skip to Main Content

I primi grattacapi a 5 stelle di Conte con Grillo

D'alema

Che cosa succede nel Movimento 5 Stelle fra Grillo e Conte

Diavolo di un uomo, Giuseppe Conte ci aveva appena promesso di stupirci come capo pur in attesa di insediamento nel MoVimento 5 Stelle e ci ha già fatto trovare davanti a una notizia per niente sorprendente. Egli è stato richiamato da quella che il compianto Franco Battiato avrebbe chiamato, come uno dei suoi album o una vecchia casa discografica, “la voce del padrone”. Che sotto le 5 Stelle, ed eventuali aggiunte, è naturalmente quella di Beppe Grillo.

Il comico avrà i suoi problemi familiari ma non ha evidentemente smesso di occuparsi della sua creatura politica, di cui d’altronde è considerato dallo stesso Conte un garante “insostituibile”. La sua è stata e resterà quindi l’ultima parola nella compagnia. E l’ultima, nella scabrosissima materia di due mandati e non di più da permettere a chi viene proposto agli elettori ed eletto, è la conferma di questa regola, per quanto essa sia ormai troppo stretta a chi i due mandati li ha già avuti – a cominciare, per esempio, da Luigi Di Maio – e non intende cambiare quello che è ormai è diventato il suo mestiere: la politica ad alto livello, in Parlamento e possibilmente al governo, senza scendere di livello.

Conte invece, proprio pensando a Luigi Di Maio e altri nelle sue condizioni, aveva intenzione di lasciare la questione appesa per aria, magari confermando a parole la regola ma riservandosi da capo, con qualche appendice alla stessa regola, di permettere deroghe di qualità, diciamo così, cioè per merito.

Il richiamo di Grillo a Conte sarebbe avvenuto in un incontro nella villa al mare del comico: la stessa, a Marina di Bibbona, nella quale era stata programmata la designazione dell’ancora presidente del Consiglio a rifondatore e capo del MoVimento. Cui però all’ultimo momento fu preferito un altro scenario o un’altra cornice: il solito albergo romano frequentato in trasferta da Grillo, con vista mozzafiato sui resti dei Fori Imperiali. Fu peraltro una designazione propedeutica alla conferma, anzi al rafforzamento della scelta di governo a favore di Mario Draghi. Dalle cui decisioni invece Conte si dice ora “disorientato” reclamando “svolte” che in politica si sa come cominciano, se cominciano, ma anche come finiscono: generalmente con una crisi, sempre a causa di qualche “lealtà” tradita lungo la strada. E “leale” appunto è il “sostegno” che Conte ha promesso a Draghi pur contestandone la linea, secondo lui troppo condizionata da Matteo Salvini e da Silvio Berlusconi.

Il segretario del Pd Enrico Letta, che recentemente ha assicurato di tenere più all’”agenda” di Draghi che a quella sua personale portata da Parigi, mostra di non avvertire rischi. Egli ha appena programmato un viaggio elettorale insieme a Conte in Calabria. Ma un richiamo gli è appena venuto da sinistra con un articolo dell’anziano filosofo Biagio De Giovanni. Il quale sul Riformista ha scritto che, per quanto non felicissimo – a mio avviso – nelle scelte dei candidati alle elezioni amministrative d’autunno, “il centro-destra è in reale, effettivo movimento, in un dibattito ancora confuso e dagli esiti incerti, tuttavia sta lavorando sulla propria fisionomia, come una coalizione che si appresta a governare”. E “invece il centro-sinistra appare una “forza” acefala, sempre in attesa di qualcosa”. In particolare “oggi è il Pd in attesa di Conte che sta provando a raccattare pezzi dei 5 stelle dispersi a destra e a manca”.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie da EnergiaOltre!

Errore

Back To Top

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie da EnergiaOltre!

Errore