skip to Main Content

Chip

L’industria elettronica sta passando dalla carenza alla sovrabbondanza?

Tutte le ultime cattive notizie per l'industria elettronica. L'approfondimento di Le Monde.

Non appena si è asciugato l’inchiostro della firma di Joe Biden per la ratifica del Chips and Science Act del 9 agosto, che prevede l’iniezione di 52 miliardi di dollari (52 miliardi di euro) per incrementare la produzione di chip negli Stati Uniti, le cattive notizie hanno iniziato ad accumularsi. Scrive Le Monde.

Intel, la più grande azienda di microprocessori al mondo, ha perso mezzo miliardo di dollari nel secondo trimestre del 2022. Nvidia, leader mondiale dei processori grafici, ha avvertito che il suo portafoglio ordini è in calo. Anche i loro compatrioti Micron Technology (terzo produttore mondiale di chip di memoria) e Advanced Micro Devices (AMD) stanno soffrendo. I prezzi delle azioni dei produttori di chip americani hanno seguito lo stesso percorso dall’inizio del 2022: -45% per Intel e -56% per Nvidia. Il gigante taiwanese Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSMC), il principale produttore di chip in subappalto al mondo, ha tagliato gli investimenti nelle sue fabbriche. Anche le sudcoreane Samsung Electronics e SK Hynix, i principali produttori di chip di memoria, sono in difficoltà. Le case automobilistiche sono ancora a corto di chip, mentre il mercato si sta già muovendo.

Che cosa sta succedendo? L’attuale carenza è stata causata dal confronto tra una ripresa molto forte nel 2021 e l’interruzione della lunghissima catena di fornitura dei componenti elettronici. E quando si raffreddano i chip, che sono essenziali per i nostri smartphone, Internet, le nostre automobili o le nostre macchine industriali, l’intera economia globale si ammala. Il settore automobilistico, ad esempio, ha dovuto rallentare o interrompere la produzione dei propri stabilimenti.

La fine di un ciclo di boom

Di fronte a questo boom, l’industria dell’elettronica ha annunciato le sue prospettive di crescita. La Commissione europea, che a febbraio ha presentato il Chips Act da 43 miliardi di euro, non aveva dubbi: “Con la transizione digitale, la domanda di semiconduttori raddoppierà da qui al 2030”, ha assicurato il commissario Thierry Breton alla fine del 2021. Un ulteriore argomento a favore della delocalizzazione di un’industria in gran parte situata in Asia e intrappolata nella guerra fredda tra Stati Uniti e Cina. È arrivato il momento della sovranità digitale.

Tanto più che l’industria automobilistica, così cara ai cuori di Francia e Germania, è la prima vittima dell’attuale caos. Renault spiega che “la situazione della fornitura di semiconduttori ha causato una perdita di produzione stimata in 300.000 veicoli, concentrata in particolare nella prima metà dell’anno”. I suoi stabilimenti in Francia (Sandouville, in Seine-Maritime, Douai, nel Nord, Flins, nelle Yvelines…) hanno riaperto in autunno. Ma fino a quando? Il marchio a forma di diamante sta tenendo una “riunione quotidiana di gestione della crisi” sulle sue forniture.

Anche il gruppo Stellantis (PSA/Fiat Chrysler) ha dovuto sospendere la produzione nello stabilimento di Saragozza, in Spagna. Lo stesso vale per le Peugeot di Sochaux (Doubs). “I produttori di chip che soddisfano le esigenze delle case automobilistiche, dei centri dati e dei produttori stanno ancora cercando di soddisfare la domanda, mentre quelli esposti all’elettronica di consumo sono bloccati con le loro scorte a causa del rallentamento delle vendite”, riporta Bloomberg. Ad esempio, la tedesca Infineon sta resistendo meglio in borsa grazie alle automobili, mentre AMD sta soffrendo per la recessione dei computer.

Il settore dei componenti elettronici sta quindi precipitando in una turbolenza in ordine sparso. “Il mercato globale dei semiconduttori sta entrando in un periodo di debolezza che persisterà fino al 2023, quando si prevede un calo delle vendite di semiconduttori del 2,5%”, afferma Richard Gordon, vicepresidente di Gartner.

La guerra in Ucraina sta peggiorando la situazione. L’aumento dell’inflazione, delle tasse e dei tassi d’interesse, unito all’aumento dei costi dell’energia e del carburante, sta mettendo sotto pressione il reddito disponibile dei consumatori” e, continua Gordon, “questo influisce sulla spesa per i prodotti elettronici come i personal computer e gli smartphone”.

L’elettronica di consumo, il più grande utilizzatore di chip al mondo, non è più il motore che era durante la crisi sanitaria. Per il 2022, la previsione di crescita globale del mercato dei semiconduttori è stata ridotta a un aumento del 7,4%, tre volte e mezzo in meno rispetto al 2021. Questo segna la fine di un ciclo precedentemente rialzista. Il calo del 13,1% delle vendite globali di PC previsto per il 2022 si tradurrà in un calo del 5,4% dei ricavi per i produttori di semiconduttori.

Anche la crescita delle vendite di chip per smartphone dovrebbe rallentare al 3,1% nel 2022, rispetto al 24,5% del 2021. Le vendite di chip sono diventate un importante indicatore dell’attività economica globale. Il Philadelphia Semiconductor Index, un indice di borsa delle società quotate nel settore dei componenti elettronici, è sceso del 40% dal suo picco e dopo due decenni di crescita continua.

Il mercato si sta ribaltando e questo non lascia presagire nulla di buono. Con l’inflazione, il calo del potere d’acquisto, l’impennata dei prezzi dell’energia e l’aumento dei tassi d’interesse, il mercato dei microcontrollori, dei processori, delle memorie e dei sensori è in crisi. Negli ultimi diciotto mesi, i microcontrollori sono stati i più colpiti dalle limitazioni della capacità produttiva e, di conseguenza, l’industria automobilistica è stata la più colpita”, afferma Pierre Garnier, managing partner della società di private equity Jolt Capital. Questi microcontrollori sono presenti in quasi tutti i sistemi elettronici, il che spiega perché l’impatto si sia esteso ad altri settori. Saranno i data center, che amano molto i chip, a salvare la situazione?

Sforzo bellico

Joe Biden ha visitato l’Ohio il 9 settembre per posare la prima pietra di una fabbrica di microprocessori Intel, per la quale il governo federale sovvenzionerà parte dei 20 miliardi di dollari. Da parte loro, l’azienda americana-emiratina GlobalFoundries e l’azienda americana Qualcomm hanno annunciato una partnership per produrre negli Stati Uniti. Alla fine di luglio, la Corea del Sud ha sbloccato miliardi di dollari per fare lo stesso.

Lunedì 12 settembre, il Segretario di Stato americano, Antony Blinken, ha persino invitato il Messico a partecipare a questo sforzo bellico. Washington non vuole più dipendere da Pechino per la produzione di microelettronica. Dopo aver chiesto quest’estate ai suoi “compatrioti” Nvidia e AMD di interrompere l’esportazione di chip di intelligenza artificiale in Cina, con il pretesto che sarebbero stati utilizzati per scopi militari, l’amministrazione Biden si prepara a decretare nuove restrizioni anti-Cina. Anche i produttori di macchine specializzate, come KLA Corporation e Applied Materials, saranno soggetti a queste restrizioni.

Il 18 agosto Yu Xiekang, vicepresidente dell’Associazione cinese dell’industria dei semiconduttori, ha dichiarato: “La legge sui chip e la scienza è stata concepita per dare una mano ai rivali della Cina. In parte, inoltre, si tratta di una chiara discriminazione nei confronti del Paese asiatico. Ritorsioni in vista? Corea del Sud, Giappone e Taiwan, membri insieme agli Stati Uniti di questa nuova alleanza anti-Cina, denominata “Chip 4”, sono preoccupati. La taiwanese TSMC, che ha una forte presenza in Cina, si trova in mezzo al fuoco incrociato, poiché sta investendo in una fabbrica in Arizona, mentre abbandona i piani per costruirne una in Germania.

Sovrapproduzione

Di fronte all’offensiva occidentale, il Regno di Mezzo – che ha investito più di 200 miliardi di dollari dal 2014 – non lo fa forse per controllare l’intera catena di approvvigionamento delle attrezzature necessarie per la produzione di chip sul suo territorio? Nonostante ciò, JT Hsu, direttore della divisione semiconduttori del Boston Consulting Group di Taipei, ha dichiarato al quotidiano giapponese Nikkei che anche un obiettivo di autosufficienza del 70-80% è “estremamente difficile” da raggiungere “per qualsiasi Paese o regione”.

Per quanto riguarda l’Europa, il suo cuore è combattuto tra la tentazione della sovranità elettronica, affidandosi ai superstiti europei del settore, come la tedesca Infineon o la franco-italiana STMicroelectronics, e l’accoglienza entusiastica delle fabbriche dei produttori stranieri. Intel investirà più di 80 miliardi di dollari in fabbriche nel Vecchio Continente, tra cui una in Germania e un’altra in Italia, sovvenzionate dai rispettivi Stati. “Stiamo continuando a investire nella nostra nuova fabbrica di wafer da 300 mm ad Agrate, vicino a Milano, che dovrebbe raggiungere la piena capacità entro la fine del 2025”, ha dichiarato Jean-Marc Chéry, CEO di STMicroelectronics, annunciando a metà luglio un accordo con GlobalFoundries per la costruzione di una fabbrica in Francia. Costo: 5,7 miliardi di euro.

“Questo nuovo stabilimento di Crolles [Isère] contribuirà in modo significativo al raggiungimento degli obiettivi del piano European Chips Act, uno dei cui scopi è quello di aumentare la capacità produttiva europea fino al 20% di quella mondiale entro il 2030 e di rafforzare la nostra sovranità industriale”, ha dichiarato Chéry. L’arrivo dell’auto connessa, elettrica e autonoma sta spingendo l’azienda franco-italiana a co-sviluppare con Volkswagen un microprocessore che sarà prodotto da… TSMC. Dal canto loro, Infineon, Texas Instruments e NXP Semiconductors sono anch’essi trainati dal settore automobilistico.

Ma questa competizione tra asiatici, americani ed europei – a cui presto si aggiungerà l’India, dove la Foxconn di Taiwan e la Vedanta indiana co-investiranno 19 miliardi di dollari per produrre chip – non sarà priva di conseguenze. Dopo l’aumento dei prezzi dei semiconduttori durante la carenza di Covid-19, si profila l’inevitabile eccesso di offerta e il calo dei prezzi dei componenti. “Le attuali scorte in eccesso riguardano soprattutto la memoria e alcuni componenti specifici per il mercato dei computer e degli smartphone. Questa situazione porterà inevitabilmente a una riduzione dei prezzi dei componenti di memoria, che rimangono i più volatili in termini di prezzo”, prevede Garnier, lui stesso ex dirigente di semiconduttori.

I chip più economici sarebbero una manna per i clienti industriali, ma l’industria microelettronica potrebbe rimanere a bocca asciutta. I castelli di carte elettronici costruiti negli Stati Uniti e in Europa potrebbero crollare, con il rischio, alla fine, che sia l’Asia ad avere la meglio.

(Estratto dalla rassegna stampa di eprcomunicazione)

Back To Top