Skip to content

Cina Taiwan

Come e perché Taiwan è al centro delle tensioni fra Cina e Usa

L'approfondimento di Le Monde su Taiwan e dintorni

Negli ultimi giorni, scrive Le Monde, Washington ha inviato segnali che sostengono la necessità di tracciare una linea rossa con Pechino lungo lo stretto che separa l’isola dalla terraferma.

Taiwan potrebbe diventare il principale punto di scontro nella rivalità sino-americana? Negli ultimi giorni, Washington ha inviato segnali a Pechino che sostengono una linea rossa tracciata attraverso lo stretto che separa l’isola dalla terraferma.

Venerdì 9 aprile, il Dipartimento di Stato americano ha allentato le regole che governano le interazioni tra i funzionari dell’amministrazione e le loro controparti taiwanesi. Due giorni dopo, il segretario di Stato Antony Blinken si è detto preoccupato per “le azioni sempre più aggressive delle autorità di Pechino verso Taiwan”, in un’allusione al crescente numero di incursioni cinesi nello spazio aereo dell’isola.

Martedì 13 aprile, una delegazione non ufficiale comprendente l’ex senatore democratico Chris Dodd e due ex segretari di stato assistenti del Dipartimento di Stato, Richard Armitage e James Steinberg, ha visitato Taiwan. Un gesto che un alto funzionario dell’amministrazione democratica ha descritto come un “segnale personale” del presidente Joe Biden all’isola. Una nuova “provocazione” agli occhi di Pechino.

Il presidente americano aveva espresso la sua fermezza su questo dossier non appena ha prestato giuramento il 20 gennaio. Aveva infatti invitato alla cerimonia il rappresentante di Taiwan negli Stati Uniti, che esercita de facto funzioni di ambasciatore nella capitale federale, Hsiao Bi-khim. Questo è stato il primo invito a un tale evento dall’apertura delle relazioni tra Pechino e Washington.

AMBIGUITA’ ORIGINALE

La longevità politica di Joe Biden aggiunge una dimensione particolare alla questione taiwanese. Come giovane senatore, ha votato nel 1979 a favore del Taiwan Relations Act, la legge che stabilisce relazioni “non ufficiali” tra Washington e Taipei. Questa limitazione ha seguito la svolta storica della normalizzazione sino-americana nello stesso anno e il riconoscimento da parte degli Stati Uniti della politica di “una sola Cina” per cui l’isola è parte integrante della Repubblica Popolare Cinese.

Da allora, la cooperazione tra gli Stati Uniti e le autorità dell’isola è stata avvolta da questa ambiguità originale. La legislazione del 1979 impone quindi a Washington di fornire a queste autorità le armi necessarie per garantire la loro autodifesa, ma non obbliga, nero su bianco, gli Stati Uniti a intervenire militarmente a beneficio di Taiwan in caso di invasione.

Questa “ambiguità strategica” mirava inizialmente ad evitare sia una dichiarazione di indipendenza dell’isola che una riunificazione unilaterale da parte di Pechino. È stato in accordo con questa dottrina che Antony Blinken, l’11 aprile, ha rifiutato di menzionare una risposta militare degli Stati Uniti alle incursioni aeree cinesi. “Sarebbe un grave errore per chiunque cercare di cambiare l’attuale status quo con la forza”, ha detto.

Quarant’anni dopo, questa posizione cauta è cambiata? Davanti al Congresso degli Stati Uniti il 9 marzo, il responsabile militare della regione indopacifica, l’ammiraglio Phil Davidson, ha espresso la sua preoccupazione per la determinazione della Cina. “Taiwan è chiaramente una delle loro ambizioni”, ha continuato prima di aggiungere: “La minaccia è chiara per questo decennio, e in effetti per i prossimi sei anni. Durante la stessa audizione, l’ufficiale militare, inoltre, ha parlato dell’utilità di riconsiderare la politica di “ambiguità strategica”.

“UNA LINEA ROSSA”

È fortemente auspicata dai funzionari repubblicani eletti come il senatore Tom Cotton, che a febbraio ha sostenuto la necessità, da parte di Washington, di far capire a Pechino come l’invasione di Taiwan sia “una linea rossa”. Pochi mesi prima, nel giugno 2020, un altro repubblicano, Josh Hawley, ha introdotto un disegno di legge per affermare che gli Stati Uniti difenderanno l’isola usando tutti i loro mezzi militari, compresa la deterrenza nucleare, per prevenire qualsiasi “fatto compiuto”.

La declassificazione degli orientamenti strategici dell’amministrazione precedente a gennaio ha mostrato che Donald Trump ha fatto il passo più lungo della gamba, almeno a livello di pensiero. In una logica di confronto con Pechino, l’ex presidente ha previsto di “progettare” e “attuare” una strategia per “difendere le nazioni della prima catena di isole” in riferimento alla cortina di isole che fronteggia la Cina continentale, dal Giappone alle Filippine, compresa “Taiwan”.

C’è un vivace dibattito nei think-tank di Washington sulla legittimità di un’uscita dall'”ambiguità strategica”, che è stata messa in atto in un momento in cui le capacità militari della Cina erano diminuite. Nel settembre 2020, il presidente del Consiglio delle Relazioni Estere Richard Haas è stato coautore di un articolo in cui sosteneva che “è giunto il momento per gli Stati Uniti di introdurre una politica di chiarezza strategica: una politica che renda esplicito che gli Stati Uniti risponderebbero a qualsiasi uso cinese della forza contro Taiwan”, senza, tuttavia, mettere in discussione il concetto di “una sola Cina”.

Le massicce vendite di armi a Taiwan, che si sono moltiplicate sotto il mandato di Donald Trump, hanno messo alla prova il loro carattere “difensivo” specificato nel Taiwan Relations Act. Sulla base dell’approfondimento dei legami militari tra gli Stati Uniti e l’isola, il Cato Institute, un’istituzione di ispirazione libertaria, e quindi avversa all’interventismo, ha stimato in una nota pubblicata nel dicembre 2020 che Washington rischia di prendere un impegno che non potrà mantenere di fronte alla nuova potenza cinese.

La “visione strategica provvisoria” rilasciata dalla Casa Bianca a marzo menziona l’isola solo una volta. Indica che Washington “sosterrà” Taiwan, senza altre precisazioni, “nella continuità degli impegni americani di lunga data”.

RIUNIFICAZIONE “PACIFICA”

Da parte sua, la Cina continua a ricordare che l’isola, occupata dai nazionalisti cinesi quando i comunisti salirono al potere a Pechino nel 1949, è parte integrante del suo territorio. Secondo il presidente Xi Jinping, la “riunificazione” non può essere “rimandata di generazione in generazione”.

Se Pechino ha da tempo specificato che questa riunificazione dovrebbe essere “pacifica”, l’uso di questo aggettivo non è più sistematico nei discorsi ufficiali e, nel gennaio 2019, Xi Jinping ha giudicato che il futuro di Taiwan doveva essere regolato dal principio “un paese, due sistemi” che definisce le relazioni tra la Cina e Hong Kong.

Il 5 marzo, davanti al Parlamento cinese, il premier Li Keqiang ha detto: “Resteremo fedeli al principio di una sola Cina e al consenso del 1992 per promuovere lo sviluppo pacifico delle relazioni tra le due sponde dello Stretto e la riunificazione del paese”. L’aggettivo “pacifico” appare, ma non caratterizza più la riunificazione.

Sebbene Tsai Ing-wen, presidente del partito pro-indipendenza DPP, sia stata eletta presidente di Taiwan nel 2016 e di nuovo nel 2020, si è dichiarata ufficialmente a favore dello “status quo”, ma non ha mai riconosciuto il principio di “una Cina”, il consenso che Pechino e Taipei, allora governata dal KMT, hanno raggiunto nel 1992, un consenso ambiguo perché non definiva la suddetta Cina.

Lasciata dai suoi alleati

Soprattutto, dal 2020, la situazione è cambiata. Fino ad allora, nonostante lo status quo, Taiwan continuava a perdere terreno sulla scena internazionale. Sotto la pressione di Pechino, la maggior parte dei suoi alleati diplomatici l’ha abbandonata, ad eccezione del Vaticano e di una manciata di microstati.

Ma sia la sua notevole gestione della crisi Covid-19 che la paura dei taiwanesi di vedere la loro isola subire lo stesso destino di Hong Kong hanno spinto Tsai Ing-wen a rafforzare la cooperazione militare e industriale (semiconduttori) con Washington e a perseguire, con l’aiuto dell’amministrazione Trump, una politica internazionale più ambiziosa.

In una nota pubblicata nei giorni scorsi dalla Fondazione per la ricerca strategica, il ricercatore Antoine Bondaz mostra che, con 110 posti diplomatici (in settantacinque paesi) – anche se non sono ufficialmente ambasciatori -, la sua potenza industriale, numerosi scambi con delegazioni straniere e una forte presenza sui social network, Taiwan è “una potenza diplomatica a pieno titolo”. Chiaramente, senza attraversare la linea rossa che costituirebbe una dichiarazione d’indipendenza, il paese non intende più mantenere un basso profilo.

Nel suo discorso inaugurale del maggio 2020, Tsai Ing-wen ha detto: “Non accetteremo l’uso da parte delle autorità cinesi di ‘un paese, due sistemi’ per declassare Taiwan e minare lo status quo dello stretto”. “Entrambe le parti hanno il dovere di trovare un modo per coesistere a lungo termine ed evitare che l’antagonismo e le differenze si aggravino”, ha aggiunto.

LA RETORICA DI PECHINO SEMPRE PIU’ BELLICOSA

Pechino ora chiama i leader di Taiwan “secessionisti”, il termine usato per i democratici di Hong Kong. Questo significa che Pechino è pronta ad attaccare l’isola? La sua marina e l’aviazione stanno aumentando le incursioni nelle acque e nella zona di identificazione della difesa aerea di Taiwan a un ritmo senza precedenti, e la retorica della leadership cinese è sempre più bellicosa.

Ma anche negli Stati Uniti, alcuni esperti rimangono cauti: “La prima priorità della Cina, per ora e nel prossimo futuro, è quella di scoraggiare l’indipendenza di Taiwan piuttosto che imporre l’unificazione”, scrivono Richard Bush (Brookings Institution), Bonnie Glaser (Center for Strategic and International Studies) e Ryan Hass (ex consigliere di Obama), tre rinomati esperti, in un’analisi comune.

Secondo loro, sapendo che un rischio di escalation militare con gli Stati Uniti non può essere escluso e che un conflitto, qualunque sia l’esito, danneggerebbe troppo l’immagine della Cina, Xi Jinping ha saputo resistere ai “falchi” cinesi fino ad ora. Il termine “pacifico” appare nel XIV piano quinquennale (2021-2025) che è stato appena adottato da Pechino. Nonostante tutto, la tensione continua a crescere intorno all’isola e un incidente militare è lungi dall’essere escluso.

 

Articolo tratto dalla rassegna stampa estera di Eprcomunicazione

Torna su