Perché Piantedosi non convince del tutto su Cutro
L’audizione del ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, sul naufragio di Cutro commentata dall’analista Vitalba Azzollini
“Tornando ai momenti immediatamente precedenti al naufragio e quindi ai racconti dei sopravvissuti, la navigazione era proseguita fino alle 03.50, allorquando, a circa 200 metri dalla costa, erano stati avvistati dalla barca dei lampeggianti provenienti dalla spiaggia e a quel punto gli scafisti, temendo la presenza delle forze dell’ordine lungo la costa, effettuano una brusca virata nel tentativo di cambiare direzione per allontanarsi dal quel tratto di mare”.
È uno dei passaggi salienti de ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, nell’informativa urgente alla Camera, sui passaggi decisivi che hanno determinato il naufragio di Cutro del 26 febbraio scorso.
“In quel frangente, la barca, trovandosi molto vicino alla costa e in mezzo a onde alte, urta, con ogni probabilità, il basso fondale (una secca) e per effetto della rottura della parte inferiore dello scafo, comincia a imbarcare acqua – chiarisce il ministro -. Sempre sulla base delle dichiarazioni dei superstiti, a quel punto due degli scafisti si buttano in acqua, mentre un terzo viene fermato dai migranti, per impedirgli di lasciarli soli sulla barca incagliata; molti altri migranti, nel frattempo, salgono sul ponte in cerca di aiuto e lo scafista rimasto a bordo, approfittando del momento di caos, riesce ad abbandonare la barca su un gommone di piccole dimensioni e a far salire poi gli altri due scafisti per dirigersi verso la costa. In quel preciso momento una forte onda capovolge la barca di legno e tutti i migranti cadono in mare mentre la barca viene distrutta”.
“Sostenere che i soccorsi sarebbero stati condizionati o addirittura impediti dal Governo costituisce una grave falsità che offende, soprattutto, l’onore e la professionalità dei nostri operatori impegnati quotidianamente in mare, in scenari particolarmente difficili”, ha sottolineato il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, che ha aggiunto: “L’esigenza di tutela della vita ha sempre la priorità, quale che sia l’iniziale natura dell’intervento operativo in mare”.
Nel naufragio di Cutro, “il primo dato certo è che l’assetto aereo Frontex che, per primo, ha individuato l’imbarcazione alle ore 22.26 del 25 febbraio a 40 miglia nautiche dall’Italia, non ha rilevato e, quindi, non ha segnalato una situazione di distress a bordo, limitandosi a evidenziare la presenza di una persona sopra coperta, di possibili altre persone sotto coperta e una buona galleggiabilità dell’imbarcazione”, ha ribadito Piantedosi. “Frontex – ha proseguito Piantedosi – annotava, altresì, che l’imbarcazione procedeva a velocità regolare (6 nodi l’ora), non appariva sovraccarica e non ‘sbandava’. Peraltro, nessuna segnalazione di allarme o richiesta di aiuto proveniva dall’imbarcazione in questione”.
“L’assetto Frontex – ha ricordato Piantedosi – poiché l’evento rilevato alle 22.26 del 25 febbraio non aveva, né lasciava supporre, una condizione di distress, lo segnalava, correttamente, alle autorità italiane di law enforcement e, per conoscenza, anche a quelle di soccorso marittimo, nonché al proprio quartier generale, come previsto dalle procedure esistenti affinché le autorità nazionali competenti gestissero l’evento con strumenti appropriati per tale tipo di operazioni in base al proprio ordinamento. Aggiungo che Frontex, oltre a fornire alle autorità nazionali un ‘early warning’, cioè una notifica precoce di quanto constatato, effettua un monitoraggio dell’imbarcazione sospetta rilevata, interrotto, nel nostro caso, unicamente perché l’aereo era a corto di carburante e quindi doveva ritornare alla base”.
Ecco come l’analista Vitalba Aazzolini, editorialista del quotidiano Domani, ha commentato su Twitter alcuni brani dell’audizione di Piantedosi.
Quando le 2 navi della GdF rientrano per il mare grosso – dice Piantedosi – non era cambiata la situazione, quindi non c'era motivo di soccorso.
La falla: prima la navigazione era definita tranquilla, poi le 2 navi sono rientrate per il mare grosso. Non c'era motivo di soccorso?
— Vitalba Azzollini (@vitalbaa) March 7, 2023
Piantedosi afferma che il decreto ONG è conforme alle convenzioni internazionali e tutela il soccorso in mare.
Sbagliato.
Ostacolare salvataggi multipli, oltre alla prassi del Viminale di assegnare porti lontani (il salvataggio si conclude a terra), contrasta con le convenzioni
— Vitalba Azzollini (@vitalbaa) March 7, 2023
Nel Consiglio europeo del 9 febbraio 2023 – dice Piantedosi – per la prima volta l'UE riconosce il fenomeno migratorio come di sua competenza.
Falso.
Nel settembre 2020 l'UE ha varato un piano sulle migrazioni (https://t.co/FlxgNEUGDf) che il 9 febbraio si è limitata a ribadire
— Vitalba Azzollini (@vitalbaa) March 7, 2023
Piantedosi cita come un vanto i numeri di persone che possono entrare in Italia con corridoi umanitari, cioè qualche centinaio, su molte e molte migliaia di aventi diritto all'accoglienza.
I numeri citati dal ministro sono non una goccia nel mare, ma una molecola. E se ne vanta.
— Vitalba Azzollini (@vitalbaa) March 7, 2023
Altre "inesattezze" (eufemismo)?
Un regolamento UE che Piantedosi dovrebbe conoscere bene elenca i casi in cui può ritenersi vi sia una situazione di incertezza, allarme o pericolo.
La richiesta di assistenza non è fattore essenziale, al contrario di ciò che ha detto Piantedosi https://t.co/EpVyssY3PY pic.twitter.com/VlOUvhAUys
— Vitalba Azzollini (@vitalbaa) March 7, 2023
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter