Skip to content

Le news su Cairo, Dagospia, Pichetto Fratin, Sole 24 Ore, Toto, Vaticano e non solo

Che cosa si dice e che cosa non si dice su Cairo, Dagospia, Pichetto Fratin, Sole 24 Ore, Toto, Vaticano e non solo. Pillole di rassegna stampa

 

I SOGNI POSTBERLUSCONIANI DI CAIRO

 

FORZA KAMALA?

 

UN AIUTINO, PER FAVORE

 

TUTTA COLPA DELLA MELONI, OVVIAMENTE…

 

CALCOLI BOCCONIANI SUI DAZI USA

 

I VERI FINI DI TRUMP

 

CORRIERE E SOLE UN PO’ ANTIAMERICANI, DIREI…

 

L’EUROPEISTA CERRETELLI DEL SOLE FOLGORA L’UE

 

IL BILANCIO DEL VATICANO

 

TETTI SFONDATI NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

 

I NUOVI CHIP DI TESLA

 

CARTOLINA DALLA MONTAGNA

 

CARTOLINA DALLA VALTELLINA

 

CARTOLINA DALLA CALABRIA

 

TOTO SILENZIO PER DAGOSPIA

 

GIORNALISMI

 

 

QUISQUILIE & PINZILLACCHERE

 

 

+++

ESTRATTO DI UN ARTICOLO DEL FATTO QUOTIDIANO SUI PROGETTI POLITICI DI URBANO CAIRO:

Le ambizioni politiche di Urbano Cairo non sono una sorpresa, il tema della sua “discesa in campo” riemerge di tanto in tanto come un fiume carsico. Stavolta sappiamo qualcosa in più: il proprietario di Rcs, La7 e del Torino Calcio ha commissionato un sondaggio all’istituto di ricerca Swg, attualmente in lavorazione, per prendere il polso al gradimento degli elettori.

Cairo non ha mai fatto mistero di essere un uomo di estremo centro: moderato, liberale, una figura all’apparenza sovrapponibile a quelle che già intasano il mercato elettorale italiano, dove nessuno degli attuali protagonisti, da Matteo Renzi a Carlo Calenda, è mai uscito dalle secche di risultati elettorali deludenti e inversamente proporzionali alle dimensioni del proprio ego.

Forse proprio in virtù dei loro fallimenti, il padrone del Corriere della Sera pare stuzzicato dall’idea di lanciarsi alla guida di una nuova formazione moderata.

Nel questionario viene chiesto prima agli intervistati se sarebbero interessati a “un nuovo partito che promuove una politica seria, con volti nuovi, attento al ceto medio impoverito e alle fasce deboli” (domanda retorica: con queste caratteristiche, chi mai potrebbe rispondere di no?). Poi viene suggerita la soluzione: “Ritiene che Urbano Cairo sarebbe adatto a guidare una forza politica come quella descritta prima?”. Quindi le domande diventano più specifiche e compare un indizio sul possibile orizzonte temporale dell’operazione, le Politiche del 2027: “In una scala da 0 a 100, con quale probabilità potrebbe votare per un nuovo partito come quello descritto sopra alle prossime elezioni politiche, se fosse guidato da Urbano Cairo?”. Nel quesito successivo, l’ipotetica creatura di Cairo viene confrontata con gli altri partiti esistenti, in una lista che mette in cima gli altri soggetti di centro: “Se ci fosse questo nuovo partito, quali delle seguenti liste voterebbe più probabilmente alle elezioni politiche?”. Ecco l’elenco, rigorosamente nell’ordine in cui è scritto: “Il nuovo partito guidato da U. Cairo; +Europa; Italia Viva di M. Renzi; Azione di C. Calenda; Partito Liberaldemocratico; Movimento Drin Drin di Alberto Forchielli e Michele Boldrin” e poi via via gli altri, da Forza Italia fino al Movimento 5 Stelle

Torna su