L’AI di Google ammazzerà i quotidiani?
Il New York Times ha visto crollare negli ultimi tre anni la sua quota di traffico proveniente dalla ricerca organica verso i siti desktop e mobile del giornale dal 44% al 36,5% registrato nell’aprile 2025: tutta colpa, dice il Wall Street Journal, dell’Ai che sta stravolgendo le ricerche su Internet penalizzando soprattutto i quotidiani che ora per sopravvivere stringono alleanze con le software house accusate di far saccheggiare gli articoli dai loro algoritmi voraci
Chip, perché la Cina ostacola l’affare (americano) tra Synopys e Ansys
Come ritorsione per le limitazione americane sui software per i microchip, la Cina ha deciso di posticipare l’approvazione della fusione tra due aziende americane, Synopsys e Ansys: l’esito di un affare da 35 miliardi è ora incerto. Tutti i dettagli.
Perché il governo rottamerà Spid
Butti ringrazia e congeda gli identity provider, partner privati dello Stato nell’avventura della Spid e suggerisce a tutti di passare a Cie: “è gratuita e più sicura”. Ma la partita non sembra di così facile risoluzione dato che circolano ancora 40 milioni di identità digitali legate al vecchio sistema
Days Gone per gli sviluppatori Sony
Nel 2024 Sony è inciampata sul videogame Concord, costato oltre 400 milioni e chiuso dopo la vendita di appena 25mila copie. Col biennio di tagli draconiani i bilanci sono tornati a sorridere al gigante nipponico che però resta molto cauto a causa dei dazi di Trump. Per questo continuano i licenziamenti: a farne le spese stavolta il team di Days Gone fresco di approdo su PS5
Mr Coinbase scippa talenti a Neuralink e punta a un’alternativa ai chip cerebrali
Neuralink ha un altro rivale. Il co-fondatore di Coinbase sta lavorando a un progetto per realizzare un dispositivo per trattare malattie neurologiche ma anche “per migliorare l’esperienza umana” e per farlo ha assunto ex dipendenti dell’azienda di Elon Musk. Tutti i dettagli
Cosa c’è dietro le strette francesi a porno e social?
Emmanuel Macron sembra aver intrapreso una crociata contro le principali piattaforme Internet, per lo più statunitensi, minacciando di togliere il traffico generato dai minorenni su social e perfino e-commerce. Un colpo ai bilanci delle Big Tech che potrebbe avere un peso nella delicata partita dei dazi trumpiani, anche se la Ue non intende accodarsi alle mosse dell’Eliseo. E i Paesi membri si muovono in ordine sparso
Cosa faranno Nokia e Leonardo sulle reti wireless per le infrastrutture critiche (e non solo)
Il gigante finlandese delle telecomunicazioni collabora con il colosso della difesa aerospazio italiano per fornire reti wireless private mission-critical in tutto il mondo per la sicurezza pubblica e le infrastrutture critiche. Inoltre, Leonardo è già partner di Nokia nel progetto di supervisione delle infrastrutture per droni finanziato dall’Ue
Tutti i piani di Nvidia per la Germania e il Regno Unito
Nvidia costruirà un supercomputer ad alte prestazioni in Germania; intanto, l’amministratore delegato Jensen Huang loda l’investimento del Regno Unito per aumentare le capacità di calcolo per l’intelligenza artificiale. L’azienda americana si è garantita nuovi mercati per i suoi microchip?
Con Scale AI Meta supererà OpenAI, Anthropic e Google nell’IA?
Mark Zuckerberg sarebbe frustrato dal fatto che concorrenti come OpenAI, Anthropic e Google sembrano essere più avanti nei modelli di intelligenza artificiale e per tentare la rimonta investirà circa 15 miliardi di dollari in Scale AI e assumerà il suo Ceo. Fatti, numeri e commenti
Apple Intelligence ci riprova alla Wwdc 2025. Sarà la volta buona?
Attesa al varco della Worldwide Developer Conference 2025 Apple concentra l’attenzione sul maquillage grafico del proprio sistema operativo con novità che la pongono in scia al rivale Android di Google. L’attenzione di tutti era però per la ‘bella addormentata’ di casa: Apple Intelligence
Le app Banco Posta e PostePay costeranno a Poste Italiane 4 milioni di euro
Per continuare a utilizzare le app Banco Posta e PostePay gli utenti hanno dovuto consentire l’accesso a Poste Italiane a una pluralità di dati conservati nei propri device. Per il gruppo guidato da Del Fante si trattava di un sistema pensato per scovare virus e malware e tenere al sicuro i risparmi dei correntisti, ma l’Antitrust l’ha ritenuta una “pratica aggressiva e scorretta”. Tutti i dettagli con la versione del gruppo
Che cosa sta combinando Musk con Neuralink e XChat?
Tornato a tempo pieno ai suoi affari dopo essersi prestato alla politica, Elon Musk promette di lanciare nei prossimi giorni XChat, una specie di WhatsApp su X, e raccoglie 650 milioni con la sua azienda di chip cerebrali Neuralink, che è anche alla ricerca di nuovi pazienti. Tutti i dettagli
Si farà una maggiore età digitale nell’Ue?
I bambini e i ragazzi tra i 9 e 15 anni trascorrono in media 3 ore al giorno davanti a uno schermo e oltre l’80% dei giovani utilizza i social network, con un impatto negativo sulla loro salute fisica e mentale. L’Ue vuole intervenire introducendo una “maggiore età digitale”, ma non tutti sono d’accordo. Fatti, numeri e commenti
Ecco rassicurazioni (e maxi-licenziamenti) di Google sull’Ai
Per il numero uno di Alphabet, Sundar Pichai, l’AI non solo non farà perdere posti di lavoro, ma permetterà ai lavoratori di essere più produttivi. Lo smentiscono però numerosissimi report, gli allarmi di Bill Gates e Dario Amodei e i licenziamenti in Google…
Meta insiste ancora sui visori. Ora è il turno di “Puffin”?
Dopo aver staccato la spina al progetto “La Jolla”, Menlo Park avrebbe deciso di ascoltare i dati di vendita che certificano la marginalità dei visori nell’universo hi-tech fermando i lavori anche sui dispositivi Quest“Pismo Low” e “Pismo High”, previsti per quest’anno. Ma si appresterebbe a ripartire da zero nel 2026 con un nuovo device, nome in codice Puffin. Sarà la volta buona?
Chi sta vincendo la guerra tecnologica fra Usa, Cina e India. Report Economist
Che cosa emerge da un approfondimento del settimanale The Economist sulla competizione tecnologica globale
La carica degli anti-intelligenza artificiale. Report Guardian
Dal rifiuto creativo alla resistenza etica, cresce il fronte di chi rifiuta di usare l’intelligenza artificiale generativa, per ragioni morali, ambientali e culturali. L’articolo del Guardian
Registri delle imprese? Motori di intelligenza economica
Cosa è emerso dalla Conferenza 2025 dei Registri Europei delle Imprese inaugurata oggi a Milano e organizzata da EBRA (“European Business Register Association”, l’organizzazione internazionale che riunisce 43 rappresentanti dei Registri Imprese di 36 Paesi europei) con il supporto di Unioncamere e InfoCamere
Al via la call di Eni per sfruttare il supercomputer Hpc6 per la ricerca tecnologica
Aperte fino al 7 agosto le candidature per “HPC Call4Innovators”, la Call che offre l’accesso alle risorse computazionali avanzate di Eni alle migliori soluzioni di calcolo per accelerare il percorso di innovazione tecnologica
Gli equilibrismi di Nintendo nella partita di Switch 2
La console d’ultima generazione debutta con grande ritardo rispetto alle rivali, PlayStation 5 e Xbox Series. Inoltre, il periodo per il comparto dei videogiochi non è dei migliori, tra licenziamenti e chiusura di molteplici studi. Ma per diversi analisti Nintendo con Switch 2 potrebbe sfruttare a proprio vantaggio alcune debolezze storiche come l’assenza di videogame di terze parti e hardware scarsamente performanti
C’è un buco nel cloud OneDrive di Microsoft?
Secondo alcuni esperti uno dei servizi di cloud storage più popolari sul mercato, OneDrive di Microsoft, lascerebbe la porta socchiusa ai malintenzionati, con il rischio di fughe di dati, lesione del diritto alla privacy e violazione delle normative di riferimento
“AI alla prova dei fatti”: al via il ciclo di webinar di Start Magazine e Icinn
Chi parteciperà al primo webinar “AI alla prova dei fatti”che si terrà venerdì 6 giugno alle ore 15:30
Perché l’offerta del governo di Parigi per i supercomputer della francese Atos non entusiasma
Chiusura in calo (-2%) ieri per Atos alla Borsa di Parigi dopo l’offerta finale e inferiore alle previsioni da parte dello stato francese per la sua attività strategica di calcolo avanzato. Tutti i dettagli
L’Intelligenza artificiale di Perplexity spinge Google fuori dallo smartphone?
Qualche settimana fa Google è riuscita a sventare la defenestrazione della sua Intelligenza artificiale dai cellulari Motorola (della cinese Lenovo) più interessati agli algoritmi smart della startup Perplexity: adesso il medesimo scenario sembra profilarsi con Samsung
Cos’è Bot Scanner, l’assistente all’uso dell’intelligenza artificiale
Quale modello di intelligenza artificiale dovresti usare? ChatGPT, Gemini, Claude, Llama? La risposta di Bot Scanner. L’intervento di Peter Kruger, investitore ed imprenditore tecnologico, fondatore di Bot Scanner e ceo di eZecute
La missione dell’Italia di impedire l’accesso dei minori ai siti porno è utopica?
La Francia obbliga i siti pornografici a richiedere la verifica dell’età degli utenti e, per protesta, YouPorn, RedTube e Pornhub stanno bloccando l’accesso alle piattaforme. Anche l’Italia vuole applicare una disposizione simile, ma è realmente fattibile? Fatti, dubbi e commenti
Così Tencent, Alibaba e Baidu si preparano a fare a meno di Nvidia
Per tutelarsi dalle restrizioni commerciali americane e ridurre la dipendenza dall’estero, le compagnie tecnologiche della Cina stanno lavorando per la sostituzione dei microchip di Nvidia. Le scorte basteranno fino a inizio 2026. Ecco i piani di Alibaba, Tencent e Baidu.
Apple ha un problema in Texas (e non solo) sull’età degli utenti
Il Ceo di Apple, Tim Cook, ha chiamato al telefono il governatore del Texas per bloccare in extremis la promulgazione di una legge a verificare l’età di ogni utente prima di consentire il download di qualsiasi applicazione. Il problema però si allarga a macchia d’olio: altri nove stati statunitensi stanno presentato norme analoghe
Tutte le sfide dell’Intelligenza artificiale. Parla Pizzuto (Smi)
L’AI Act non è il nemico principale dell’Intelligenza Artificiale Made in Ue. L’ostacolo maggiore è culturale. “Spesso c’è un approccio…
Vi spiego qual è il vero legame di Apple con la Cina
La ragione principale per cui Apple opera in Cina non sono i bassi costi di manodopera, ma l’alta concentrazione di competenze. L’analisi di Alessandro Aresu tratta dalla newsletter Capitalismo politico.
Gli Usa hanno bisogno degli stranieri per innovare? Dibattito tra Vance e Nvidia
Vance rifiuta l’idea che, oggi, gli Stati Uniti debbano importare gli stranieri per raggiungere risultati in campo scientifico. Ma la realtà è un’altra, come dimostrato dai risultati di Nvidia. Il corsivo di Alessandro Aresu
Quanto ci possiamo fidare delle risposte dei chatbot?
Un Team di ricerca svela una verità critica finora nascosta: solo l’8% dei Chatbot che usiamo sono affidabili. Estratto del Settimanale “Tech e Privacy”, la newsletter di Claudia Giulia Ferrauto.
Ecco perché abbiamo già perso il controllo dell’IA. Report Guardian
Uno studio rivela che la maggior parte dei chatbot basati sull’intelligenza artificiale può essere facilmente ingannata e indotta a fornire risposte molto pericolose. L’articolo del Guardian
Perché la collaborazione hi-tech tra Amazon e Stellantis si è rivelata un pacco
Stellantis tre anni fa si era rivolta ad Amazon perché sviluppasse un cruscotto intelligente collegato con la domotica, ma l’accordo tra le due aziende dopo annunci roboanti oltre a non aver prodotto alcunché si è già interrotto. E il gruppo italo-francese dovrà trovare un altro fornitore di alta tecnologia? Guarderà alla Cina?
La dura (e dispendiosa) lotta di Getty alle Intelligenze artificiali malandrine
Inseguire con processi e carte bollate le Ai pirata che saccheggiano i database è una operazione troppo costosa anche per i colossi come Getty. Per questo le media company sperano in un provvidenziale intervento di Trump
La partita dell’IA è ancora aperta. Il segreto? Giocare sul campo dei software su misura
Chi c’era e che cosa si è detto a un appuntamento organizzato da Fastweb + Vodafone
Su Telegram chatterà anche Grok? Collaborazione in vista (e in forse) tra Musk e Durov
Telegram di Durov userà Grok, l’Intelligenza artificiale sviluppata nella software house di Elon Musk per inseguire ChatGpt di OpenAi. L’annuncio del miliardario russo è stato però in parte frenato dall’omologo sudafricano. L’alleanza tra i due magnati delle Big Tech parte nel peggiore dei modi?
Engineering rivoluziona il procurement con l’IA per un futuro Esg
Engineering è parte di Open-es, una piattaforma digitale che permette alle aziende di condurre un assessment continuo delle proprie pratiche e di quelle dei fornitori in merito agli aspetti Esg
Perché sfrecciano i conti di Xiaomi
Nel primo trimestre del 2025 i ricavi di Xiaomi sono cresciuti del 47 per cento su base annua. La società cinese, nota soprattutto per gli smartphone, sta puntando sempre di più sulle auto elettriche: a luglio partiranno le vendite del Suv Yu7. Tutti i dettagli.
Perché l’intelligenza artificiale fa volare Siemens, Schneider, Abb e Legrand
In risposta ai dazi di Trump, l’Unione europea potrebbe prendere di mira le società tecnologiche statunitensi. Intanto, il boom dell’intelligenza artificiale sta facendo la fortuna dei vecchi gruppi europei dell’elettronica come Siemens e Schneider Electric
Starlink decollerà con Fs e sugli F-35?
Mentre un accordo globale tra l’Italia e SpaceX per le comunicazioni sicure langue, il gruppo Ferrovie dello Stato (Fs) ha avviato una sperimentazione in collaborazione con Starlink, il servizio di Internet satellitare di Elon Musk, per offrire connessione Wi-Fi sui treni Frecciarossa, a partire dalla tratta Roma-Milano. E sugli F-35 si dice che…
Siri coabiterà con altre Intelligenze artificiali? Merito della Ue o toppa di Apple?
Apple, in ritardo nello sviluppo di un’Intelligenza artificiale proprietaria, starebbe lavorando sull’inamovibilità di Siri per permettere agli utenti di utilizzare la rivale di Google o chatbot come ChatGpt.
Davvero oggi è l’ultimo giorno per impedire a Meta di usare i nostri dati per addestrare la sua AI?
Gli esperti di AI ipotizzano che una opposizione tardiva renda di fatto impossibile per l’utente recuperare in un secondo momento i propri dati digeriti dagli algoritmi. Meta aveva già specificato che utilizzerà comunque le informazioni anche se ci si oppone qualora vengano contenute su account che hanno dato il proprio assenso. Il “no” all’uso sembra insomma perdere sempre più valore
Cos’è Stargate Uae, il nuovo progetto di OpenAi negli Emirati Arabi Uniti
OpenAi ha annunciato il progetto Stargate Uae negli Emirati Arabi Uniti assieme a Oracle, Nvidia e Cisco. La startup di Altman partecipa ai piani di Abu Dhabi per diventare una potenza dell’intelligenza artificiale. Tutti i dettagli.
Ban di Huawei, secondo round? Perché agli Usa fa paura l’HarmonyOs
L’HarmonyOs sarà il primo vero sistema operativo cinese capace di impensierire gli Usa, che finora hanno avuto il mercato in pugno con i prodotti Apple, Microsoft e Google. E subito spunta una letterina bipartisan di due membri del Congresso affinché Trump faccia pressioni sugli alleati perché mettano al bando i prodotti Huawei.
Perché Grok-3 di Musk spaventa il mercato dell’intelligenza artificiale
Il modello Grok-3 di xAi, l’azienda di Musk, ha quasi quadruplicato la sua potenza di calcolo e supererebbe le concorrenti Gemini, DeepSeek, Clude e ChatGpt. Estratto da Appunti, la newsletter di Stefano Feltri.
La frenata di Meta (e non solo) nell’intelligenza artificiale preoccupa gli investitori
Meta, ma anche OpenAI e Anthropic, hanno rinviato il lancio del loro ultimo modello di intelligenza artificiale (IA), sollevando non pochi dubbi sul ritorno degli investimenti nel settore. Tutti i dettagli.
Vi spiego l’egemonia cinese nelle Stem
La Cina si afferma come leader nelle Stem, con 4,5 milioni di laureati annui e innovazioni in IA, 5G e biotecnologie. Estratto del Settimanale “Tech e Privacy”, la newsletter di Claudia Giulia Ferrauto.
Vi racconto il fallimento dei controlli sui chip (di Nvidia e non solo)
La guerra dei chip, gli intrecci di Nvidia, le ambizioni controverse delle amministrazioni americane e il ruolo della Cina. L’analisi di Alessandro Aresu