Che cosa prevede il nuovo Dcpm in vigore fino al 15 gennaio, con misure più restrittiva tra Natale e l’Epifania. Tutti i dettagli
Natale e Capodanno blindati. Dal 21 dicembre al 6 gennaio è previsto il blocco degli spostamenti tra le Regioni e nei giorni di festa è fatti divieto di uscire dal proprio comune. Ritorno in classe, per il 50% degli studenti delle superiori a partire dal 7 gennaio.
ECCO IL DPCM ILLUSTRATO DA CONTE IN CONFERENZA STAMPA
Questo è quanto prevede la bozza del Dcpm che dovrebbe essere in vigore dal 4 dicembre al 15 gennaio. Misure più restrittive per i giorni delle feste natalizie, per non far tornare a crescere la curva dei contagi. Tutti i dettagli.
CONFERMATO IL SISTEMA COLORI
Confermato, per i giorni che vanno dal 4 dicembre al 15 gennaio, il sistema della suddivisione in colori: giallo, arancione e rosso. Il coprifuoco in tutta Italia resta alle 22, con ristoranti chiusi in zona gialla alle 18.
NATALE E CAPODANNO BLINDATI: NO A SPOSTAMENTI TRA REGIONI
Le misure diventano più restrittive tra Natale e l’Epifania, a prescindere dal colore delle regioni. Dal 21 dicembre al 6 gennaio non ci si potrà spostare tra Regioni e province autonome se non per lavoro, salute e “situazioni di necessità”, oltre che per tornare nella propria residenza, domicilio o abitazione.
Nei giorni di Natale e Capodanno non si potrà uscire dal proprio comune.
COPRIFUOCO FINO ALLE 7.00 DEL MATTINO A CAPODANNO
Coprifuoco prolungato a Capodanno, fino alle 7 del mattino. “Dalle ore 22.00 alle ore 5.00 del giorno successivo, nonché dalle ore 22.00 del 31 dicembre 2020 alle ore 7.00 del 1° gennaio 2021 sono consentiti esclusivamente gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative, da situazioni di necessità ovvero per motivi di salute”, recita il Dpcm.
RISTORANTI
Restano aperti i ristoranti, anche per i giorni festivi. Solo a pranzo e nelle zone gialle.
CENTRI COMMERCIALI E NEGOZI
Chiusi i centri commerciali per i weekend, ma i negozi potranno restare aperti fino alle 21.00. “L’esercizio delle attività commerciali al dettaglio è consentito fino alle ore 21.00 nelle giornate festive e prefestive sono chiusi gli esercizi commerciali all’interno dei mercati e dei centri commerciali, gallerie commerciali, parchi commerciali, aggregazioni di esercizi commerciali ed altre strutture assimilabili, a eccezione di farmacie, parafarmacie, presidi sanitari, generi alimentari, prodotti agricoli e florovivaistici, tabacchi, edicole”.
RITORNO IN CLASSE DAL 7 GENNAIO
Dal 7 gennaio si ritornerà alla didattica in presenza, per il 50% degli studenti delle scuole superiori, seppur la ministra Azzolina e il M5s speravano (e spingevano) per il rientro a scuola già a dicembre. “Le istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado – si legge – adottano forme flessibili nell’organizzazione dell’attività didattica in modo che il 100 per cento delle attività sia svolta tramite il ricorso alla didattica digitale integrata e che, a decorrere dal 7 gennaio 2021, al 50 per cento della popolazione studentesca sia garantita l’attività didattica in presenza”, recita il Dcpm.
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter