Skip to content

accordo ue cina

Come si intavolano le buone relazioni tra Ue e Cina

Ue e Cina difendono dall'imitazione e dalla contraffazione ben 200 prodotti

I buoni rapporti tra Europa e Cina passano dalla tavola. Dalla buona tavola, per la precisione.

Bruxelles ha infatti raggiunto un accordo con Pechino per la protezione di alcune eccellenze alimentari del Vecchio Continente, tra cui 26 prodotti Igp Italiani.

Tutti i dettagli.

L’ACCORDO

Unione Europea e Cina hanno deciso di proteggere dalla contraffazione 100 indicazioni geografiche europee in Cina e 100 Igp cinesi nel Vecchio Continente. L’intesa, secondo la Commissione Europea, dovrebbe portare ad importanti vantaggi commerciali reciproci e favorire i consumatori a usufruire di prodotti di qualità garantita.

SERVE OK DEL PARLAMENTO

L’accordo dovrà essere, però, ratificato dal Parlamento europeo, per poi essere ufficialmente adottato dal Consiglio entro l’inizio del 2021. Nei successivi quattro anni dalla sua entrata in vigore, Cina ed Ue si impegneranno ad estendere la lista dei prodotti protetti a 175 IG.

LA SODDISFAZIONE UE

L’intesa “riflette l’impegno dell’UE e della Cina a mantenere il loro impegno assunto nei precedenti vertici bilaterali e ad aderire alle norme internazionali come base per le relazioni commerciali”, sostiene l’Europa.

26 PRODOTTI ITALIANI DA PROTEGGERE

A trarre, almeno nella teoria, i maggiori benefici da questo accordo dovrebbe essere l’Italia. Nella lista dei 100 marchi protetti, 26 sono italiani: il ‘made in Italy’ rappresenta oltre un quarto del patrimonio alimentare che Pechino è pronto a proteggere.

Tra i prodotti a prova di contraffazione ci saranno Asiago, Gorgonzola, Grana Padano, pecorino romano e mozzarella di bufala campana. E ancora: prosciutto di Parma e bresaola, Bardolino, Barbera, Franciacorta e Chianti.

I PRODOTTI CINESI A PROVA DI CONTRAFFAZIONE

Saranno, invece, riso, caffè, the, spezie, frutta e verdura, i prodotti cinesi che Bruxelles difenderà dall’imitazione. Tra i 100 alimenti IG cinesi ci sono Pixian Dou Ban (Pixian Bean Paste), Anji Bai Cha (Anji White Tea), Panjin Da Mi (Panjin rice) e Anqiu Da Jiang (Anqiu Ginger).

LE PAROLE DEL COMMISSARIO ALL’AGRICOLTURA

I prodotti con indicazioni geografiche europee “sono rinomati per la loro qualità e diversità, è importante proteggerli a livello europeo e globale per garantirne l’autenticità e preservarne la reputazione”, ha detto il commissario per l’Agricoltura, Janusz Wojciechowski, aggiungendo che “questo accordo contribuirà a farlo, rafforzando al contempo le nostre relazioni commerciali, a vantaggio del nostro settore agroalimentare e dei consumatori di entrambe le parti”.

Torna su