Skip to content

cina spazio

Perché il 2021 sarà l’anno della Cina nello spazio

La discreta ma irresistibile ascesa dell'industria spaziale cinese. Tutti i dettagli nell'approfondimento di Le Monde

Atterraggio sul lato oscuro della Luna, lancio della prima missione marziana, costruzione di una stazione orbitale con equipaggio… Con diversi miliardi di dollari investiti nel settore, Pechino si è data i mezzi per realizzare le sue ambizioni.

Dall’inizio di dicembre 2020, scrive Le Monde, c’è una settima bandiera sulla Luna. Ma a differenza delle prime sei, tutte americane, piantate da esseri umani tra il 1969 e il 1972 durante l’avventura Apollo, questa è cinese. È stato dispiegato automaticamente durante la missione robotica Chang’e-5. Questa bandiera rossa con le cinque stelle gialle e il successo totale di Chang’e-5, che ha superato molte sfide tecniche per riportare sulla Terra più di 1,7 chilogrammi di suolo lunare, simboleggiano l’ascesa dello spazio cinese, per il quale il 2020 è stato senza dubbio un anno cruciale.
Oltre al successo di Chang’e-5, Pechino ha, negli ultimi dodici mesi, dimostrato continuamente il suo know-how nello spazio. Per giudicare consideriamo questo: circa 40 lanci di razzi — appena meno degli Stati Uniti (grazie ai ripetuti lanci della società SpaceX di Elon Musk, che costruisce la sua costellazione di satelliti Starlink), ma molto più avanti dell’Europa; una gamma di vettori rinforzata, con i primi lanci dei razzi Long March-5B e Long March-8; il completamento di Beidu, il sistema cinese di posizionamento satellitare, simile al GPS americano, al Glonass russo e al Galileo europeo; la messa in orbita di diverse serie di veicoli per l’osservazione della Terra (alcuni dei quali a scopo militare); il volo con successo, nel maggio 2020, di una capsula con equipaggio di nuova generazione; il lancio, infine, di Tianwen-1, la prima missione marziana della Cina, che è molto ambiziosa poiché combina un orbiter, un lander e un rover (veicolo a motore) che viaggerà sulla superficie del pianeta rosso, sull’esempio degli astromobili che la Nasa ha inviato su Marte per un quarto di secolo.

2021, UN ANNO SIMBOLICO

Tianwen-1 dovrebbe arrivare a destinazione all’inizio di febbraio e, se l’atterraggio avrà successo — un esercizio molto più complicato su Marte che sulla Luna, a causa della presenza dell’atmosfera — sarà un inizio superbo per Pechino per il 2021, un anno simbolico per il governo, poiché si celebrerà il centenario del Partito Comunista Cinese. Ma il 2021 segnerà anche una nuova tappa per lo spazio cinese, con l’inizio della costruzione di una stazione orbitale destinata ad essere abitata in modo permanente, a differenza delle piccole stazioni prototipo Tiangong-1 e 2, la cui occupazione era più che intermittente. Avevano un solo elemento, mentre la futura stazione ne avrà tre: un modulo abitativo e due laboratori.

Nei prossimi due anni, la Cina ha in programma una dozzina di voli per mettere insieme il tutto, inviando astronauti e navi di rifornimento. La ciliegina sulla torta dovrebbe essere, nel 2024, il lancio di un telescopio spaziale — l'”Hubble cinese” — che sarà nella stessa orbita della stazione e capace di attraccare con essa per la manutenzione.

Senza battere il tamburo o suonare le trombe a livello internazionale, come possono fare la Nasa o SpaceX, Pechino si sta pazientemente ma potentemente muovendo nello spazio. Per anni, la strategia è rimasta la stessa: passo dopo passo, ad un ritmo che non è dettato da nessuno, imparare, superare le difficoltà tecnologiche, raggiungere gli altri spuntando ogni casella una ad una. Lanciare razzi e satelliti in modo routinario? Fatto. Le navi sono qualificate per il volo con equipaggio? Fatto. Padroneggiare il viaggio spaziale oltre la periferia terrestre? Fatto. Atterrare sulla Luna e decollare di nuovo? Fatto.

UN SETTORE MATURO

Tra parentesi, la Cina può anche vantare alcuni ” primati “, come l’atterraggio di un veicolo spaziale sul lato lontano della Luna durante la missione Chang’e-4 nel gennaio 2019, o il primo rendez-vous completamente automatizzato tra due veicoli spaziali in orbita lunare durante Chang’e-5.

Per molto tempo, gli ingegneri cinesi hanno lavorato sulla base del know-how sovietico e poi russo. La fase di apprendimento è ora finita e il Regno di Mezzo ha un forte settore spaziale, in cui si dice che lavorino almeno 200.000 persone. Si stima che il bilancio del settore si aggiri intorno ai 10 miliardi di dollari all’anno. Questo è molto lontano dalla Nasa, che ha una dotazione di più del doppio, ma ora più dell’Agenzia Spaziale Europea.

Ci sono altri segni che lo sviluppo del settore spaziale cinese ha raggiunto la maturità. Il primo è l’emergere di un settore privato nel campo dei lanciatori e dei satelliti. Sconosciute in Occidente, queste aziende si chiamano Galaxy Space, Land Space, iSpace, Charming Globe, ecc. e raccolgono finanziamenti per centinaia di milioni di dollari, se non più di un miliardo. Il secondo segnale viene da una di queste aziende, iSpace, che quest’anno sta progettando il primo volo di Hyperbola-2, un razzo riutilizzabile simile al Falcon-9 di SpaceX. Per la cronaca, l’Europa è ancora lontana dal poter offrire tale tecnologia.

Il terzo e ultimo segno è nel programma lunare cinese. Le prossime missioni di Chang’e, che dovrebbero avvenire tra il 2023 e il 2027, si concentreranno sul Polo Sud del nostro satellite, una regione che sta attirando molta attenzione per due motivi: la presenza di acqua sotto forma di ghiaccio in alcuni crateri, che è perennemente in ombra, e la luce solare permanente su alcuni rilievi, chiamati dagli astronomi “picchi di luce eterna”. Due elementi che fanno del luogo il miglior sito per costruire una base lunare. Il prossimo passo sarà quello di mandarci degli equipaggi. Nel 2030, si prevede di piantare nuove bandiere cinesi sulla Luna. E questa volta dagli umani.

 

(estratto dalla rassegna stampa estera a cura di Epr Comunicazione)

Torna su