SingularityU Italy Summit, una due giorni per scoprire come va il mondo e il business

Fondata nel 2008 a Mountain View, nel cuore del centro di ricerca NASA e della Silicon Valley californiana, Singularity University è una comunità globale di formazione e innovazione che sostiene startup. Tra i suoi docenti ha personalità come Larry Keeley, considerato uno dei maggiori esperti mondiali in fatto di innovazione.
La tappa italiana è un’occasione per fare rete, business, far conoscer influencer e innovatori provenienti da ogni parte del mondo. All’evento c’erano uomini d’affari, visionari e personaggi che testimoniavano che il futuro è già qui. Tra le grandi presenze, David Orban l’uomo col microchip sotto pelle che può fare pagamenti o prendere un auto in car sharing senza tirar fuori la carta di credito o il telefonino, e Neil Jacobstein, docente di Intelligenza artificiale, lche aveva avvisato Kodak sul futuro fallimento (ma venne liquidato dall’azienda con un sorriso).

“Per Eni, sempre impegnata nella lotta al cambiamento climatico attraverso l’innovazione tecnologica, SingularityU offre l’opportunità di uno sguardo di insieme sulla trasformazione industriale in corso e sulla materialità delle tecnologie che possono incidere sul business come, ad esempio, robotica, intelligenza artificiale, energia, Internet of Things, nanotecnologie, Big Data e genetica. Il settore dell’energia potrà essere radicalmente cambiato dalle diverse forme di clean energy e storage, dalle misure di efficienza legate ai Big Data, dai nuovi materiali, dalla robotica, dai processi innovativi e da differenti forme di consumo”, si legge in una nota dell’azienda.






