skip to Main Content

Globalizzazione

La globalizzazione è una cura per i disordini? Domande e dubbi del Wall Street Journal

La globalizzazione economica avrebbe dovuto rendere le guerre più difficili da iniziare. Invece... L'analisi del Wall Street Journal

 

La globalizzazione economica avrebbe dovuto rendere le guerre più difficili da iniziare. E se l’esperienza con la Russia in questo momento stesse dimostrando che la globalizzazione in realtà le rende più difficili da prevenire?

Per almeno l’ultimo decennio, una teoria prevalente negli affari internazionali è stata che l’interdipendenza economica in tutto il mondo rende i conflitti meno probabili. Se tutti sono legati economicamente come mai prima, allora tutti soffrirebbero di conflitti su larga scala. Pertanto, nessuno prenderebbe questa possibilità alla leggera. I legami economici aiuterebbero a garantire la pace.

Ma il leader russo Vladimir Putin potrebbe capovolgere questa equazione spostando 100.000 truppe al confine dell’Ucraina e minacciando un’invasione. Sapendo che una mossa sull’Ucraina provocherebbe effetti a catena nel sempre più stretto villaggio economico mondiale, principalmente minacciando la sottile linea di energia russa da cui l’Europa dipende, Putin potrebbe calcolare che l’interdipendenza lavora a suo vantaggio. Prendere il controllo dell’Ucraina è così importante per lui che è disposto a pagare il prezzo economico; impedirgli di farlo non è così importante per l’Occidente che è disposto a pagare il prezzo.

Infatti, il Wall Street Journal ha riportato che, mentre gli Stati Uniti stanno minacciando a gran voce dure rappresaglie economiche contro Mosca per qualsiasi mossa sull’Ucraina, sono anche riluttanti a prendere provvedimenti per frenare le esportazioni di energia russa o per espellere la Russia dal sistema finanziario internazionale denominato in dollari.

Perché? Perché, nell’odierno mercato globale dell’energia, tali mosse rischierebbero di far aumentare i prezzi dell’energia per i consumatori statunitensi in un periodo di inflazione già alta, danneggiando anche le economie degli alleati europei con legami commerciali e finanziari molto più estesi con la Russia.

L’amministrazione Biden ha iniziato un’intensa settimana di diplomazia progettata per evitare una mossa russa in Ucraina, quindi questa prova di volontà potrebbe essere vicina al suo culmine. Non può essere una coincidenza che Putin abbia minacciato l’Ucraina ora, in pieno inverno, quando il bisogno europeo di gas russo è più alto e le paure pubbliche di perdere l’accesso a quel gas, e dei conseguenti effetti globali, sono maggiori.

Non è solo l’energia che dà alla Russia una leva in un’economia globalizzata. Il capo delle forze armate britanniche ha messo in guardia la Russia nel fine settimana contro qualsiasi tentativo di tagliare i cavi di comunicazione sottomarini da cui dipende sempre più il sistema finanziario mondiale.

Queste paure erano certamente meno acute durante la guerra fredda, quando il mondo aveva un’interazione economica limitata con l’Unione Sovietica. La globalizzazione può aver dato a Putin più di un interesse nella stabilità economica, ma gli ha anche dato più influenza rispetto ai suoi predecessori del Cremlino.

E se questo è vero nel caso di un potenziale conflitto con la Russia, immaginate come sarebbe con la Cina. Il costo economico di un conflitto per l’aggressione cinese sarebbe veramente catastrofico, proprio perché l’intreccio economico è così grande.

I leader cinesi certamente lo sanno – e potrebbero anche concludere che questo costo è così alto che il resto del mondo non si preoccuperebbe di prendere il tipo di misure necessarie per fermare, per esempio, un’invasione cinese di Taiwan.

Se prendere il controllo dell’Ucraina è così importante per la Russia, e prendere il controllo di Taiwan è così importante per la Cina, potrebbero essere più disposti a pagare il prezzo economico per raggiungere i loro obiettivi che l’Occidente per fermarli. E poiché gestiscono regimi autoritari disposti a schiacciare qualsiasi infelicità interna sugli effetti economici delle loro scelte, potrebbero concludere – forse correttamente – che possono sopportare il dolore economico più facilmente di quelli che cercano di fermarli.

In questo senso, la globalizzazione economica potrebbe avere un effetto asimmetrico sull’equilibrio di potere, a scapito degli Stati Uniti e dei suoi alleati, e delle democrazie in generale.

Naturalmente, gli autocrati potrebbero anche sbagliare i calcoli in questo gioco. Una recente ondata di disordini in Kazakistan, alleato russo che gestisce un regime simile, illustra che l’insoddisfazione economica a casa non è sempre senza costi, anche per i dittatori. I disordini popolari sono scoppiati in Kazakistan dopo che il governo ha aumentato i prezzi del carburante, e da lì sono cresciuti a valanga.

Tuttavia, il Kazakistan potrebbe anche finire per mostrare come i dittatori possono soffocare l’insoddisfazione economica sul nascere. La Russia si è precipitata in truppe per aiutare il leader kazako Kassym-Jomart Tokayev a schiacciare i disordini. Il Kazakistan potrebbe finire per illustrare il costo che anche gli uomini forti pagano internamente per la sofferenza economica, ma potrebbe anche dimostrare quanto siano efficaci nel limitare questo costo.

Richard Haass, il presidente del Council on Foreign Relations, ha avvertito la scorsa settimana di un mondo in crescente disordine, e ha notato in particolare che Putin “ha dimostrato di essere a suo agio nell’usare la forza militare, le forniture di energia e gli attacchi informatici per destabilizzare i paesi e i governi che vede come avversari”. La globalizzazione economica, a quanto pare, non è una cura per i disordini.

(Estratto dalla rassegna stampa estera a cura di eprcomunicazione)

Back To Top