Skip to content

anthropic

Anthropic (contesa da Amazon) si affida ai microchip di Google

Anthropic annuncia un nuovo accordo multimiliardario per utilizzare i microchip proprietari di Google. Anche un'altra "big tech", Amazon, ha grandi progetti per la startup di intelligenza artificiale dei fratelli Amodei.

La startup statunitense di intelligenza artificiale Anthropic ha annunciato un’espansione del suo accordo con Google per utilizzare fino a un milione dei microchip sviluppati dal colosso tecnologico.

IN COSA CONSISTE L’ACCORDO TRA ANTHROPIC E GOOGLE

L’intesa, dal valore di decine di miliardi di dollari, prevede che Anthropic abbia accesso a oltre 1 gigawatt di capacità di calcolo (sarà disponibile dal 2026) per l’addestramento delle nuove versione del suo modello di intelligenza artificiale Claude. Nello specifico, la startup utilizzerà le tensor processing unit – degli acceleratori di intelligenza artificiale, in gergo – sviluppate da Google e pensate per un uso interno.

Secondo Anthropic, la scelta delle tensor processing unit di Google è dovuta al rapporto prezzo-prestazioni di questi microprocessori, e alla loro efficienza.

LE TPU DI GOOGLE CONTRO LE GPU DI NVIDIA

La capacità di calcolo delle tensor processing unit di Google può essere “affittata” dalle aziende attraverso Google Cloud. Questi processori fungono da alternativa alle unità di elaborazione grafica di Nvidia, le più utilizzate dall’industria dell’intelligenza artificiale ma difficili da reperire e molto costose: una singola graphics processing unit modello H100 di Nvidia ha infatti un prezzo che si aggira sui 30.000 dollari.

ANTHROPIC E OPENAI IN CERCA DI POTENZA DI CALCOLO

Anche Anthropic utilizza i processori di Nvidia. E lo stesso fa una delle sue rivali principali, OpenAi, che nelle ultime settimane ha firmato una serie di accordi da oltre 1000 miliardi di dollari per assicurarsi oltre 25 GW di capacità di calcolo. 1 GW di capacità di calcolo ha un pezzo di circa 50 miliardi di dollari.

Anthropic stima di più che raddoppiare, e forse triplicare, il proprio fatturato annualizzato nel 2026 grazie alla diffusione dei suoi sistemi di intelligenza artificiale pensati per le imprese. Nel 2024 il fatturato ha superato i 4 miliardi di dollari.

CHI FINANZIA ANTHROPIC

Tra i maggiori finanziatori di Anthropic ci sono Google, che vi ha investito oltre 3 miliardi di dollari, e Amazon, con un impegno di circa 8 miliardi. Il modello Claude è integrato in diversi prodotti di Amazon, come l’assistente vocale Alexa+ e il servizio di streaming Prime Video.

Anthropic è stata fondata nel 2021 da un gruppo di ex-dipendenti di OpenAi, tra cui i fratelli Dario Amodei (l’amministratore delegato) e Daniela Amodei (la presidente).

Torna su