Advertisement
skip to Main Content

Tim, Vodafone, Wind Tre e Iliad. Chi sale e chi scende nella telefonia mobile. Report Agcom

Sim Portabilità

Ecco dati e confronti sulla telefonia mobile dall’ultimo rapporto dell’Osservatorio Agcom

 

Nella telefonia mobile Tim che si conferma market leader con il 28,7%, seguita da Vodafone e Wind Tre, quest’ultima operatore principale per il segmento Sim Human. Ma Iliad continua la sua crescita raggiungendo l’8% di quota di mercato delle Sim totali, mentre sfiora l’11% delle Sim Human complessive.

Prosegue inoltre la crescita dell’utilizzo della larga banda mobile: il consumo medio unitario giornaliero di dati per sim “human” nel 2021 è stimabile in circa 0,35 GB, in crescita del 33,0% rispetto al 2020.

Tutti i dati dell’Osservatorio sulle Comunicazioni di Agcom.

LE LINEE COMPLESSIVE

Nel segmento della rete mobile, a fine dicembre 2021 le sim complessive hanno raggiunto i 106,2 milioni (+2,2 milioni su base annua): nello specifico, le sim  Machine to Machine (M2M) — quelle che consentono lo scambio di dati, informazioni e comandi tra dispositivi, da macchina a macchina — sono cresciute per poco più di 1,7 milioni, mentre quelle “Human” (cioè “solo voce”, “voce+dati” e “solo dati” che prevedono interazione umana) sono anch’esse aumentate (per circa 130 mila rispetto al precedente settembre e per quasi 500 mila unità su base annua) superando 78 milioni di sim.

TIM SI CONFERMA MARKET LEADER ANCHE NELLA TELEFONIA MOBILE

Con riferimento alle linee complessive (Human + M2M) Tim risulta market leader con il 28,7% (in calo dello 0,3% su base annua), seguita da Vodafone al 28,4% (in calo dello 0,5% su base annua) e Wind Tre al 24,5% (in calo dell’1,2% su base annua), mentre Iliad raggiunge l’8,0% (in crescita dell’1,1% su base annua). Considerando il solo segmento delle sim “human”, Wind Tre rimane il principale operatore con il 26,5%, seguito da Tim con il 25,5% e Vodafone con il 23,1%, mentre Iliad, con una crescita di 1,6 punti percentuali su base annua, ha raggiunto il 10,9%.

A seguire c’è PosteMobile con una quota del 4,2% delle Sim totali, mentre tutti gli altri operatori rappresentano il 6,2% delle Sim complessive.

LE LINEE “HUMAN”

Le linee “human” per l’87,0% sono rappresentate dall’utenza residenziale; con riferimento alla tipologia di contratto, nell’88,7% dei casi si tratta di contratti attribuibili alla categoria “prepagata”.

Le utenze affari, che ammontano all’11,7% (pari a 9,5 milioni di sim), restano sostanzialmente stabili.

PORTABILITÀ DEL NUMERO

Infine, nel 2021 il numero di operazioni di portabilità delle numerazioni mobili si attesta a 9,9 milioni. Nello specifico, risulta un saldo negativo tra clienti che hanno abbandonato e nuovi clienti per Wind Tre, Vodafone e Tim.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie da EnergiaOltre!

Errore

Back To Top

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie da EnergiaOltre!

Errore