La crisi petrolifera del 1973, come quella finanziaria del 2008, è stata più di uno shock generazionale: è stata piuttosto uno di quei traumi collettivi di cui anche chi non l’ha vissuta conosce a fondo le conseguenze. Due guerre che si sono sovrapposte – Russia e Ucraina; Israele e Hamas – hanno fatto rivivere oggi fantasmi che si pensavano ormai sepolti. Forse, come quasi tutto in quest’epoca, con una dose di esagerazione: l’Agenzia Internazionale dell’Energia (AIE), sempre cauta, ha appena preso le distanze da quell’embargo petrolifero che ha scosso per sempre le fondamenta dell’energia e ne ha lasciato le cicatrici sotto gli occhi di tutti. Cinque decenni dopo, la geopolitica in Medio Oriente – e la strada che l’Iran potrebbe intraprendere nel conflitto – sta ancora una volta determinando il diapason del petrolio e del gas.
La produzione fossile di Israele è minima, ma l’apertura del rubinetto nella regione ha messo in guardia sia i locali che gli stranieri: quasi un barile su tre consumato ogni giorno dal mondo proviene da questa regione che è diventata una polveriera. Di seguito, un tour dei potenziali scenari che si stanno aprendo:
Guerra incapsulata
Lo stallo si trascina, Israele continua ad attaccare Gaza e le schermaglie continuano in Libano e in Siria. Ma le altre potenze arabe non entrano nella mischia e questo permette un’eventuale, graduale de-escalation. “Poiché l’invasione israeliana di Gaza, che era imminente, non ha avuto luogo e alcuni dei rapiti da Hamas sono stati rilasciati, la pressione sul mercato si è attenuata”, osserva Jorge León, vicepresidente senior della società di consulenza energetica Rystad Energy ed ex funzionario senior dell’Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio (OPEC).
In questo scenario più benevolo, il greggio rimarrebbe dove è oggi – e dove era prima dell’attacco di Hamas – a circa 90 dollari al barile, e il gas si assesterebbe a circa 50 euro per megawattora, secondo i calcoli della società di analisi norvegese. Le banche centrali non sarebbero costrette ad aumentare nuovamente i tassi di interesse. E l’economia mondiale tirerebbe un sospiro di sollievo.
Anche in questa alternativa, tuttavia, i nervi sono tesi. “I disordini nel mondo arabo continuerebbero, e ciò che accade in Medio Oriente si riverbera sempre sui mercati energetici”, ricorda Gonzalo Escribano, ricercatore senior e direttore del programma Energia e Cambiamento Climatico dell’Istituto Reale Elcano. “A questo punto, la contabilità dei danni è già molto importante, i disordini nella strada araba sono evidenti e questo impone già un premio al rischio: la speranza di una normalizzazione dei prezzi dopo l’invasione russa dell’Ucraina è svanita”. La disinflazione energetica, almeno nel medio termine, diventa più complicata.
Quest’ultimo punto è importante. Fino a tre settimane fa, c’era una notevole aspettativa di un accordo tra l’Arabia Saudita – il più grande esportatore di greggio al mondo – e Israele, che suggeriva addirittura la fine dei tagli alla produzione applicati dal gigante del Golfo, il principale fattore dietro l’escalation degli ultimi mesi. In un batter d’occhio, la speranza è svanita: “Ora, il costo di una simile mossa sarebbe proibitivo: i disordini arabi nelle strade hanno raggiunto anche Riyadh, e quindici giorni fa [il principe ereditario Mohammed] Bin Salman ha fatto aspettare [Anthony] Blinken sette ore prima del suo incontro… L’atmosfera negoziale è scarsa”, conclude l’analista Elcano.
L’Iran non viene coinvolto, ma si prospettano nuove sanzioni sul petrolio
L’Iran è il pezzo chiave del complicato puzzle regionale aperto dall’inizio della guerra del 7 e un nuovo ciclo di sanzioni occidentali sulla sua produzione di petrolio complicherebbe enormemente le cose. “I rischi rimangono bassi… A meno che il conflitto non si inasprisca, o che gli Stati Uniti o Israele non prendano direttamente di mira le esportazioni iraniane”, hanno sintetizzato Raad Alkadiri, Gregory Brew e Risa Grais-Targow della società di consulenza sul rischio Eurasia in una recente nota per i clienti.
“L’Occidente ha chiuso un occhio sul greggio iraniano da tempo per evitare che i prezzi salissero”, afferma Leon di Rystad. E ora l’amministrazione statunitense si trova in una posizione difficile: se l’escalation continua, si troverà di fronte a una scelta difficile. O raddoppierà la pressione sull’Iran per il suo sostegno a Hezbollah e Hamas, con il rischio di un’irrorazione di benzina in vista delle elezioni. Oppure, al contrario, lascerà le cose come stanno e l’elettorato avrà la sensazione che l’amministrazione Biden non sia abbastanza dura nei confronti del regime degli ayatollah.
Le esportazioni iraniane si aggirano attualmente intorno a 1,5 milioni di barili al giorno e, sebbene la Cina (e non gli Stati Uniti o l’Europa) sia il suo principale cliente, un ritiro della sua produzione avrebbe conseguenze per tutto il mondo. León stima che in questo scenario di intensificazione delle sanzioni, circa 300.000 barili al giorno potrebbero scomparire dal mercato. Una cifra relativamente piccola (0,3% del consumo mondiale), ma sufficiente – secondo i suoi calcoli – a far schizzare il prezzo del greggio oltre i 95 dollari.
L’impatto sul gas sarebbe molto più modesto. “Non è razionale che i prezzi salgano come nei primi giorni: solo la piattaforma Tamar [al largo di Israele], che è piccola, è stata colpita”, dice Escribano. “Quello che c’è, in tutti gli scenari, è un problema di aspettative frustrate: l’UE pensava all’Egitto come a una possibile alternativa alle importazioni provenienti dalla Russia, e questo è complicato nel breve termine. I pezzi cominciavano a combaciare in blocchi di gas come [il giacimento di Qana], e c’era speranza per altri progetti nel Mediterraneo orientale. Ora la speranza sta svanendo.
Teheran interviene
L’ingresso diretto dell’Iran nel conflitto è di gran lunga lo scenario peggiore. Molto probabilmente comporterebbe la chiusura dello Stretto di Hormuz, che collega il Golfo di Oman e il Golfo Persico e attraverso il quale passa un terzo del greggio marittimo mondiale. “Potrebbero andare persi circa due milioni di barili al giorno [il 2% del consumo globale] e le assicurazioni per il trasporto marittimo salirebbero alle stelle: il petrolio supererebbe facilmente i 120 dollari”, prevede León.
La palla passerebbe ad altre due potenze regionali, l’Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti, che hanno molto spazio per aumentare la loro produzione e dovrebbero decidere se mantenere i loro tagli artificiali all’offerta o aprire il rubinetto. “Allearsi con l’Iran o non allearsi affatto”, sintetizza l’analista di Rystad ed ex alto funzionario dell’OPEC, che propende per la seconda opzione. Altrimenti, lo scenario per l’economia mondiale – che inizia a soffrire quando il petrolio raggiunge la tripla cifra – sarebbe cupo: le banche centrali alzerebbero ancora di più i tassi e la recessione, finora miracolosamente evitata nel 2023, sarebbe praticamente assicurata.
Per quanto paradossale possa sembrare, il regime saudita è il primo interessato a mantenere i prezzi sotto i 100 dollari al barile. “Distruggerebbe molta domanda. Inoltre, hanno molti soldi investiti all’estero e una recessione globale sarebbe molto dannosa per i loro interessi”, spiega Escribano. Riyadh è, insomma, il miglior freno d’emergenza su cui l’Occidente possa contare.
Coda: le rinnovabili, oltre le questioni ambientali
Scenari a parte, una realtà è chiara: la sovrapposizione di conflitti armati è soprattutto – e a parte l’aspetto più ovvio, quello ambientale – una ragione impellente per accelerare la transizione verso l’energia verde. “Dobbiamo cambiare la mentalità una volta per tutte: la dipendenza dai fossili non può continuare. E pensare al Medio Oriente come luogo di approvvigionamento stabile è ingenuo quasi quanto pensare, due anni fa, che la Russia non avrebbe invaso l’Ucraina”, ha detto l’analista di Elcano.
La via d’uscita dal labirinto risiede, inevitabilmente, nelle energie rinnovabili, che sono già diventate la chiave di volta della tanto agognata autonomia strategica dei Paesi che non hanno vinto la lotteria dei fossili. “Ora dobbiamo evitare di ripetere gli errori del passato: niente OPEC del litio, niente rentierismo del cobalto”, dice Escribano. Questo sarà il prossimo capitolo; ora gli Stati Uniti, l’Europa e persino la Cina tengono il fiato sospeso in Israele, Libano, Egitto e, soprattutto, Iran.