Gli appassionati di Pokemon Go non potranno cercare i loro animaletti ovunque, ma dovranno rispettare i luoghi sacri e di raccoglimento
Pokemon Go ha conquistato piccoli e grandi, è il videogioco più scaricato e, dopo aver superato Snapchat, WhatsApp, Twitter, Tinder, ora negli Usa è più usato anche di Facebook.
Dopo una partenza che ha presentato qualche problema di sicurezza (l’applicazione, sugli iPhone, accedeva a tutti i dati dell’account Google dell’utente che scaricava il gioco), Nintendo sembra avere il vento in poppa: il successo ha portato il titolo a guadagnare fino al 50%.

Dal 15 luglio l’applicazione è disponibile anche in Italia (commenti entusiasti, però, si scontano con commenti di chi non riesce ad accedere al gioco). Quali saranno i luoghi d’Italia in cui sarà vietato giocare a Pokemon Go? Se ci saranno, lo scopriremo prestissimo.







