MATTARELLA RETTIFICA REPUBBLICA DI MOLINARI SU TIM, VIVENDI E KKR
Repubblica: "Tim, la cautela del Quirinale sul rischio di attriti con la Francia".
"E' una notizia totalmente infondata". Così l'ufficio stampa del Quirinale risponde all'Agi che ha chiesto conferma sulle voci di un intervento del presidente Mattarella sulla vicenda Tim-Vivendi.
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) August 12, 2023
Rete Tim e i cavi di Sparkle passano di fatto dai francesi di Vivendi agli americani di Kkr
RETE TIM: MELONI 1, MELONI 2
29 dicembre 2022:
"Questo governo si dà l'obiettivo di assumere il controllo della rete per una questione strategica". (Meloni)
10 agosto 2023:
accordo tra Mef e fondo americano Kkr su rete Tim e Sparkle (il 35% della NetCo in mani italiane, per il Corriere della sera)
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) August 11, 2023
TASSA SULLE BANCHE: TAJANI 1, TAJANI 2
“Non è una misura contro le banche, ma un provvedimento a protezione delle famiglie e di chi è in difficoltà per il pagamento dei mutui”. (Tajani 4 giorni fa)
"La norma non era stata concordata. Non possiamo sembrare ideologicamente contro le banche". (Tajani oggi)
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) August 12, 2023
DA DOVE NASCONO I SUBBUGLI FORZISTI SULLE BANCHE…
I calcoli fatti subito dopo l’annuncio del governo fissavano tra il 45 e il 50% l’impatto sugli utili di Mediolanum. Per Fininvest avrebbe comportato più che un dimezzamento degli utili. Il correttivo del Mef ha ridotto l’impatto massimo per Mediolanum a 75 milioni. (Corsera)
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) August 11, 2023
IL FOGLIO LIBERISTA E TASSAIOLO
"Il caso della tassazione sui margini netti delle banche non sembra presentarsi con i caratteri del campanello d’allarme ideologico, al massimo, si spera, contiene qualche asineria che sarà corretta. I guardiani dei mercati lo riconoscano, che è meglio".(Giuliano Ferrara, Foglio)
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) August 10, 2023
"Sarebbe del tutto ragionevole e sensato (…) chiedere alle banche che abbiano fatto uso delle garanzie pubbliche di pagare una tassa a fronte del servizio di fornitura delle garanzie stesse". (Nicola Rossi, economista, sul quotidiano Il Foglio)
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) August 9, 2023
CARTOLINA DAL MEDITERRANEO
Quasi 94mila migranti sbarcati sulle coste italiane dall’inizio dell’anno. Più del doppio rispetto allo stesso periodo del 2022, quando erano stati poco meno di 45mila, per toccare al 31 dicembre quota 105.129, in aumento rispetto ai 12 mesi precedenti (67.477). (Corsera)
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) August 10, 2023
CARTOLINA DAL NIGER
"Per quasi trent’anni il generale nigerino Moussa Barmou ha lavorato, si è addestrato e ha studiato assieme a ufficiali del Pentagono (…) Ma il 26 luglio al momento del golpe Barmou ha voltato le spalle agli alleati di Washington". (Repubblica)
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) August 10, 2023
CARTOLINA DALLA CINA
Prosegue la crisi nel settore immobiliare cinese. Country Garden – caduta ieri ai minimi storici in Borsa – è sempre più in difficoltà schiacciata dai debiti e dal forte calo delle vendite di case in Cina, dove l’economia mostra sempre più segnali di debolezza. (Sole 24 ore)
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) August 12, 2023
CARTOLINA DALL’UCRAINA
Il presidente ucraino, Volodymyr Zelenskiy, ha licenziato tutti i capi dei centri di reclutamento militari regionali dopo che alcuni funzionari sono stati accusati di aver preso tangenti da coloro che cercavano di evitare le linee del fronte. (Cnn)
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) August 12, 2023
CARTOLINA DALL’ECUADOR
"L’Ecuador vive la peggiore crisi di sicurezza della sua storia recente. Il fenomeno si è aggravato durante la pandemia e trova il suo epicentro nel controllo delle rotte dei narcos. In particolare si è creata una disputa con i cartelli colombiani e peruviani". (Sole 24 ore)
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) August 11, 2023
PARLA LA MAMMA DI MICHELA MURGIA
"I figli nascono con le ali e poi volano via, nessuna mamma ha il diritto di fermarli". (Costanza Marongiu, mamma di Michela Murgia)
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) August 12, 2023
PARLA LA FIGLIA DI MAURIZIO COSTANZO
MAURIZIO COSTANZO
"Quando è morto abbiamo trovato nel suo ufficio 500 metri quadrati di progetti, alcuni realizzati, altri ancora da realizzare. Montagne di idee che gli hanno fatto compagnia e aiutato a sconfiggere la noia". (Camilla Costanzo)
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) August 11, 2023
MAURIZIO COSTANZO
"Si divertiva solo lavorando. Il resto lo annoiava". (Camilla Costanzo)
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) August 11, 2023
LA PAROLA A GARATTINI
"Bisognerebbe aumentare le remunerazioni di tutto il personale sanitario del 30 per cento. In cambio, però, bisogna chiedere che all’interno del sistema sanitario nazionale si rinunci all’intramoenia perché sta diventando uno scandalo". (Silvio Garattini)
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) August 11, 2023
GIORNALISMI
Nella tarda mattinata di lunedì 31 luglio i collaboratori del Sole 24 Ore hanno ricevuto una mail in cui si annuncia il taglio del 20% dei compensi, a far data dal 1° agosto. (Professione reporter)
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) August 8, 2023
Onore al cronista di Repubblica che parla così in pubblico delle “strategie” del gruppo Gedi. https://t.co/nM4DoaPNxi
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) August 8, 2023
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) August 11, 2023
QUISQULIE & PINZILLACCHERE
I future dell'orange juice hanno valicato il record dei 3 dollari alla libbra. Un anno fa viaggiavano a 1,81 dollari. Cause? Maltempo estremo e malattie incurabili dei frutteti hanno accentuato la carenza di agrumi rispetto alla domanda, sul mercato americano e globale. (Sole)
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) August 11, 2023
La Cina è il primo Paese in cui Ferrari vende più di un quarto dei suoi veicoli alle donne. Secondo Bloomberg l’azienda di Maranello ha stabilito un nuovo record con oltre il 25% degli acquisti di autovetture effettuati da donne.
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) August 10, 2023
Vino, pasta e caffè: boom all’estero di vendite dai distretti agroalimentari. Monitor Intesa Sanpaolo: nel primo trimestre l’export supera 6,6 miliardi (+9,5%). La Germania è il primo partner commerciale seguita da Stati Uniti e Francia. (Sole 24 ore)
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) August 10, 2023
Alle ultime elezioni, Fausto Bertinotti ha votato Potere al Popolo e la moglie Lella ha votato M5s. (fonte: Corriere della sera)
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) August 9, 2023
+++
COSA DICE DI MICHELA MURGIA LA MAMMA DI MICHELA MURGIA
LA MAMMA DI MICHELA MURGIA PARLA AL CORRIERE DELLA SERA
In un’intervista al Corriere della Sera la mamma di Michela Murgia, Costanza Marongiu, racconta che ha saputo della morte prima dall’amica Claudia. Ma che quando ha visto la notizia in tv per lei «è stato un colpo. Non me lo aspettavo». Ma non ha pianto, rivela a Elvira Serra. «Michela era malata da un anno e mezzo. Ma aspettarmelo no, perché fino al giorno prima mi ha nascosto la verità. Mi diceva “Sto migliorando”. E io ci credevo».
I RICORDI DELLA MAMMA DI MICHELA MURGIA
Poi, spiega la donna, «una settimana fa ha smesso di rispondermi al telefono e ho capito che stava male. Ieri è stata lei a chiamare Cristiano e a dirgli che se ne stava andando. Voleva che mi dicesse di stare tranquilla e di non piangere. E io non ho pianto. Però così è anche peggio. Perché mi sento un groppo in gola che mi sta uccidendo». Marongiu dice che seguiva la figlia Michela Murgia «su Instagram». E che negli ultimi tempi si era dedicata molto alla famiglia queer: «Era la sua volontà. E io rispettavo le sue scelte. In effetti la famiglia queer era il suo sogno. Ha sempre voluto tanta gente intorno. Cosa si può chiedere di più?». La donna racconta del passato violento della sua famiglia con il padre di Michela. Il 26 dicembre 1990 lei la portò con il fratello a casa di Annetta, la zia: «Fu necessario. Lei poi non è più voluta tornare con noi. È tornata quando mi sono separata dal padre. Lui è mancato cinque anni fa. Era instabile, era molto difficile instaurare un rapporto con lui».
La madre dice che la figlia era «una forza della natura». L’ultima volta che l’ha vista è stato nel settembre scorso, mentre presentava un libro a Cagliari. «Ormai non posso più camminare, aspettavo che venisse lei», aggiunge. Ma «ha seguito i suoi sogni. Per certi versi ero diventata secondaria: lei aveva fretta di fare le cose che non aveva fatto prima». Perché «i figli nascono con le ali e poi volano via. Nessuna mamma ha il diritto di fermarli». Aggiunge che non ha ancora conosciuto Lorenzo Terenzi, il vedovo di Murgia. I due si erano sposati civilmente il 15 luglio scorso: «Ci sentiremo, ormai di tempo ce n’è tanto». Ricorda che a scuola era intelligentissima e che si lamentava se prendeva 7 e non 8. Quando le ricordano che la scrittrice le dedico “Accabadora” (“A mia madre. A tutte e due”) insieme alla zia Annetta dice che lei preferiva i saggi. Come quello sulla Sardegna. «E poi mi è piaciuto anche “Ave Mary”, perché ha fatto incavolare i vescovi».