skip to Main Content

Commercio Usa-cina

Che cosa farà la Cina dopo l’insediamento di Biden

Che cosa scrive Le Monde sulle prossime mosse della Cina verso gli Stati Uniti di Biden.

Giocando sul suo status consolidato di seconda economia mondiale, la Cina cercherà di posizionarsi di fronte all’amministrazione Biden come salvatrice dell’economia mondiale, dice la sinologa Alice Ekman in una rubrica di “Le Monde“.

La Cina continuerà a seguire la sua strada dopo l’insediamento di Joe Biden, come ha fatto negli ultimi otto anni. Perché la rivalità sino-americana era già profonda e ideologica prima dell’arrivo di Donald Trump. «Dobbiamo costruire un socialismo che sia superiore al capitalismo, e porre le basi di un futuro in cui conquisteremo la posizione dominante», diceva già Xi Jinping nel gennaio 2013, di fronte ai membri del comitato centrale del Partito comunista cinese.

A Pechino, la crisi pandemica non ha messo in discussione tale ambizione. Al contrario, la Cina ha utilizzato una diplomazia di maschere, quindi tecnologie e vaccini (donazioni e vendite di attrezzature di protezione, test, telecamere termiche, sistemi di videoconferenza, ecc.) per un numero significativo di paesi – anche in Africa, America latina e Sud-Est asiatico. Certo, la crisi pandemica e le campagne di propaganda che ha lanciato hanno deteriorato l’immagine della Cina in alcuni paesi, in particolare europei, ma molti altri restano aperti alle proposte cinesi.

ACCORDI BILATERALI E MULTILATERALI

Negli ultimi mesi, mentre gli Stati Uniti erano in periodo di transizione elettorale, la diplomazia cinese ha raddoppiato l’attivismo per firmare accordi bilaterali e multilaterali. A metà novembre, quattordici paesi della regione Asia-Pacifico hanno firmato con la Cina un partenariato regionale economico globale (RCEP). Alla fine di dicembre è stato firmato un accordo di principio sugli investimenti tra la Cina e l’Unione europea (CAI). Questo attivismo cinese continuerà senza dubbio dopo l’investitura di Joe Biden. Pechino stima che il 2021 sia un anno di opportunità da cogliere, mentre l’amministrazione americana sarà in primo luogo occupata a gestire il Covid-19 sul territorio nazionale.

In questo contesto, non ci si può aspettare alcun ammorbidimento della politica cinese nello Xinjiang o a Hong Kong. Gli arresti e i mandati di arresto nei confronti di rappresentanti politici e attivisti di Hong Kong continueranno probabilmente a moltiplicarsi nei prossimi mesi, in vista delle elezioni parlamentari previste per settembre, e a coinvolgere un numero crescente di cittadini stranieri – nell’ambito della legge sulla sicurezza nazionale adottata da Pechino nel giugno 2020.

CIRCOLI DI AMICI

I diritti dell’uomo diventeranno presto un dossier di gravi tensioni tra Washington e Pechino, in cui il presidente Biden attribuisce maggiore importanza al suo predecessore. Su questa sfida, come sulle questioni commerciali, tecnologiche e di sicurezza, l’amministrazione Biden prevede di cooperare maggiormente con i suoi alleati per far fronte a Pechino. L’obiettivo è quello di costruire una grande alleanza democratica di fronte alla Cina, tra cui il Giappone, la Corea del Sud, l’Australia, l’India, il Canada, l’Unione europea, il Regno Unito e altri. Joe Biden ha già annunciato la sua intenzione di organizzare quest’anno un «vertice delle democrazie». Soprattutto, esso conta di consolidare la cosiddetta strategia «indo-pacifica», che mira in primo luogo a rafforzare la cooperazione militare tra partner nella regione.

La Cina, invece, continuerà la sua politica di allargamento della sua «cerchia di amici», ambizione dichiarata in questi termini dal presidente cinese dal 2018. Per la Cina, infatti, occupare la «posizione dominante» passa attraverso una nuova divisione del mondo, in cui gli Stati Uniti e i loro alleati sarebbero progressivamente emarginati di fronte ad un vasto gruppo di «amici della Cina», sostenendo fedelmente le sue posizioni sullo Xinjiang, Hong Kong, Taiwan e altre questioni di interesse fondamentale per Pechino. Già nell’ottobre 2020, la Cina è riuscita a ottenere il sostegno di più di 53 paesi sullo Xinjiang alle Nazioni Unite, in risposta alle proteste congiunte di 39 paesi contro le violazioni dei diritti fondamentali nella provincia.

Oltre a un prolungato attivismo nei consessi multilaterali per promuovere i propri interessi – anche all’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), mentre Pechino cerca di riscrivere il discorso sull’origine del virus -, la Cina continuerà a proporre le sue iniziative al maggior numero possibile di paesi, compresi gli alleati degli Stati Uniti, con l’intenzione di generare una nebbia strategica a proprio vantaggio. Il RCEP è tra i firmatari dei paesi alleati degli Stati Uniti come il Giappone, la Corea del Sud e l’Australia. Il progetto detto delle «nuove vie della seta» annovera tra i suoi membri l’Italia, che ha firmato un accordo quadro nel 2019, con rammarico di Washington.

LE NUOVE STRADE DELLA SETA

Come sfidante del potere costituito, la Cina ha interesse a moltiplicare le iniziative rivolte a tutti i Paesi, quelli che già considera “amici” o che potrebbero diventarlo. Come potenza consolidata, gli Stati Uniti si aspettano una posizione chiara e convergente sulla Cina da parte dei loro alleati: opposizione al cosiddetto progetto “Nuove vie della seta“, chiusura dei mercati alle reti 5G di Huawei, prodotti e servizi delle aziende cinesi che contribuiscono al sistema di sorveglianza o al lavoro forzato nello Xinjiang.

In realtà, non solo è difficile raggiungere una convergenza politica su questi temi, ma anche, per alcuni Paesi, ridurre la loro dipendenza dalle tecnologie cinesi, onnipresenti sul loro territorio in varie forme (telecamere di sorveglianza, social network, piattaforma di pagamento Alipay, reti di telecomunicazioni 4G, 5G, ecc.)

Soprattutto, è particolarmente difficile per molti Paesi limitare la loro dipendenza dal mercato cinese, che è un’area di produzione e di consumo attraente e che sembra essere una delle uniche in fase di ritorno alla crescita. Giocando sul suo status consolidato di seconda economia mondiale, la Cina cercherà di posizionarsi per tutto il 2021 come il paese leader nel superamento della crisi sanitaria ma soprattutto come salvatore dell’economia mondiale. Anche se il Paese si trovasse ad affrontare una nuova ondata di contaminazione – ipotesi che non può essere esclusa – gli organi di propaganda faranno di tutto per mantenere questa posizione.

Il 2021, anno del centenario del Partito comunista cinese (PCC), sarà un anno di glorificazione del sistema politico cinese senza precedenti, e un anno di concorrenza economica, tecnologica e ideologica particolarmente agguerrita.

L’Europa potrà rimanere in competizione solo perseguendo ora un forte attivismo diplomatico e tecnologico, sia a livello bilaterale che all’interno delle organizzazioni internazionali. Ciò richiederà un rafforzamento delle relazioni con i suoi partner democratici tradizionali, ma anche con molti altri Paesi al di fuori del territorio europeo e americano, con ambizione e dinamismo.

(Estratto dalla rassegna stampa di Eprcomunicazione)
Back To Top