Skip to content

Rem 2018

Chi c’era e che cosa si è detto a Rem 2018

La quarta edizione di REM 2018 (Renewable Energy Mediterranean), la Conferenza del Mediterraneo dedicata all’energia rinnovabile in corso a Ravenna (con il Patrocinio del ministero dello Sviluppo Economico), ha dedicato un ampio focus al tema “Industria 4.0 – Verso una transizione energetica sostenibile”. Il futuro energetico sostenibile e green, la diffusione delle rinnovabili, attraverso il paradigma della rivoluzione industriale digitale per aumentare l’efficienza e ridurre i costi dell’energia assicurando maggiore competitività, qualità, sicurezza e protezione ambientale, sono stati i temi chiave toccati nel corso degli approfondimenti in cui si sono avvicendati Innocenzo Titone, Chairman di REM 2018 che ha aperto i lavori e Stefano Firpo, Direttore della Direzione Generale per la Politica Industriale, la Competitività e le Pmi del Mise.

industria 4.0Proprio quest’ultimo ha sottolineato i tratti distintivi di Industria 4.0 a partire da Formazione e competenze, tra i pilastri del Piano nazionale, che ha dato risultati molto superiori alle attese nel 2017. Protagonisti della sessione interattiva due grandi player dell’industria dell’Oil&Gas, come Eni e Shell, che hanno discusso sui rispettivi approcci alla digitalizzazione, mentre Enel Green Power e E2i hanno illustrato la visione delle energy company sulla potenzialità delle tecnologie digitali. Le sessioni successive hanno poi messo a confronto technology provider e contractor sulle opzioni tecnologiche e i servizi digitali già oggi disponibili, fornendo un quadro del rapido sviluppo tecnologico del settore con la partecipazione di attori come SAIPEM, General Electric, IBM – a dimostrazione di quanto il transfer tecnologico sia pervasivo tra i comparti – SNAM, ABB, Hera, SBM Offshore e Bonatti.

Per ulteriori dettagli sulla manifestazione, si può leggere l’approfondimento di Energia Oltre.

Torna su