Il governo degli Stati Uniti acquisirà una quota del 10 per cento dell’azienda mineraria canadese Trilogy Metals all’interno di un piano più ampio di ripresa delle estrazioni di materie prime in Alaska. Il presidente Donald Trump, infatti, ha annunciato che annullerà la decisione del suo predecessore su Ambler Road, un progetto infrastrutturale legato allo sfruttamento dei depositi minerari nella regione montuosa di Northern Brooks Range, nella parte settentrionale dello stato. L’ex-presidente Joe Biden aveva respinto il progetto per ragioni di tutela dell’ecosistema.
L’investimento pubblico in Trilogy Metals ammonta a 35,6 milioni di dollari.
COS’È AMBLER ROAD E A COSA SERVE
Ambler Road consiste in un’autostrada lunga 340 chilometri che agevolerà l’accesso ai giacimenti alaskani di rame, cobalto, gallio e germanio: il rame si utilizza nei cavi elettrici; il cobalto nelle batterie; mentre gallio e germanio sono presenti nei microchip e nelle apparecchiature militare, tra gli altri usi. La Cina è il paese che raffina più cobalto, gallio e germanio al mondo.
Oltre alla strada, costruita su ghiaia, il progetto prevede anche due ponti.
IL RUOLO DI TRILOGY METALS
L’azienda canadese Trilogy Metals possiede dei diritti estrattivi in Alaska, alcuni in joint venture con il gruppo minerario australiano South32.
Trilogy Metals ha sede a Vancouver. Tra gli azionisti principali, oltre a South32, c’è il miliardario statunitense John Paulson con l’8,7 per cento. Il governo americano, in aggiunta al 10 per cento, potrebbe acquisire una quota aggiuntiva del 7,5 per cento.
Martedì, dopo l’annuncio dell’investimento pubblico degli Stati Uniti, le azioni di Trilogy Metals alla borsa di New York sono cresciute di oltre il 200 per cento.
IL CAPITALISMO POLITICO DI TRUMP
Solo pochi giorni prima dell’ingresso nell’azionariato di Trilogy Metals, il dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti ha acquisito una quota del 5 per cento di un’altra società mineraria canadese attiva in territorio americano, Lithium Americas, più un altro 5 per cento nella joint venture tra Lithium Americas e General Motors: le due aziende stanno sviluppando un grosso progetto estrattivo di litio in Nevada, chiamato Thacker Pass. Il litio è il principale metallo utilizzato nelle batterie che alimentano i veicoli elettrici.
Oltre al litio, l’amministrazione Trump è intervenuta direttamente anche nel settore delle terre rare, un gruppo di diciassette metalli critici per l’energia e la difesa di cui la Cina domina le filiere. In questo caso, a ricevere l’investimento governativo – del dipartimento della Difesa, per la precisione – è stata Mp Materials, che gestisce l’unica miniera di terre rare degli Stati Uniti e intende aprire anche un impianto di magneti a Mountain Pass, in California.
Recentemente, poi, il governo americano è diventato azionista anche della società di microchip Intel, con il 9,9 per cento. La manifattura di semiconduttori, così come l’estrazione e la lavorazione di certi minerali, sono considerate attività rilevanti per la sicurezza nazionale: da questa considerazione nasce la volontà della Casa Bianca di esercitarvi un controllo diretto.