Skip to content

intelligenza artificiale

Ecco l’intelligenza artificiale trumpizzata di Apple. Report Reuters

Apple ha aggiornato le linee guida per la sua intelligenza artificiale, cambiando approccio sui termini dannosi e controversi per allinearsi all'ideologia di Trump. Estratto dalla rassegna stampa di Liturri.

(Politico, Océane Herrero, 9 settembre 2025, 04:15)

Punti chiave:

  • Apple ha aggiornato le linee guida per l’IA a marzo 2025, due mesi dopo l’insediamento di Trump.
  • Nuove regole enfatizzano cautela su temi sensibili come DEI, elezioni, vaccini e sostenitori di Trump.
  • Le linee guida proteggono l’immagine di Apple, monitorando riferimenti a leader e controversie.

A marzo 2025, due mesi dopo l’inaugurazione di Trump, Apple ha aggiornato le linee guida per addestrare il suo modello di intelligenza artificiale, distribuite tramite il subappaltatore Transperfect a circa 200 operatori a Barcellona. I documenti, visionati da Politico, mostrano un cambio di approccio su temi politicamente sensibili rispetto al 2024. “Intolleranza” e “razzismo sistemico” sono stati rimossi come termini dannosi, mentre “Diversità, Equità e Inclusione” (DEI) è ora “controverso”. La lista dei temi sensibili si è ampliata, includendo elezioni, vaccini, Gaza e l’IA stessa, con 11 menzioni di Trump contro le tre precedenti.

Gli annotatori, che valutano le risposte del chatbot per coerenza e sicurezza, devono prestare attenzione a riferimenti su Apple, i suoi leader (Tim Cook, Craig Federighi, Eddy Cue, Steve Jobs) e controversie come violazioni della privacy. Le linee guida di marzo introducono i “rischi longitudinali”, come disinformazione e perdita di fiducia democratica, ma non forniscono istruzioni specifiche per affrontarli. Apple collabora con Alibaba e Baidu per adattare l’IA alle norme di censura cinesi. Transperfect nega cambi di politica, citando oltre 70 aggiornamenti annuali. Apple afferma che le sue pratiche seguono i principi di IA responsabile.

(Estratto dal blog di Giuseppe Liturri)

Torna su