Skip to content

esg Infrastructure Resilience Development

Cos’è la Infrastructure Resilience Development e chi vi partecipa

L'iniziativa internazionale Infrastructure Resilience Development vede la partecipazione dell'italiana Generali per mobilitare e facilitare gli investimenti del settore assicurativo in infrastrutture per promuovere la resilienza delle comunità vulnerabili rispetto ai rischi derivanti dai cambiamenti climatici e da altre catastrofi naturali nelle economie emergenti e in via di sviluppo

Annunciata dalla Infrastructure Task Force dell’Insurance Development Forum, l’iniziativa Infrastructure Resilience Development è stata concepita come un catalizzatore per promuovere una maggiore mobilitazione ed efficacia degli investimenti del settore assicurativo.

A COSA SERVE L’INFRASTRUCTURE RESILIENCE DEVELOPMENT

La finalità della Infrastructure Resilience Development è quella di sviluppare progetti infrastrutturali commerciali di piccole e medie dimensioni nei mercati emergenti e in via di sviluppo.

Leggi anche: Perché Ania e Confedilizia si tirano addosso le polizze catastrofali

Ciò include potenziali investimenti in progetti greenfield e brownfield per infrastrutture commerciali in settori quali energie rinnovabili, acqua, rifiuti, trasporti, sociale (ad esempio ospedali, istruzione e edilizia pubblica), infrastrutture digitali e telecomunicazioni.

L’ADESIONE DI GENERALI

La partecipazione a queste iniziative avviene nello stesso spirito della Partnership for Global Infrastructure and Investment lanciata nell’ambito del G7 per sostenere lo sviluppo e la crescita economica delle nazioni più fragili, in particolare in Africa e Asia.

Tra le italiani salite a bordo si annovera Generali, col fine di mobilitare e facilitare gli investimenti del settore assicurativo in infrastrutture per promuovere la resilienza delle comunità vulnerabili rispetto ai rischi derivanti dai cambiamenti climatici e da altre catastrofi naturali nelle economie emergenti e in via di sviluppo.

Michel Liès, presidente del Comitato direttivo dell’Insurance Development Forum, ha commentato: “Lo slancio dietro l’iniziativa Infrastructure Resilience Development sta crescendo rapidamente e il sostegno di Generali dimostra il forte impegno da parte dell’Insurance Development Forum a mobilitare investimenti di impatto nel settore assicurativo per ottenere risultati concreti nel breve termine per le popolazioni vulnerabili”.

Gli ha fatto eco Francesco Martorana, Group Chief Investment Officer di Generali, che ha affermato: “Il settore assicurativo può svolgere un ruolo fondamentale nel promuovere una crescita a prova di futuro e nel favorire maggiore resilienza e protezione per famiglie, comunità e imprese. È un tema particolarmente urgente dato l’aumento delle catastrofi naturali, rispetto al quale il divario di protezione riguarda tutti i mercati, ma ancora di più le economie emergenti”.

Torna su