Tesla, l’azienda di veicoli elettrici e sistemi energetici guidata da Elon Musk, ha firmato un accordo da 4,3 miliardi di dollari con la società sudcoreana Lg Energy Solution per la fornitura di batterie al litio-ferro-fosfato, dal 2027 al 2030.
NON BATTERIE PER LE AUTO ELETTRICHE, MA PER LO STOCCAGGIO
La tecnologia al litio-ferro-fosfato è più economica rispetto alla chimica “tradizionale” al nichel-manganese-cobalto perché non contiene elementi altrettanto preziosi, ma è meno performante: ha una densità energetica inferiore, dunque offre un’autonomia di guida inferiore al veicolo.
Le batterie che Lg Energy Solution fornirà a Tesla – e che verranno realizzate in Michigan, negli Stati Uniti – non sono però destinate all’utilizzo nelle automobili elettriche, ma nei sistemi di stoccaggio energetico: così ha scritto Reuters, che ha diffuso la notizia, sulla base delle informazioni ricevute da una fonte.
COSA SIGNIFICA L’ACCORDO PER TESLA E LG
La divisione dedicata allo stoccaggio e alla generazione energetica vale poco più del 10 per cento delle entrate totali di Tesla, ma in questa fase è comunque rilevante perché le consente di mitigare l’impatto del rallentamento delle vendite di automobili.
L’accordo permette inoltre a Tesla di ridurre la dipendenza dalle batterie cinesi, le più diffuse sul mercato; a Lg Energy Solution, invece, di compensare il calo della richiesta proveniente dal settore automobilistico. La domanda di dispositivi per l’accumulo, al contrario, è in crescita per via dei grandi consumi energetici dei centri dati per l’intelligenza artificiale e il cloud computing.
L’ACCORDO CON SAMSUNG
Quello con Lg Energy Solution, peraltro, è il secondo accordo in un mese stipulato da Tesla con una società sudcoreana. Di recente, infatti, la casa automobilistica ha siglato un’intesa da 16,5 miliardi con Samsung Electronics sulla fornitura di semiconduttori per l’intelligenza artificiale fino al 2033: tra robot umanoidi e sistemi di guida autonoma, Tesla sta sempre più evolvendo in una società tecnologica.
– Leggi anche: Dopo SpaceX, sarà Tesla a investire in xAi di Musk?
Più nello specifico, Samsung produrrà i microchip AI6 di Tesla (i più avanzati) in uno stabilimento a Taylor, in Texas, di prossima apertura.