skip to Main Content

Pesticidi

Pesticidi: la nuova egemonia cinese. Report Le Monde

Un recente sondaggio condotto da un gruppo di esperti per conto delle ONG rivela quanti pesticidi produce la Cina ogni anno. Tutti i dettagli

Secondo un sondaggio presentato martedì e condotto da un gruppo di esperti per conto delle ONG, la Cina produce quasi la metà dei 4 milioni di tonnellate di pesticidi prodotti ogni anno nel mondo.

Si tratta di veri e propri colossi come l’industria agrochimica mondiale non ha mai visto prima: in soli vent’anni, i produttori cinesi di pesticidi sono arrivati a dominare questo mercato – stimato in 61 miliardi di dollari nel 2020 (54 miliardi di euro) – rappresentando oltre il 40% del suo valore.

Un gruppo di esperti francesi – scrive Le Monde – ha messo in guardia contro questa evoluzione da cui dipende il futuro dell’alimentazione umana: il Bureau d’analyse sociétale pour une information citoyenne (Basic, un ufficio di ricerca) ha realizzato un’indagine pubblicata martedì 30 novembre per conto di Pollinis, che si batte contro l’estinzione delle api, e del Comitato cattolico contro la fame e per lo sviluppo (CCFD-Terre solidaire), che getta nuova luce sul settore.

Migliaia di dati economici e finanziari sono stati compilati per tracciare un quadro globale sul valore del settore dei pesticidi.

“In vent’anni, la Cina è cresciuta esponenzialmente sul mercato internazionale, al punto da produrre quasi la metà dei 4 milioni di tonnellate di pesticidi prodotti ogni anno nel mondo”, riassume Christophe Alliot, cofondatore di Basic. “Moltiplicando il valore delle sue vendite per undici, la Cina è diventata il primo esportatore nel 2018, con 5,2 miliardi di dollari, superando la Germania” e disegnando così una nuova geopolitica. Le esportazioni cinesi sono destinate, nell’ordine, a Brasile, Thailandia e Stati Uniti. Seguono Australia, Nigeria, Indonesia e Vietnam.

Anche l’India è emersa, aumentando le sue esportazioni di prodotti fitosanitari a basso costo quattordici volte tra il 2000 e il 2020. Questo spostamento della produzione verso l’Asia ha preoccupato la Commissione europea per diversi anni. “La maggior parte delle sostanze attive nei prodotti fitosanitari commercializzati nell’Unione europea sono prodotte all’estero. Sempre più spesso, la formulazione dei prodotti si sta spostando anche in paesi non Ue”, ha riferito nel 2017.

Mancanza di trasparenza

L’industria agrochimica globale ha subito una concomitante concentrazione senza precedenti. Nel 2020, quattro pesi massimi hanno dominato: Bayer-Monsanto, Syngenta, Corteva e BASF. Tra questi giocatori cosiddetti “integrati”, perché controllano l’intera catena del valore, da ricerca e sviluppo a distribuzione del prodotto, la tedesca Bayer ha rilevato la francese CropScience nel 2008, e poi Monsanto nel 2018. Da parte loro, gli americani Dow Chemical e DuPont si sono fusi per creare Corteva nel 2019.

La svizzera Syngenta è stata acquistata nel 2017 dalla statale ChemChina, leader dell’industria chimica cinese, per 43 miliardi di dollari – la più grande acquisizione mai fatta dal Regno di Mezzo all’estero. La commissaria europea per la concorrenza Margrethe Vestager ha stabilito all’epoca che l’acquisizione non ha portato a una posizione dominante, in cambio di cessioni di prodotti da parte di ChemChina (fungicidi, erbicidi e insetticidi per cereali, o pesticidi generici in fase di sviluppo).

Da allora, Syngenta ha continuato a crescere, così come la società che la controlla. Nel 2020, la tanto sospettata fusione tra ChemChina e l’altro gigante cinese, Sinochema, è stata confermata. “Creerà un gigante equivalente alla fusione di tutte le aziende americane ed europee. La Cina vuole creare il più grande cluster chimico del mondo”, ha detto Alliot. E questo senza trasparenza.

Nel luglio 2021, il Wall Street Journal ha riferito della prevista quotazione di Syngenta sul mercato azionario tecnologico di Shanghai STAR, che avrebbe dovuto raccogliere 10 miliardi di dollari. Questa quotazione record è stata sospesa nell’ottobre 2021 perché le informazioni finanziarie del gruppo non erano aggiornate.

I gruppi storici, principalmente americani e tedeschi, che rappresentavano il 78% delle vendite globali di pesticidi nel 2014, secondo i dati pubblicati martedì 30 novembre, hanno registrato solo il 67% nel 2017 e fondi d’investimento americani (BlackRock, Vanguard, State Street, Capital Group e Fidelity) presenti nel capitale dei leader occidentali esigono una redditività costante, mentre i costi di sviluppo delle nuove sostanze attive sono raddoppiati in vent’anni.

Alleanze senza precedenti

La percentuale di pesticidi protetti da brevetti si è dimezzata. I generici, che costituivano il 30% del mercato nel 2000, ora rappresentano il 70%. Il loro prezzo al chilo (23 dollari) è tre volte e mezzo più basso dei prodotti brevettati (81 dollari). Il settore “è vitale solo perché non paga i costi associati al loro impatto negativo [disinquinamento, investimenti in agroecologia, salute] e perché riceve aiuti statali”, denunciano le ONG.

La novità è infatti che la Cina domina anche il mercato dei generici. “I prodotti utilizzati in Europa spesso non sono competitivi nelle regioni del pianeta che accettano molecole vietate da noi”, sottolinea Christian Janze, esperto dello studio EY in Germania, “e, nei paesi emergenti, si ricorre più volentieri a generici a bassa intensità di ricerca e sviluppo”.

Dietro i primi tre produttori generici (l’americana Albaugh, l’australiana Nufarm e l’olandese Nutrichem), i cinesi occupano ora le sette posizioni successive nella top 10, con entità che sono ancora indipendenti da ChemChina, come Shandong Weifang Rainbow Chemical o Nanjing Red Sun. Nel 2011, il capitale cinese ha acquisito il più grande attore del settore, l’israeliana Adama che, fusa con Syngenta, ha permesso di raggiungere 15 miliardi di dollari di vendite entro il 2020. “Crediamo che i cinesi abbiano investito enormi capacità per fare generici con grandi economie di scala”, dice Alliot.

Questa bulimia si sta già riversando in prodotti di alta tecnologia, alleati dell’agricoltura sostenibile e di precisione del futuro. Si stanno creando alleanze senza precedenti tra gruppi agrochimici, aziende di sementi, produttori di macchine e specialisti di tecnologia digitale, sottolinea Janze.

L’ascesa al potere della Cina nel settore agrochimico è dovuta al fatto che la situazione alimentare dei suoi 1,4 miliardi di abitanti è fragile. “Le sue risorse interne in terre arabili sono stagnanti e la popolazione esige qualità”, nota Sébastien Abis, specialista in geopolitica agricola e membro del club Demeter. Per raggiungere l’autonomia alimentare, “il paese deve quindi affidarsi alla scienza e alla tecnologia per verticalizzare le rese e mettere il turbo all’agricoltura di precisione, dopo aver cercato la sua sicurezza alimentare all’estero”.

Un “approccio sostenibile”

Secondo Alliot, attraverso l’accordo con Syngenta, è stata in grado di “mettere le mani sul cuore del reattore” in Europa, vale a dire i brevetti per sviluppare l’agricoltura di precisione, ma anche i semi e le tecnologie di ingegneria genetica. “Fa parte di una strategia politica più ampia perseguita dallo stato cinese, che investe ogni anno il doppio del denaro pubblico nella ricerca agricola rispetto alla sua controparte americana”, spiega il rapporto Basic.

La Commissione europea, da parte sua, ha fissato l’obiettivo di una riduzione del 50% dell’uso di pesticidi entro il 2030, mentre l’Europa rimane leader nella loro esportazione (5,8 miliardi di dollari nel 2019). Interrogati, i giganti tedeschi dicono di puntare su un “approccio sostenibile”. Bayer sottolinea che “dal 2016, ha commercializzato solo prodotti fitosanitari i cui principi attivi sono registrati in almeno un paese OCSE”.

BASF, da parte sua, dice che si sta allontanando dalla produzione di massa, che è diventata meno redditizia. “I nostri investimenti si concentrano su offerte che combinano semi, protezione delle colture e tecnologia digitale”, spiega il gruppo. Sta puntando a “quattro segmenti” in colture che rappresentano il 70% del mercato mondiale: soia, mais e cotone in Nord e Sud America; grano, colza e girasole in Nord America e in Europa; frutta e verdura in tutto il mondo e riso in Asia.

Prima di rilevare Syngenta, la Cina era indietro nella transizione verso un’agricoltura meno chimica, ricorda Jean-Joseph Boillot, ricercatore associato all’Istituto per le relazioni internazionali e strategiche (IRIS) e autore di Utopie made in monde. Le sage et l’économiste, edito da Odile Jacob.

Durante questa transizione, avverte, “il suo modello potrà continuare ad esportare enormi sovraccapacità di pesticidi”. Nei prossimi dieci anni, “c’è il chiaro rischio che l’Africa diventi la pattumiera del mondo in questo senso”. Il continente sta già soffrendo per la diffusione di prodotti ora vietati in Europa. Con le esportazioni cinesi, il rischio è aumentato dal fatto che un terzo del volume di pesticidi che lascia la fabbrica “è considerato illegale perché non rispetta le norme di sicurezza stabilite dal governo”, sottolinea il Basic.

Le disparità di pratiche già osservate in materia di OGM diventeranno più pronunciate, aggiunge Abis: “La Cina sarà pulita in casa e meno pulita altrove? Dovrà gestire questa forte contraddizione interna.”

Anche in Europa si pone la questione di una nuova dipendenza. Rimane il primo continente consumatore di sostanze sintetiche (per un valore di 12 miliardi di dollari nel 2019) e la Francia, al suo interno, il primo mercato di pesticidi per uso agricolo.

“Il tema della sicurezza dell’approvvigionamento di molecole essenziali è ancora assente dal dibattito perché siamo abituati a poter contare sulla sicurezza delle consegne e perché siamo cresciuti con i frigoriferi pieni. Ma se la Cina diventa meno cooperativa, non è impossibile che sorgano problemi con la fornitura di materie prime agricole”, dice Janze. Secondo lui, il Regno di Mezzo ha chiaro l’obiettivo di padroneggiare le tecnologie agricole perché ha capito che la potenza dominante nel settore avrà una notevole influenza nel mondo.

(Estratto dalla rassegna stampa estera a cura di eprcomunicazione)

Back To Top