriale di Le Monde che il vaccino Covid-19 della Russia sembrava andare bene. Ma la tracotanza, la debolezza industriale e la sfiducia hanno deciso diversamente.

Il 4 ottobre 1957, un bip emesso ogni novantasei minuti sopra gli Stati Uniti gelò gli scienziati americani: l’Unione Sovietica (URSS) aveva vinto la prima tappa della corsa allo spazio. Il satellite Sputnik 1 fu il primo mai lanciato in orbita – e fu Mosca a realizzare l’impresa. Nel bel mezzo della guerra fredda, Nikita Krusciov ha fatto un punto che nessuno può sottovalutare in termini di propaganda.

I russi amano la storia e Vladimir Putin adora l’URSS. Sei decenni dopo, voleva ripetere l’impresa. Questa volta, la competizione non riguarda più i satelliti ma i vaccini, gli unici in grado di sconfiggere la pandemia Covid-19. Lungimirante, il presidente russo scommette che, da febbraio 2020, il suo paese sarà il primo a produrre il vaccino.

La Russia ha delle risorse. Nella scienza, ha perso molto con la fuga di cervelli al momento del crollo dell’URSS nel 1991, ma ha qualche bel residuo. L’istituto di ricerca epidemiologica e microbiologica Gamaleia, che ha già lavorato su un coronavirus, MERS-CoV, apparso in Medio Oriente nel 2012, e sul virus Ebola, si sta mettendo al lavoro sulla SARS-CoV-2.

Soprattutto, Putin affida la direzione delle operazioni a un uomo di cui si fida, Kirill Dmitriev, un mago della finanza formatosi a Stanford e Harvard, che ha lavorato per Goldman Sachs e McKinsey. Dmitriev, 45 anni, ha gestito il potente fondo sovrano russo, il Russian Direct Investment Fund (RDIF), negli ultimi 10 anni e ha circa 10 miliardi di dollari (8,4 miliardi di euro) da investire. Dominique Strauss-Kahn siede – unico straniero – nel suo consiglio di sorveglianza e Nicolas Sarkozy viene a volte a celebrare il “potere russo” alle sue cene di gala.

Come Donald Trump con l’operazione Warp Speed negli Stati Uniti o Boris Johnson con la sua task force sui vaccini, anch’essa affidata a una finanziera da shock, Kate Bingham, Vladimir Putin ha “messo i suoi soldi sul piatto”, come direbbe Emmanuel Macron, pentendosi di non averlo fatto. Il presidente russo potrebbe essere riuscito in questa scommessa. Ciò che gli è mancato per raggiungerlo definisce, alla fine, i limiti del suo regno.

CAPACITA’ DI PRODUZIONE INSUFFICIENTE

Dmitriev ha battezzato il progetto Sputnik, in riferimento alla gloria passata, aggiungendo la “V” per vaccino, o “vittoria”. Perché ancora una volta, come ha affermato nel luglio 2020, gli americani scopriranno con sorpresa che “i russi sono arrivati prima”. Infatti, in agosto, la Russia ha rivendicato il primo vaccino al mondo contro il Covid-19.

Ma è qui che sono iniziati i problemi. Sbandierando la loro scoperta quando era ancora nella fase 3 della sperimentazione, i russi hanno immediatamente suscitato sospetti. Sapeva troppo di propaganda. Tanto più che nello stesso mese, la Russia è sulle prime pagine per un altro exploit chimico, molto meno glorioso: l’avvelenamento dell’oppositore Alexei Navalny. Sputnik V è diventato “l’unico vaccino ad avere un proprio account Twitter”, ha dichiarato Dmitriev, che lo ha aperto in agosto per “chiarire i malintesi”. L’Istituto Gamaleia ha effettivamente sviluppato un vaccino, ma ci vorranno mesi perché Mosca lo faccia analizzare dagli esperti mondiali. Il riconoscimento arriva nel febbraio 2021 sulla rivista scientifica The Lancet, che ne indica l’efficacia a più del 90%.

Nel frattempo, è emerso un altro problema: la capacità di produzione è insufficiente in Russia. In ottobre, lo stesso Putin ha rivelato in un Forum di investitori che vi sono “problemi legati all’assenza di certe attrezzature per la produzione di massa”. Il presidente russo sta raccogliendo ciò che ha seminato in vent’anni: il suo paese non ha un’industria farmaceutica degna di questo nome.

L’economista russo Sergei Guriev, professore a Sciences Po, ricorda un episodio: quello del rifiuto di Mosca nel 2013 di vendere la società russa Petrovax, creata da scienziati nel 1996, alla società americana Abbott Laboratories. Modernizzato, avrebbe potuto produrre lo Sputnik V. Ma il settore farmaceutico russo è un settore “prigioniero”, fonte di molteplici traffici, come quello che ha portato all’arresto due settimane fa del governatore regionale di Penza e del capo della ditta locale Biotek per corruzione.

IMPORTAZIONI NECESSARIE

Dmitriev è impegnato a vendere lo Sputnik V in più di 50 paesi e a formare partnership in India, Kazakistan e Corea del Sud per farlo produrre all’estero. Perché c’è una carenza. Non solo la Russia non è in grado di consegnare tutti gli Sputnik promessi per l’esportazione, ma è costretta a importarli per i propri cittadini. Non che stiano lottando per ottenere l’iniezione: poco più del 5% della popolazione russa è attualmente vaccinata. Ma non hanno accesso a nessun vaccino straniero, e i sondaggi mostrano che anche loro sono diffidenti nei confronti dello Sputnik V. Questa è la terza insidia.

L’ultima insidia è geopolitica. Il 7 novembre 2020, Putin ha telefonato a Macron e ha menzionato una possibile cooperazione su Sputnik V. L’Eliseo ha dato il via libera all’invio di una delegazione, guidata dalla virologa Marie-Paule Kieny, presidente del Comitato francese per i vaccini, a Mosca il 27 e 28 novembre e ha offerto consigli sulla procedura di approvazione presso l’Agenzia europea dei medicinali (EMA). Si stanno facendo passi avanti anche con la Germania.

Ma come al solito, la Russia gioca meglio la carta bilaterale che quella multilaterale; troppo felice di dividere l’Unione Europea, ha consegnato dosi all’Ungheria con grande fanfara… prima di presentare finalmente il dossier Sputnik V all’EMA alla fine di gennaio. Rifornisce la Slovacchia, dove l’operazione si è trasformata in un fiasco. Nel frattempo, la Cina sta raccogliendo i pezzi inondando i paesi in cui la Russia aveva sperato di segnare punti, come la Serbia e la Turchia, con i propri vaccini.

Sputnik V non ha detto la sua ultima parola – e nemmeno Covid-19. Nemmeno Putin, che ha appena promulgato la legge che gli permette di rimanere al potere fino al 2036. Questa è la sua vendetta su Khrushchev.

Articolo tratto dalla rassegna stampa estera di Eprcomunicazione

Back To Top