L’Iran accusa le sanzioni occidentali dell’incidente mortale che ha coinvolto l’elicottero di fabbricazione statunitense che trasportava il presidente Raisi.
L’elicottero che trasportava il presidente e il ministro degli Esteri dell’Iran, Ebrahim Raisi e Hossein Amir-Abdollahian, era molto probabilmente un Bell 212 operativo dalla fine degli anni Sessanta del secolo scorso. Lo affermano esperti citati dall’emittente televisiva Cnn che hanno analizzato le prime immagini e riprese dal sito dello schianto dell’elicottero.
Teheran deve ancora fornire una spiegazione ufficiale per l’incidente. Analisti ed ex funzionari hanno affermato che la colpa è molto probabilmente di problemi tecnici, dato che gran parte della flotta aerea iraniana ha un disperato bisogno di pezzi di ricambio che Teheran non è stata in grado di acquistare a causa delle sanzioni statunitensi e di altri paesi occidentali.
L’ex ministro degli Esteri iraniano Mohammad Javad Zarif ha attribuito alle sanzioni statunitensi l’ultimo incidente e la morte di Raisi. “Questi saranno registrati nella lista dei crimini americani contro il popolo iraniano”, ha detto. Accusa respinta lunedì dal portavoce della Casa Bianca.
Quindi le sanzioni occidentali potrebbero essere state la causa della scarsa manutenzione dell’aereo, con le sue parti di fabbricazione americana quasi impossibili da acquisire attraverso vie legali?
In realtà, l’età del Bell 212 ha fatto sì che i pezzi di ricambio siano diventati sempre più difficili da ottenere, anche per uno dei più stretti alleati di Washington, osserva il Telegraph.
Tutti i dettagli.
DI FABBRICAZIONE AMERICANA L’ELICOTTERO SU CUI VIAGGIAVA RAISI
Le immagini mostrano una deriva di coda di colore blu, che secondo l’analista militare Cedrid Leighton sembra appartenere all’elicottero Bell 212 prodotto da Bell Helicopter (ora Bell Textron, una divisione di Textron Inc) che domenica aveva trasportato Raisi e altri funzionari al confine tra Iran e Azerbaigian.
L’origine esatta dell’elicottero coinvolto nell’incidente non è confermata, sebbene una fonte iraniana abbia affermato che era collegato alla Mezzaluna Rossa della Repubblica Islamica, rileva Reuters. Gli esperti hanno affermato che i pochi dettagli disponibili suggeriscono che potrebbe avere dai 40 ai 50 anni.
Sviluppato per la prima volta negli anni ’60 dagli Stati Uniti e utilizzato nella guerra del Vietnam, da allora il Bell 212 è rimasto un pilastro delle operazioni aeree globali. Oggi è impiegato da organizzazioni diverse come l’aeronautica austriaca, la guardia costiera giapponese, le forze di polizia tailandesi e i vigili del fuoco statunitensi.
LE CARATTERISTICHE DEI BELL 212
In quanto elicottero utilitario, il Bell 212 è pensato per essere adattabile a tutti i tipi di situazioni, incluso il trasporto di persone, l’impiego di attrezzature aeree antincendio, il trasporto di merci e il montaggio di armi.
“I Bell 212 e 412 [variante a quattro pale] sono elicotteri ampiamente utilizzati con un ottimo livello di sicurezza”, ha spiegato al Financial Times Carlos Cesnik, professore di ingegneria aerospaziale presso l’Università del Michigan. “Ma in ogni incidente, è necessario tenere conto delle condizioni operative, e le condizioni meteorologiche e la manutenzione sono in cima alla lista.”
Sebbene il Bell 212 abbia molti soprannomi, coloro che lo hanno pilotato lo descrivono come il “Massey Ferguson dei cieli”, dal nome del trattore americano famoso per la sua affidabilità da cavallo di battaglia, riporta ancora il Telegraph.
NON SOLO MALTEMPO
All’incidente, oltre al maltempo, potrebbero aver contribuito le difficoltà dell’Iran nel reperire componenti di ricambio a causa delle sanzioni.
“La flotta aerea iraniana è una metafora del regime nel suo insieme”, ha affermato al Ft Ali Ansari, fondatore dell’Istituto di studi iraniani dell’Università di St Andrews. “È vecchio, non dovrebbe essere in grado di continuare a volare, eppure lo fa, finché non lo fa più.”
LA FLOTTA IRANIANA
Secondo il gruppo di dati aeronautici Cirium, l’età media degli aerei attivi nella flotta passeggeri dell’Iran è di quasi 28 anni, più del doppio della media globale. Iran Air, la compagnia di bandiera, vola ancora con un A300 che ha quasi 40 anni. Sempre per Cirium, l’Iran ha 62 elicotteri Bell in servizio, inclusi 13 Bell 212. Secondo l’IISS, l’attuale flotta iraniana comprende una versione navale di costruzione italiana, l’Agusta Bell AB-212.
“Gli aerei più vecchi sono in genere meno affidabili e questo si riflette nell’utilizzo medio, che con una media di 4,8 ore al giorno è circa la metà della media globale”, ha affermato Rob Morris, responsabile della società di consulenza Ascend di Cirium.
Gran parte dell’aeronautica iraniana è addirittura più vecchia della sua flotta civile e combina aerei statunitensi vecchi di decenni, molti dei quali acquistati negli anni ’70, con aerei di fabbricazione sovietica e alcuni Mirage F1 francesi idonei al volo.
LE SANZIONI ALL’IRAN HANNO DANNEGGIATO GLI ELICOTTERI?
Poco dopo l’imposizione delle sanzioni nel 1979, il settore dell’aviazione iraniano fu particolarmente colpito dall’impossibilità da parte del governo di importare nuovi aerei.
Bloccato per anni dalle sanzioni occidentali sulle istituzioni iraniane e dai controlli sulle esportazioni di beni aerospaziali, Teheran ha incontrato difficoltà nel rinnovare la sua flotta o accedere a pezzi di ricambio e contratti di manutenzione.
Sempre al Financial Times, Daniel Martin, partner finanziario e commerciale dello studio legale HFW, ha affermato che le parti di ricambio per i sistemi tecnici a bordo dell’elicottero Bell sarebbero state certamente soggette ai controlli sulle esportazioni di Stati Uniti, Regno Unito ed Europa. Nonostante alcune eccezioni nelle sanzioni statunitensi, inclusa la possibilità di richiedere licenze di esportazione per la sicurezza del volo civile, Martin ha precisato che non è chiaro quante aziende abbiano mai richiesto di esportare tali parti.
“Gli Stati Uniti hanno preso di mira le compagnie aeree e le attrezzature”, ha sostenuto Martin al Ft. “Non penso che si possa dire che gli Stati Uniti stessero prendendo di mira i normali voli commerciali… ma c’è un inevitabile impatto sulla sicurezza”.
LA POSIZIONE DI BELL TEXTRON
Nel frattempo Bell Textron, la società statunitense che produce l’elicottero coinvolto nell’incidente di Raisi, ha dichiarato: “Bell non conduce alcuna attività in Iran né supporta la loro flotta di elicotteri”.
SANZIONI? TUTTI GLI INCIDENTI CHE HANNO COINVOLTO ELICOTTERI IN IRAN
Secondo i rapporti stampa, Teheran mantiene in volo i suoi aerei attraverso una combinazione di parti di contrabbando e ingegneria inversa, e la sua aviazione ha una storia particolarmente movimentata. L’Iran ha sofferto di un picco di incidenti aerei mortali negli anni ’80, ’90 e all’inizio degli anni 2000, segnala Al Jazeera.
Nel 2005, secondo i media statali, un aereo da trasporto militare si schiantò contro un condominio a Teheran, uccidendo 128 persone.
Più recentemente, l’anno scorso, un elicottero che trasportava il ministro dello sport iraniano Hamid Sajjadi si è schiantato mentre cercava di atterrare su un campo di calcio. Il ministro è sopravvissuto, ma il suo assistente è morto e 12 persone sono rimaste ferite. Cinque mesi dopo, un aereo da addestramento si schiantò a ovest dell’Iran, uccidendo due persone.
