Advertisement
skip to Main Content

Cosa resta di un terremoto

Governo Leggi Risorgimento

Purtroppo il disastro in Turchia e in Siria lascia solo dolore e rovine. Ma induce il mondo intero a far valere quel senso di umanità troppe volte perduto, e ora riscoperto con una catena di aiuti formatasi sopra ogni lingua, confine, religione: solidarietà è il suo nome universale. Il Taccuino di Federico Guiglia

 

Verrà il giorno, si spera non lontano, che anche del terremoto si potrà prevedere come e quando colpirà, così da poter avvertire in tempo le persone e prevenirne almeno i più gravi effetti mortali. Per ora la scienza riesce a indicare solo il dove avverrà. E ciò già consente ai Paesi più esposti al sisma, e organizzati, come il Giappone, di educare la popolazione fin dalla scuola sul che fare quando arrivano le scosse. E consente di costruire case e città capaci di resistere alla furia cieca e improvvisa della superficie terrestre, ogni volta che ondeggia.

Purtroppo il disastro in Turchia e in Siria, reso tale anche dall’energia fortissima dispiegata dal terremoto, lascia solo dolore e rovine.

Ma induce il mondo intero a far valere quel senso di umanità troppe volte perduto, e ora riscoperto con una catena di aiuti formatasi sopra ogni lingua, confine, religione: solidarietà è il suo nome universale.

D’improvviso ci sentiamo accanto a gente sconosciuta, ma che piange le nostre stesse lacrime. Che ha perso ciò che ognuno di noi avrebbe perso nelle stesse drammatiche condizioni. E che nulla chiede, tanto è inconsolabile la sua sofferenza di queste ore. Siamo invece noi, umanità incredula e ferita, a mobilitarci per salvare quelli che ancora si possono salvare. Per dare conforto nell’ora dell’emergenza. Per contribuire a ricostruire domani, quando sarà.

Impossibile non paragonare questa catastrofe all’altra che stiamo vivendo da quasi un anno. E che, a differenza dell’imprevedibile sisma, è stata provocata con scelta consapevole e cognizione di causa: la guerra.

Stessi edifici rasi al suolo, stesso sangue innocente, stesse scene di famiglie che piangono e rimpiangono. Madre Natura da una parte, uomini con nome e cognome dall’altra, eppure le macerie e il dolore non hanno colore né pietà: sono uguali ovunque e per tutti.

Ma se il terremoto smuove anche l’umanità in nome della solidarietà, che è l’arma più potente, la guerra porta con sé l’ulteriore danno della divisione. Divisione feroce fra chi attacca e chi si difende. Tra chi sostiene gli aggrediti e chi sorvola sull’aggressore. Fra un mondo che vuole vivere in pace e un altro che ricorre, ancora, alle bombe per far sentire che esiste. Bombe chiamano bombe e l’inferno si propaga.

E fermare la follia diventa ogni giorno più complicato.

 

(Pubblicato su L’Arena di Verona, Il Giornale di Vicenza e Bresciaoggi)

www.federicoguiglia.com

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie da EnergiaOltre!

Errore

Back To Top

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie da EnergiaOltre!

Errore