skip to Main Content

Spagna Sahel

Come va (male) l’economia della Spagna

L'economia in Spagna è scesa del 17,8% nel secondo trimestre, leggermente al di sotto delle stime. L'articolo del quotidiano spagnolo El Pais.

L’INE, scrive El Pais, aggiorna i dati sul crollo del PIL tra aprile e giugno certificando che la Spagna è entrata in recessione

L’economia spagnola è scesa nel secondo trimestre un po’ meno di quanto previsto dall’Istituto Nazionale di Statistica: 17,8% invece del 18,5% inizialmente previsto. L’INE ha incorporato i dati sulla spesa pubblica, i cui consumi sono aumentati più di quanto previsto nella prima metà dell’anno. Sono stati inoltre aggiunti dati più completi sui consumi delle famiglie e sulla bilancia dei pagamenti con il mondo esterno, il cui numero è in leggero miglioramento. Queste revisioni spiegano principalmente il leggero miglioramento delle cifre del PIL. Anche così, la caduta causata dalla pandemia è ancora la più grande registrata nella serie ufficiale a partire dal 1970 e si dovrebbe tornare alla Guerra Civile per trovare un crollo simile. Con questa recensione, dopo due trimestri consecutivi in negativo, si certifica che l’economia spagnola entra nuovamente in recessione nel XXI secolo.

Il secondo trimestre coincide quasi con il periodo in cui il coronavirus ha decretato lo stato di allarme e molte attività sono rimaste paralizzate. Il calo su base annua è ora del 21,5%, contro il 22,1% di fine luglio. Fino all’arrivo del covid-19, la maggiore contrazione annuale si è avuta nel secondo trimestre del 2009, quando il PIL spagnolo è sceso del 4,4% su base annua.

Nonostante il miglioramento, sette decimi di punto nei dati trimestrali e sei nei dati interannuali, la Spagna continua ad essere uno dei Paesi più colpiti dalla pandemia. In generale, tutte le statistiche sul prodotto interno lordo sono leggermente riviste al rialzo. Quindi il quadro non è cambiato molto. Nell’UE solo il Regno Unito sta vivendo un crollo simile con un -21,7%, secondo gli ultimi dati Eurostat. E ci si aspetta una certa revisione verso l’alto. Il resto è meglio della Spagna. Ad esempio: Germania -11,3%; Francia -18,9%; Italia -17,7%; Portogallo -16,3%; Grecia -15,5%; Paesi Bassi -9%; Austria -12,9%; Danimarca -8,2%; Svezia -7,7%; Irlanda -3,7% o Polonia -7,9%.

LE CAUSE DEL PEGGIORAMENTO

Il peggior andamento dell’economia spagnola è dovuto principalmente a due fattori: misure di confinamento più severe, come testimoniano i numeri della mobilità di Google o di Apple. E una struttura dell’economia più dipendente dai settori più colpiti dalle restrizioni imposte dalla pandemia. Il turismo, gli alberghi, il tempo libero, i trasporti e le attività che richiedono interazione sociale hanno un peso maggiore. Solo la Grecia è paragonabile per quanto riguarda l’importanza del turismo. E uno studio dell’OCSE ha già concluso che la Spagna è il paese con la più alta percentuale di posti di lavoro esposti al contagio.

Non c’è stato un cambiamento rilevante nei dati del PIL, non altera nulla di ciò che è stato detto e ha a malapena un effetto sulle previsioni per l’anno nel suo complesso“, spiega María Jesús Fernández, analista di Funcas. I nuovi dati mostrano un contributo leggermente meno negativo del settore estero nonostante il peggioramento dei servizi turistici. La domanda interna ha sottratto 18,8 punti alla variazione del PIL su base annua nel secondo trimestre, mentre la domanda esterna ha sottratto 2,7 punti a causa del crollo sia delle esportazioni che delle importazioni.

IL CONSUMO DELLE FAMIGLIE SI RIDUCE DEL 20%

Con statistiche più aggiornate, e non solo quelle sull’uso della carta, l’INE ha potuto constatare il forte calo dei consumi delle famiglie. Nel secondo trimestre è stato pari al 20,4%, un calo senza precedenti nella serie storica e non molto diverso dal -21,2% registrato sulla base delle informazioni fornite dalle banche. I consumi pubblici sono invece aumentati dell’1,8% tra gennaio e marzo e dello 0,3% tra aprile e giugno. Così nel primo semestre dell’anno è aumentato più di quanto l’INE avesse stimato.

Anche gli investimenti hanno registrato un taglio storico del 22,1% nel secondo trimestre. Le abitazioni sono affondate del 22,6% e i macchinari e le attrezzature del 28,6%.

L’INE sottolinea che le ore effettivamente lavorate sono attualmente più rilevanti per misurare l’evoluzione del mercato del lavoro. L’occupazione nell’economia, in termini di ore lavorate, è diminuita nel secondo trimestre del 21,7% rispetto al trimestre precedente. Questo tasso è inferiore a quello dei posti di lavoro equivalenti a tempo pieno, che è diminuito del 17,7%, a causa della riduzione osservata nella giornata lavorativa media a tempo pieno, che è stata del 5%.

In termini interannuali, le ore lavorate sono diminuite del 24,9%. E i posti di lavoro equivalenti a tempo pieno sono diminuiti del 18,4%, cioè di 17,9 punti in meno rispetto al primo trimestre, il che significa che 3,38 milioni di posti di lavoro equivalenti a tempo pieno sono stati distrutti in un anno. Questo dato comprende gli occupati in ERTE, poiché se si tiene conto solo delle persone che lavorano, esse diminuiscono del 7,6%. E qui quelli che sono in ERTE sono considerati lavoratori.

(Estratto dalla rassegna stampa estera a cura di Epr comunicazione)
Back To Top