Perché i microchip non saranno più così “micro”
Il miracolo dei semiconduttori si fonda su microchip sempre più piccoli, ma la domanda di potenza computazionale è tale che ora diventano sempre più grandi. L’analisi di Cesare Alemanni per Appunti.
La felice e incosciente schiavitù imposta dalla dittatura dei like
Occupatissimi a curare relazioni deboli con “amici” digitali e follower, non siamo stati mai tanto soli, abbuffandoci di serie televisive e di video di gattini in rete. Il post di Alfredo Ferrante, dirigente ministeriale, tratto dal suo blog tantopremesso.it
Tutto sul repubblicano Joel Kaplan, nuovo capo delle politiche globali di Meta
Meta ha nominato il suo nuovo responsabile delle politiche globali: è Joel Kaplan, un repubblicano di ferro. La società di Zuckerberg continua ad avvicinarsi a Trump… Tutti i dettagli
Le magagne di Siri costano una maxi multa a Apple
Apple ha accettato di pagare 95 milioni di dollari per risolvere una causa che accusa il suo sistema di assistenza digitale Siri di ascoltare le conversazioni private degli utenti. Tutti i dettagli
Tutte le mosse di Apple in Cina tra Huawei e Trump
Apple abbassa il prezzo degli iPhone in Cina per stimolare le vendite e battere la concorrenza di Vivo e Huawei. Intanto, l’azienda californiana lavora al trasferimento della produzione in India per proteggersi dai dazi di Trump. Tutti i dettagli.
Il 2025 ci dirà se l’IA è solo una bolla
La corsa all’IA assumerà molte forme nel 2025. Tuttavia, il momento in cui gli investitori perdono il coraggio è spesso quello in cui le nuove tecnologie iniziano silenziosamente ad affermarsi. La bolla scoppierà o la tecnologia inizierà a dare i suoi frutti? L’articolo dell’Economist
Intelligenza artificiale, cosa cambia dopo l’operazione tra Nvidia e Run:ai
Il colosso dei chip Nvidia ha completato l’acquisizione di Run:ai, che sviluppa software per la gestione dei sistemi di intelligenza artificiale. Per allontanare le riserve dell’antitrust, le startup israeliana renderà il suo programma open source. Tutti i dettagli.
Verità e frottole su NoName057(16), che ha sforacchiato aziende e ministeri
Altro che attacco hacker ai siti di Malpensa e Linate: i veri pirati informatici, quando arriveranno, si faranno sentire con modalità e intensità ben diverse da quelle cui stiamo assistendo. L’analisi di Umberto Rapetto.
Ecco come Google salirà in cattedra nelle scuole italiane
Per introdurre l’intelligenza artificiale tra i banchi di scuola, il ministero dell’Istruzione ha scelto di affidarsi a un software di Google pensato per gli studenti. Per sapere come funziona e cosa può fare ne abbiamo chiesto di più alla sua IA Gemini. Tutti i dettagli
Chi punta su xAi di Musk?
All’ultimo giro di finanziamenti di xAI hanno partecipato anche la società di investimento BlackRock, la banca Morgan Stanley, la holding saudita Kingdom e Nvidia, la più grande azienda di microchip al mondo: Nvidia è centrale nei piani di espansione del supercomputer per l’intelligenza artificiale di Musk.
Non solo OpenAi: tutti gli ultimi annunci sull’intelligenza artificiale
Dovevano essere i “12 days of OpenAI”, in una corsa giornaliera di annunci da parte della società di Sam Altman. Presto si sono aggiunte tutte le grandi compagnie tecnologiche. L’analisi di Peter W. Kruger tratta dal suo profilo X.
Quell’insostenibile pesantezza di taggare tutti
Avete presente quelli che sui social scrivono dei post, magari molto belli, articolati, profondi e però li taggano con tutti i loro follower?
Biden indaga sui chip cinesi e apre ai dazi di Trump
Gli Stati Uniti hanno aperto un’indagine sui microchip più maturi (i cosiddetti legacy chip) prodotti dalla Cina e diffusissimi. Biden spalanca la porta ai nuovi dazi di Trump?
SoftBank vuole diventare la nuova Nvidia con Arm
SoftBank, il gruppo giapponese che di recente ha annunciato un investimento di 100 miliardi negli Stati Uniti, ha una grande ambizione: rivaleggiare con Nvidia nel mercato dei chip per l’intelligenza artificiale. Il piano, non ancora pubblico, poggia su Arm. Tutti i dettagli.
Che succede in Germania fra partiti e Musk
Musk prima ha elogiato l’estrema destra di AfD e poi ha criticato il cancelliere Scholz. Ma ora in Germania la Spd evoca una legge antitrust per ridurre il potere di Musk mentre gli eurodeputati della Cdu chiedono alla Commissione Ue di indagare sugli algoritmi di X.
Huawei dice addio all’Occidente: solo hardware e software cinesi
Con il Mate 70 Huawei dichiara l’indipendenza dall’Occidente sia dal punto di vista hardware che software. L’azienda cinese si mette al riparo dalle mosse americane. E si rende particolarmente appetibile in tutti quei mercati che hanno problemi con gli Usa.
Non è artificiale la multa del Garante della Privacy contro OpenAI per ChatGpt
Il Garante della Privacy chiude l’istruttoria sul produttore di ChatGpt: OpenAI dovrà realizzare una campagna informativa di sei mesi e pagare una sanzione di 15 milioni di euro. Tutti i dettagli e la reazione della società
BeReal fa pressioni sulla giovanissima utenza per avere i loro dati?
L’unico social europeo degno di nota è finito nel mirino di una no profit austriaca che accusa BeReal, acquistata per mezzo miliardo di euro dalla francese Voodoo, di pressare quotidianamente i propri utenti per ottenere i loro dati.
Perché l’America vuole rottamare i router della cinese Tp-Link? Report Wsj
TP-Link è il router più venduto su Amazon e sarebbe collegato ad attacchi informatici cinesi: che cosa ha scritto il Wall Street Journal.
Ecco come Bruxelles accerchia Apple su iOS e non solo
L’Ue vuole che Apple garantisca “l’interoperabilità effettiva” del sistema iOS con altre piattaforme. Bruxelles ha elencato le modifiche specifiche indirizzate al colosso di Cupertino (che bisticcia con Meta). Fatti e approfondimenti
Come e perché il Garante della privacy pizzica Google, Facebook e non solo
Chi c’era e che cosa si è detto al convegno “Il valore dei dati e della privacy nel marketing” organizzato da Digital Angels
Cosa faranno Fincantieri e Sparkle per i cavi sottomarini
Fincantieri e Sparkle, la società del gruppo Tim che si occupa di reti per le telecomunicazioni, hanno siglato un memorandum di intesa per collaborare allo sviluppo di soluzioni tecnologiche innovative per la sorveglianza e la protezione dei cavi tlc sottomarini
Google, Apple e Amazon. Ecco quanto sborsano le Big tech per la sicurezza dei ceo
Le aziende tecnologiche spendono milioni per proteggere i loro ceo. Google, Amazon, Apple, Tesla e altre aziende tecnologiche pagano molto per la sicurezza privata dei loro amministratori delegati. Tutti i dettagli in un servizio di Quartz
Fine delle danze americane di TikTok? Che farà ora ByteDance?
Si fa più stretta e tutta in salita la strada di ByteDance di restare negli Usa con il popolarissimo TikTok (che in America vanta 170 milioni di utenti). Ecco cosa potrebbe succedere ora
I piani di Nvidia sulla guida autonoma in Cina
Nvidia sta assumendo molti ricercatori in Cina per accelerare lo sviluppo di tecnologie per la guida autonoma. L’azienda è stretta tra le restrizioni commerciali americane e l’indagine antitrust cinese. Tutti i dettagli.
Perché l’antitrust cinese indaga su Nvidia? L’analisi di Aresu
Cosa c’entra la società israeliana Mellanox con l’indagine della Cina su Nvidia per presunta violazione della legge antimonopolistica. L’analisi di Alessandro Aresu, autore di “Geopolitica dell’intelligenza artificiale”, tratta dal suo profilo X.
Intelligenza artificiale, che combina Elon Musk con Aurora?
Musk sembra voler sfruttare la sua startup di intelligenza artificiale (che ha appena raccolto 6 miliardi) per risollevare X: da qui la possibilità di usare Grok iscrivendosi al social. Che ne è invece di Aurora, l’IA che crea immagini?
Chi controlla la filiera dei semiconduttori. Report CeSI
Quali sono gli attori e le dinamiche principali della supply chain dei semiconduttori. Estratto dal rapporto “Cina, Stati Uniti ed Europa nella nuova era della guerra commerciale globale” redatto dal Cesi.
Smart glasses, nel 2025 le Big Tech si sfideranno dall’ottico?
Il metaverso non piace a nessuno, ma la realtà estesa potrebbe avere un mercato date le numerose applicazioni pratiche. Tante big tech (Samsung, Meta, Google) si stanno muovendo: che farà Apple?
Intelligenza artificiale generativa? La più grande rapina di contenuti protetti
L’Intelligenza artificiale generativa e il saccheggio dei contenuti d’autore. L’intervento di Enzo Mazza, ceo Fimi (Federazione industria musicale italiana)
Ai Pin, la spilla che doveva rottamare il cellulare, è stata un flop
Humane era arrivata a sfiorare 1 miliardo di dollari: anche Sam Altman ci aveva scommesso. Ma tutto quello che poteva andare storto su Ai Pin (la spilla che avrebbe dovuto soppiantare gli smartphone) è accaduto. La startup, però, ci riprova.
Chi finanzia il nuovo supercomputer al Tecnopolo di Bologna
Presso il Tecnopolo Manifattura di Bologna, già sede del supercomputer Leonardo, sarà installato un nuovo supercomputer avanzato, ottimizzato per l’intelligenza artificiale. Tutti i dettagli
Apple arranca sull’IA e chiede aiuto a ChatGpt
Se la portata più attesa di Apple Intelligence è ChatGpt di una terza parte (OpenAi di Sam Altman) allora Cupertino ha davvero un problema con l’Intelligenza artificiale. Fatti, dati e ritardi
Tutto su HighESt Lab, il laboratorio di Torino sull’Ia
L’obiettivo dell’HighESt Lab sarò trasformare l’AI da “tecnologia di efficienza” a “tecnologia di opportunità”, individuando applicazioni capaci di creare nuovi spazi di crescita e ricadute positive e durature per la società, l’economia, l’ambiente e le persone attraverso collaborazioni di rilievo che il dipartimento e i suoi tre partner tecnologici (Tim, Oracle e Reply) hanno instaurato anche con attori a livello nazionale e internazionale
Tutti pazzi per il chip Willow di Google?
L’annuncio di Alphabet sul nuovo chip chiamato Willow. Le reazioni in Borsa. E la corsa anche di altri gruppi sui computer quantistici. L’articolo di Teleborsa
Google in combutta con Meta spinge Instagram ai minori
Google vieta la personalizzazione e il targeting degli annunci ai minori eppure ha stretto un accordo segreto con Meta per pubblicizzare Instagram su Youtube ai giovani tra i 13 e i 17 anni. Bruxelles indaga. Tutti i dettagli
Ecco i progetti italiani col sigillo Step dell’Ue
La Commissione europea ha pubblicato i primi 130 progetti ai quali è stato assegnato il “sigillo Step”, la piattaforma di tecnologie strategiche. Tutti i dettagli
Hp sbianca le regole sull’obsolescenza programmata limitando le cartucce ricondizionate?
Il paradosso che le cartucce costino più delle stampanti è noto a tutti da tempo, ma secondo una associazione a tutela dei consumatori d’Oltralpe i prezzi sarebbero arrivati ormai a 7.500 euro al litro. In più uno dei principali produttori, Hp, agirebbe via software per impedire l’uso di quelle ricondizionate che permettono di aver meno plastica e materiale tossico in circolazione
Perché Google e Musk fanno caciara?
Quantum supremacy con i fichi secchi e come ti mando Bitcoin in rosso con una non-notizia. Il post dell’imprenditore e manager Peter Kruger tratto dai suoi profili social, sulla caciara fra Pichai (Google) e Musk.
Perché la Procura di Milano inchioda Meta sull’Iva
La Procura di Milano accusa Meta, la società madre di Facebook e Instagram, di non aver pagato l’Iva nel periodo 2015-2021 su un imponibile di 4 miliardi di euro. Tutti i dettagli
Perché Apple rischia un processo miliardario per ciò che si trova su iCloud
Negli Usa oltre 2500 vittime di abusi intendono fare causa ad Apple per non aver controllato ciò che l’utenza stocca su iCloud. Nel 2021 Cupertino annunciò iniziative per controllare i dati ma, subissata di accuse di violazione della privacy, abbandonò il progetto
Chi c’è dietro Kikero, la start-up americana su cui punta Il Fatto Quotidiano di Travaglio
La società del Fatto Quotidiano acquisirà il 10% del capitale sociale di Kikero, start-up statunitense proprietaria di un’applicazione finalizzata a potenziare la velocità di apprendimento mediante l’utilizzo dell’IA. Tutti i dettagli
Perché la Cina indaga su Nvidia?
La Cina ha avviato un’indagine su Nvidia per presunta violazione della legge antimonopolistica: si tratta di una ritorsione per le restrizioni americane sui microchip? Tutti i dettagli.
Anche Microsoft investirà nei bitcoin?
Gli azionisti di Microsoft voteranno se inserire i bitcoin nel bilancio della società, ma il consiglio di amministrazione consiglia di respingere la proposta. Il colosso tecnologico seguirà la strada di Tesla e MicroStrategy?
Prime grane per Bluesky: post degli utenti usati per sfamare le IA
La conformazione stessa di Bluesky favorisce la raccolta di dati personali da dare in pasto alle intelligenze artificiali. La scoperta di un utente rischia di avere ripercussioni serie per il social della Farfalla, incluse pesanti multe per violazione della Gdpr europea che potrebbero spingere la piattaforma a lasciare la Ue. Fatti, numeri e approfondimenti
Ecco come Amazon accelera sull’intelligenza artificiale
Amazon ha annunciato supercomputer e server alimentati da chip IA proprietari insieme a una una nuova serie di modelli di base che mirano a rivaleggiare con quelli di OpenAI, Anthropic e Meta.
Cnn, Msnbc e Fox News: chi vince e chi perde la gara degli ascolti nelle reti di notiziari Usa
Sempre meno americani guardano i notiziari via cavo: guardando gli ascolti in prima serata per Cnn e Msnbc sono ai minimi dell’anno, mentre Fox News continua a beneficiare del declino dei suoi rivali. Tutti i dettagli.
Vietiamo anche in Italia i social agli under 16?
La nuova e molto discutibile legge australiana ha un merito: richiamare le classi dirigenti a guidare, anziché a subire, la grande rivoluzione digitale. Il taccuino di Guiglia.
Cosa c’è nel piano del Giappone sui microchip. Report Cesi
Il Giappone ha varato un piano da 65 miliardi per tornare protagonista nel settore dei semiconduttori. L’approfondimento di Davide Maiello per il Cesi.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- Pagina 6
- Pagina 7
- Pagina 8
- Pagina 9
- …
- Pagina 167
- Successivo