skip to Main Content

Green Recovery Sostenibilità

Quali impatti reali avranno gli investimenti verdi?

L'Economist ha analizzato le informazioni sulle emissioni di oltre 5.000 società quotate in borsa. Ecco il risultato

Il cambiamento dell’interesse nel clima era un tempo una rarità nell’alta finanza; appannaggio delle case d’investimento boutique e dei back-office nelle grandi società di asset management. Ora è di gran moda. La pressione delle autorità di regolamentazione e dei clienti, così come la crescente frequenza di eventi meteorologici estremi, ha reso l’investimento verde molto “caldo”. La tendenza potrebbe essere una forza positiva nella lotta per ridurre il cambiamento climatico. Ma c’è un limite a quanto può fare. Per vedere quanto delle emissioni mondiali potrebbe essere suscettibile rispetto ad un’azione guidata dagli investitori, l’Economist ha analizzato le informazioni sulle emissioni di oltre 5.000 società quotate in borsa.

Il numero di aziende che effettuano tali comunicazioni è in costante aumento. Queste informazioni differiscono tra le emissioni che le aziende producono direttamente (chiamate emissioni “scope-one”) e le emissioni “scope-two” che sono prodotte dalle aziende che forniscono loro energia, per lo più sotto forma di elettricità. Per considerare le emissioni totali abbiamo considerato solo lo “scope one”, poiché l’aggiunta dello “scope two” porta ad un doppio conteggio.

Come ci si aspetterebbe, le emissioni maggiori provengono dalle aziende che bruciano combustibili fossili nel normale corso della loro attività: quelle che gestiscono centrali elettriche a combustibili fossili, o flotte di aerei o acciaierie. In Europa ArcelorMittal è la maggiore fonte di emissioni, perché la produzione di acciaio richiede la combustione del carbone. In America il più grande è la ExxonMobil, che a differenza di molte grandi aziende produce gran parte dell’elettricità e del calore che consuma. Utilizzando le emissioni comunicate da queste aziende, abbiamo stimato le emissioni per le aziende che non hanno comunicato le proprie emissioni sulla base di quelle comunicate da aziende simili dello stesso settore con ricavi comparabili. Dato che la decisione di un’impresa se divulgare o meno e la sua intensità di emissioni potrebbe non essere indipendente, questo passo potrebbe introdurre un errore.

Il totalizzatore rivela che ogni anno le aziende quotate in borsa emettono gas a effetto serra equivalenti a 10 miliardi di tonnellate di anidride carbonica dalle loro attività. Circa un quarto di queste sono prodotte da aziende quotate in borsa, la cui maggioranza è di proprietà dei governi.

Rimangono quindi otto gigatonnellate di emissioni che i mercati azionari possono influenzare direttamente. Si tratta del 14% delle emissioni totali del mondo, ovvero il 19% delle emissioni legate all’uso dell’energia e ai processi industriali. (Queste stime sottovalutano le emissioni di petrolio. Se si aggiungono quelle del petrolio venduto dalle aziende energetiche controllate istituzionalmente, parte di quelle che vengono chiamate emissioni “scope three”, allora le proporzioni aumentano rispettivamente al 23% e al 32%). Così i gestori dei fondi hanno una certa influenza su una grossa fetta dell’economia, ma molte emissioni si verificano al di fuori delle aziende che controllano. Non possono influenzare direttamente i capi delle centrali a carbone cinesi controllate dallo stato o i produttori di petrolio e gas del Medio Oriente. Il ruolo che i servizi finanziari possono svolgere nella lotta al cambiamento climatico non deve essere frainteso o sopravvalutato.

(Estratto dalla rassegna stampa internazionale a cura di Epr Comunicazione)

Back To Top