Skip to content

Google Glass

Google Glass. Saranno flessibili e professionali

Google Glass, continua il progetto di Google per gli occhiali per la realtà aumentata accantonati dopo un esordio nel 2013 (nella versione Explorer per sviluppatori) e dopo un ristretto lancio commerciale sospeso all’inizio di quest’anno. La nuova versione del dispositivo sarà pensata per l’uso professionale: lo rivelano le prime immagini disponibili su un documento che Google ha presentato alla Fcc, la Federal Communications Commission, ente responsabile per i regolamenti di dispositivi per le comunicazioni negli Stati Uniti.

Le foto dei Google Glass sono state pubblicate sul sito della Federal Communications Commission,  ente americano che certifica i dispositivi per le comunicazioni, e con le foto si trovano alcune specifiche tecniche dei Google Glass 2.0: sarebbero già stati distribuito dall’azienda di Mountain View ai partner del programma ‘Glass for Works’, da utilizzare in specifici settori di lavoro e non più pensati per i consumatori in generale.

Google Glass Enterprise Edition

I Google Glass tornano in vita, con una Enterprise Edition, e presentano alcune sostanziali differenze rispetto alla precedente versione Explorer. Ora si piegano I nuovi Glass sono pieghevoli, con una cerniera nella stanga che porta il sistema operativo, e dovrebbero essere tecnologicamente più potenti, con la possibilità di connessione wi-fi a 5Ghz, un processore Intel più veloce e migliore fotocamera. I Google Glass Enterprise Edition dovrebbero essere anche resistenti all’acqua e avere una batteria di maggiore durata. Ne aveva già parlato di questa nuova release il Wall Street Journal, secondo cui i nuovi Glass consentiranno una visuale più ampia grazie al prisma più grande. Google non ha ufficializzato la novità, ma secondo 9to5google l’azienda avrebbe distribuito alcune centinaia di questi Glass a compagnie partner del progetto “Glass for works” per testarne impiego e software in lavori specifici tra cui si ipotizza possano esserci la sorveglianza, i lavori tecnici di manutenzione, gli impieghi nella sanità.

Torna su