Skip to content

gas

L’intelligenza artificiale sta andando a tutto gas. Report Ft

La forte domanda  di elettricità dei data center per l'intelligenza artificiale ha fatto esplodere la domanda di turbine a gas, con i costruttori che faticano a stare dietro alle richieste. L'articolo del Financial Times tratto dalla rassegna stampa di Liturri.

(Financial Times Europe, Harry Dempsey, Anantha Lakshmi e Malcolm Moore, 22 ottobre 2025)

L’articolo in breve

  • La domanda elettrica esplosiva dei data center IA sta causando una crisi di fornitura di turbine a gas (oligopolio MHI-Siemens-GE Vernova, 2/3 mercato globale): attese di 3-5 anni, ordini a 1.025 unità nel 2025 (+50% media quinquennale).
  • Impatto ambientale: corsa al gas frena transizione net zero, in contrasto con Accordo di Parigi; USA al 46% ordini globali (vs 29% media), con progetti off-grid come Stargate (OpenAI-SoftBank, 500 miliardi $).
  • Conseguenze geopolitiche: ritardi in Asia (Vietnam, Filippine) bloccano centrali LNG, spingendo verso carbone cinese; prezzi LNG calati ma domanda IA potrebbe farli risalire, ostacolando ponte da carbone a rinnovabili.

Cinque citazioni chiave

1. Sulla rinascita delle turbine a gas grazie all’IA:

“«Le turbine a gas erano morte» per il 2022, diceva un manager di Siemens. Ora, nel 2025, sono vive: ordini previsti a 1.025 unità quest’anno, il massimo dal 2011 e +50% sulla media quinquennale, trainati dalla fame elettrica dei data center IA.”

2. Sulla crisi di fornitura e attese:

“«C’è tanta domanda che non riusciamo a soddisfarla tutta», dice Yasuhiro Fujita di MHI. I clienti aspettano almeno tre anni per una turbina dall’oligopolio; i tre produttori aumentano produzione, ma non abbastanza per la domanda esplosiva.”

3. Sull’impatto ambientale e climatico:

“Gli attivisti climatici dicono che la corsa al gas è fuori sincrono con l’Accordo di Parigi del 2015, vincolante per limitare il riscaldamento sotto i 2°C. I data center consumeranno il 6,7-12% dell’elettricità USA entro il 2028, da 4,4% nel 2023.”

4. Sulla minaccia per l’Asia emergente:

“«Nessuno aveva previsto che gli USA arrivassero così per le turbine», dice Raghav Mathur di Wood Mackenzie. «Anche se le utility asiatiche ordinano, aspettano 4-5 anni, restando bloccate.» Questo frena centrali LNG, spingendo verso carbone.”

5. Sulla distinzione dal boom del 2000 e ottimismo:

“«C’è una domanda reale da data center e IA. È diverso dal boom del 2000», dice Takao Tsukui di Mitsubishi Power. Prevede alta domanda per 5-10 anni; i produttori chiedono depositi e premi per consegne anticipate, con GE Vernova esaurita fino al 2027.”

(Estratto dal blog di Giuseppe Liturri)

Torna su