Skip to content

Giorgetti

Chi è più nervosetto fra Letta e Salvini?

Da dove nascono le tensioni fra Matteo Salvini ed Enrico Letta? E perché le tensioni si possono scaricare su Draghi? La nota politica di Francesco Damato

Può essere comprensibile – conoscendo i problemi di linea che ha partecipando ad un governo anche col Pd, oltre che con i ritrovati alleati, per diversi aspetti, di Forza Italia e 5 Stelle – il fastidio politico e forse anche fisico del leader leghista Matteo Salvini per i temi del voto ai sedicenni e soprattutto della cittadinanza agli immigrati riproposti da Enrico Letta nel discorso che gli ha procurato l’elezione alla quasi unanimità al vertice del partito del Nazareno.

Già costretto dagli oggettivi cambiamenti solidaristici intervenuti nell’Unione Europea con le varie emergenze provocate dalla pandemia, dalla pressione esercitata nel suo partito da Giancarlo Giorgetti e dall’elettorato del Nord produttivo ad annacquare, quanto meno, il cosiddetto sovranismo anticomunitario cavalcato nella campagna elettorale del 2018, e fruttatogli peraltro il sorpasso su Forza Italia con la conseguente assunzione della leadership del centrodestra, Salvini ha obbiettive difficoltà ad aggiornarsi, diciamo così, anche sui problemi sollevati dal nuovo segretario del Pd. Che egli considera né urgenti né condivisibili, anche se molti dei suoi elettori, specie al Nord, faticano a capire perché i compagni scuola con i quali i loro figli giocano e parlano in italiano, spesso pure in dialetto, non abbiano il diritto di aspirare alla cittadinanza italiana solo perché nati da immigrati.

Mah, vedremo di quanto altro tempo avrà bisogno Salvini per riflettere meglio o di più su questo problema. Ma egli commette comunque un errore politico a coinvolgere il governo di Mario Draghi in questo tema accusando Letta di averne praticamente compromesso la stabilità, cioè la sopravvivenza, nel momento in cui ha sollevato o riproposto la questione. Non va infatti dimenticato che questa del cosiddetto ius soli, che sarebbe meglio comunque chiamare ius culturae, com’è perché la cittadinanza è collegata all’integrazione culturale, appunto, e non solo al posto in cui si nasce, è una vecchia istanza del Pd e, più in generale, della sinistra.

Più che Enrico Letta nel sollevarlo, o risollevarlo, è Salvini a coinvolgere nel problema il governo sentendolo minacciato dal nuovo segretario del Pd, e dimenticando che il tema non è stato minimamente toccato nel programma esposto alle Camere dal nuovo presidente del Consiglio, per cui è stato lasciato alla sola valutazione o dialettica parlamentare.

E’ lui insomma, Salvini, a pestare in qualche modo i piedi a Mario Draghi, più o prima ancora del nuovo segretario del Pd. E lo fa in un momento assai delicato, anzi difficile per il governo a causa delle complicazioni -vogliamo chiamarle almeno così?- sorte sulla strada delle emergenze dalle quali esso è nato, dopo i limiti dimostrati dal secondo governo di Giuseppe Conte. Che ora è alle prese esclusive o assorbenti – secondo me fortunatamente anche per le sorti della nuova segreteria del Pd – non più con quelle emergenze ma col caos del movimento di cui Beppe Grillo gli ha consegnato le chiavi. Chiavi tuttavia -tanto perché il caos resti tale, se non per aggravarlo ulteriormente – nuove e perciò non adatte ad aprire le vecchie serrature. Delle quali non a caso l’ex presidente del Consiglio si è riservato di studiare e verificare gli ingranaggi, forse scoprendoli più rovinati del previsto, se mai sono stati davvero in ordine.

Torna su