Skip to content

punto di presenza

BlueMed, cosa faranno Sparkle (Tim) e Aruba

L’accordo tra Aruba e Sparkle rafforza Roma come hub di connettività globale tra l'Europa, l'Africa, il Medio Oriente e l'Asia grazie al collegamento con BlueMed. Tutti i dettagli

Attivato oggi il Punto di Presenza (PoP – si tratta di punti di demarcazione o di accesso locale tra due reti differenti in cui avviene il trasferimento dalla rete locale, distribuita dal fornitore di servizi internet e il resto del Web) di Sparkle, operatore di servizi internazionali del gruppo Tim, e Aruba, provider italiano.

IL NUOVO PUNTO DI PRESENZA CAPITOLINO

Il nuovo Punto di Presenza (PoP) Sparkle è ubicato nell’Hyper Cloud Data Center di Aruba, campus tecnologico situato presso il Tecnopolo Tiburtino, distretto in cui operano oltre 150 aziende, dall’aerospazio all’ICT.

L’ACCORDO TRA SPARKLE (TIM) E ARUBA

L’accordo tra Aruba e Sparkle contribuisce a fare di Roma un hub di connettività globale tra l’Europa, l’Africa, il Medio Oriente e l’Asia grazie al collegamento con BlueMed, il nuovo cavo di Sparkle che aumenta la connettività nel bacino del Mediterraneo collegando vari Paesi – tra cui Francia, Grecia, Israele e Italia con approdi a Roma, Genova, Palermo e Golfo Aranci.

L’IMPORTANZA DEL PROGETTO BLUEMED

BlueMed è parte integrante del progetto Blue & Raman Submarine Cable Systems, in partnership con Google e altri operatori, infrastruttura digitale tra Europa, Africa, Medio Oriente e Asia con estensione fino all’India, tra i primi progetti in realizzazione sul corridoio IMEC (India-Middle East-Europe Economic Corridor) istituito nel G20 del settembre 2023.

Progettato con architettura “open cable system” e “open landing station”, BlueMed assicura la massima apertura verso altri operatori e lo sviluppo di ecosistemi di interconnessione di traffico Internet. Con quattro coppie di fibra e una capacità di oltre 25 Terabit al secondo (Tbps) per coppia, BlueMed offre a operatori e imprese connessioni internazionali ad alta velocità e alte prestazioni da Roma verso tutte le destinazioni di Sparkle nel mondo.

“Con l’attivazione del nuovo PoP integrato con BlueMed, intendiamo rispondere alle esigenze di aziende e operatori che necessitano di grandi capacità di interconnessione internazionale”, ha dichiarato Enrico Bagnasco, amministratore delegato di Sparkle. “Avviciniamo Roma ai maggiori punti di scambio della connettività mondiale grazie a un percorso unico e a bassa latenza verso Marsiglia e Palermo, integrato con i principali cavi sottomarini che attraversano il Mediterraneo e le altre destinazioni della rete globale di Sparkle.”

L’INFRASTRUTTURA CAPITOLINA

Il nuovo PoP – che già ospita importanti player internazionali – si aggiunge ai quattro attuali punti di presenza a Roma aumentando la capillarità dell’anello metropolitano, sistema protetto e ridondante completamente integrato con la rete IP globale Tier-1 Seabone di Sparkle. Operatori di rete, ISP, OTT, content e application provider possono appoggiarsi ai servizi IP e Dati.

Torna su