Skip to content

titan palantir

L’Esercito americano sceglie Palantir per il nuovo sistema terrestre Titan

Rialzo a doppia cifra per le azioni di Palantir grazie all'aggiudicazione di un contratto da 178 milioni di dollari con l'esercito americano per il programma Titan. Fatti, numeri e approfondimenti

L’esercito americano fa brillare Palantir a Wall Street.

Il 6 marzo il titolo della società di software guidata da Alex Karp guadagna il 10,75%. A spingere le azioni di Palantir l’annuncio di un contratto da 178 milioni di dollari con l’Esercito statunitense.

Palantir è nota per il suo lavoro a sostegno della difesa nazionale. Per chi non l’abbia mai sentita nominare prima, basti pensare che tecnologia di Palantir è utilizzata dalla polizia di frontiera americana, l’Ice, per trattenere i migranti fino alle missioni militari in Afghanistan.

Lo Us Army ha assegnato il contratto milionario a Palantir per sviluppare e produrre 10 prototipi Titan che sta per  “Tactical Intelligence Targeting Access Node”. Si tratta di una stazione di terra utilizzata per collegare le unità dell’esercito a sensori spaziali e ad alta quota, che a loro volta forniscono dati di targeting ai soldati.

Lo scorso mese le azioni di Palantir sono aumentate oltre il 25% dopo che il 6 febbraio la società statunitense di data mining ha pubblicato gli utili del quarto trimestre che descrivevano in dettaglio la forte domanda per le sue offerte di intelligenza artificiale.

Tutti i dettagli.

IL CONTRATTO ASSEGNATO DALL’ESERCITO AMERICANO A PALANTIR PER TITAN

“Siamo entusiasti di passare alla fase successiva per fornire queste capacità rivoluzionarie ai nostri combattenti”, ha affermato in una nota il colonnello Chris Anderson, responsabile del progetto dell’esercito per i sistemi di intelligence e l’analisi. “Titan fornisce tecnologie rivoluzionarie sul modo in cui raccogliamo, elaboriamo e diffondiamo informazioni sul campo di battaglia, fornendoci un vantaggio decisivo nel supportare le operazioni multi-dominio”.

Il contratto per Titan fa seguito a un finanziamento di 36 milioni di dollari nel 2022 da parte dell’Esercito per costruire un prototipo per il progetto.

Entro il 2026, l’Esercito deciderà se la capacità passerà alla piena produzione. La forza armata non ha ancora determinato quante unità acquisterà alla fine. Tuttavia, Bryant Choung, vicepresidente senior di Palantir per le soluzioni di difesa, ha spiegato che la società stima che sarà tra 100 e 150 sistemi.

LA STRATEGIA DELLA SOCIETÀ DI SOFTWARE

“Questo contratto dimostra la leadership dell’Esercito nell’acquisizione e nella messa in campo delle tecnologie emergenti necessarie per rafforzare la difesa degli Stati Uniti in quest’era di guerra definita dal software”, ha dichiarato in una nota Akash Jain, presidente e chief technology officer di Palantir.

L’obiettivo è rendere più semplice per i soldati identificare, mirare e sparare su un nemico, fondendo i dati dei sensori provenienti da varie fonti in tempo reale, osserva Breaking Defense. Il grande punto di forza di Palantir è l’uso dell’intelligenza artificiale per far funzionare l’intero sistema nel modo più fluido possibile, spiega la testata aggiungendo che “Quest’ultimo punto è fondamentale, poiché inondare i soldati con troppe informazioni da elaborare non giova alla missione”.

INSIEME A NORTHOP GRUMMAN, ANDURIL, L3HARRIS E SIERRA NEVADA

Il team di subappaltatori di Palantir impegnato nel progetto comprende Northrop Grumman, Anduril Industries, L3Harris, Pacific Defense e Sierra Nevada Corporation, ricorda Defense News.

PALANTIR HA BATTUTO IL SISTEMA DI RAYTHEON PER TITAN

Inoltre, il contratto fa seguito a una fase di progettazione e prototipazione di tre anni che ha contrapposto il sistema di Palantir a quello sviluppato da RTX, ex Raytheon.

IL COMMENTO DEGLI ANALISTI

Come riporta Barron’s, l’analista di William Blair Louie DiPalma ha scritto martedì in una nota di ricerca che Palantir era “il grande favorito” per vincere il contratto rispetto a un gruppo rivale guidato da Raytheon. L’analista ha stimato che l’aggiudicazione biennale sarebbe il quarto contratto più grande della Palantir in termini di fatturato annuo.

Torna su