Skip to content

Berlino rottama l’austerità? Che cosa dice Reuters sulle novità in cantiere in Germania

L’esecutivo tedesco sta valutando una vera e propria inversione di tendenza nella politica di bilancio, prendendo in considerazione l’ipotesi di abbandonare l’obiettivo del pareggio. Ecco come e perché secondo le indiscrezioni dell'agenzia di stampa Reuters.

L’industria che arranca e che mette a rischio gli obiettivi di bilancio e macroeconomici sta inducendo il governo tedesco a ripensare la politica economica.

E’ lo scoop lanciato da Reuters.

“L’esecutivo tedesco sta valutando una vera e propria inversione di tendenza nella politica di bilancio, prendendo in considerazione l’ipotesi di abbandonare l’obiettivo del pareggio — in vigore ormai da anni — tramite l’emissione di nuovi strumenti di debito volti a finanziare un costoso pacchetto per far fronte alle mutazioni climatiche”. E’ quanto in sostanza ha detto a Reuters un alto funzionario di Berlino, parlando a condizione di mantenere l’anonimato.

“Il punto più delicato della questione è come mettere effettivamente a punto una tale radicale modifica di politica fiscale senza aprire una voragine nel bilancio federale”, riferisce la fonte vicina al dossier allo studio del ministero delle Finanze, sottolinea l’agenzia di stampa.

“Dal momento che una volta chiaro che un incremento del debito non è più tabù, si rischia che arrivino tutti a battere cassa” aggiunge.

Per questo motivo Berlino intende limitare rigorosamente l’emissione di nuovo debito alle esigenze del pacchetto a tutela del clima che l’esecutivo guidato da Angela Merkel dovrebbe perfezionare in settembre.

No comment da parte del ministero delle Finanze tedesco, sottolinea infine la Reuters.

Torna su