skip to Main Content

Cambiamento Climatico Università

Perché l’Europa si slabbra sul clima

L'Europa posticipa le decisioni sul clima per evitare discordie. L'approfondimento di Le Monde

L’UE-27 deve concordare – leggiamo su Le Monde – quanto ogni paese dovrà raggiungere per soddisfare i suoi impegni comuni di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra per il 2030, un’impresa ardua.

Si attendevano che la discussione sulle questioni climatiche diventasse dura. Per evitare di trascorrere lunghe ore su questo argomento e dare l’immagine di un’Europa divisa, i capi di Stato e di governo europei, riuniti a Bruxelles martedì 25 maggio, hanno preferito non prendere alcuna decisione in questa fase. Di conseguenza, un intero paragrafo è scomparso tra la bozza di conclusioni elaborata dai team del Presidente del Consiglio, Charles Michel, e il testo finale. Si tratta dello stesso che ha stabilito alcune “linee guida” per la Commissione, incaricata di pensare a come gli europei possano raggiungere l’obiettivo di ridurre le emissioni di CO2 entro il 2030 di almeno il 55% rispetto al 1990. “Le conclusioni non sono la cosa più significativa oggi”, ha ammesso il presidente francese Emmanuel Macron. Il cancelliere tedesco Angela Merkel, da parte sua, ha accolto il “passo intermedio”.

Gli europei hanno certamente ricordato l’impegno che hanno preso per il 2030, l’11 dicembre 2020, per essere in grado di raggiungere la neutralità del carbonio nel 2050, in conformità con l’accordo di Parigi. Ma non sono stati in grado di decidere come raggiungere questo obiettivo, se non in modo minimalista. “Tutti hanno spiegato il loro punto di vista, è stata più una sessione di terapia”, nota una fonte europea.

Il ricordo dell’11 dicembre 2020 è ancora presente nella mente di tutti: la Polonia di Mateusz Morawiecki ha prolungato la riunione per tutta la notte per inserire i suoi obiettivi nel testo di compromesso sull’obiettivo 2030, chiedendo in particolare più trasferimenti finanziari per sostenerla in questa conversione ecologica. Sulla scia di ciò, Praga e Bucarest hanno colto l’occasione per presentare le loro richieste, ottenendo una menzione a favore del gas come energia di transizione. Proprio come Malta e la Repubblica Ceca, che avevano rispettivamente sottolineato “il contesto nazionale delle isole” e “il declino dei pozzi naturali di carbonio”, sperando di mettere in prospettiva il loro contributo al prossimo sforzo.

“CONDIVIDERE UN PARTICOLARE SFORZO TRA DI NOI”

L’UE-27 tornerà sulla questione “a tempo debito, dopo che la Commissione avrà presentato le sue proposte”, hanno detto. Ursula von der Leyen, la presidente della Commissione, che è anche membro del Consiglio, ha preso nota delle richieste di entrambe le parti. “C’è stato un denso, utile e necessario scambio di opinioni per permettere ad ogni paese di esprimere le sue priorità e preoccupazioni”, ha detto Charles Michel.

Il 14 luglio, l’esecutivo UE intende presentare dodici proposte legislative che permetteranno di progettare un’Europa 2030 più verde. “Aspettiamo la copia della Commissione (…), arricchita dal confronto di oggi”, ha sintetizzato Emmanuel Macron. Ci vorrà molta intelligenza – e senza dubbio denaro – affinché Ursula von der Leyen riesca a conquistare il sostegno dei 27 Stati membri, dato che le questioni sul tavolo sono così esplosive. In particolare, la Commissione dovrà determinare i criteri che permetteranno di condividere lo sforzo tra gli europei, paese per paese, nei settori (trasporti, edilizia, agricoltura, gestione dei rifiuti, ecc.) attualmente esclusi dal mercato dei diritti di emissione di carbonio (ETS), che è ancora riservato all’industria e all’energia. “È un gioco a somma zero, poiché dobbiamo dividere tra noi un dato sforzo”, commenta un diplomatico.

I paesi dell’Est, guidati dalla Polonia, stanno spingendo affinché i maggiori sforzi siano fatti dai paesi con il più alto prodotto interno lordo (PIL) pro capite, che sono anche quelli che hanno già ridotto maggiormente le loro emissioni di CO2. I loro partner del nord, d’altra parte, vogliono che i paesi in ritardo contribuiscano maggiormente, sostenendo che è più facile (e quindi meno costoso) per loro fare progressi, dato il loro punto di partenza. “Ogni stato membro deve fare la sua parte”, ha insistito martedì il cancelliere austriaco Sebastian Kurz, che, come il suo omologo lussemburghese, ha anche ribadito la sua forte opposizione al nucleare. La Germania “è tra i due, perché la Germania è anche un paese dell’Est”, ha detto un diplomatico.

UN SISTEMA DI SCAMBIO DI QUOTE

La Commissione sta anche lavorando su un sistema di scambio di emissioni di CO2 per il settore dei trasporti, in particolare il trasporto su strada, e possibilmente per il settore dell’edilizia. Si tratta di un progetto che influirà sui portafogli dei cittadini – attraverso il prezzo del carburante alla pompa, per esempio – soprattutto perché Bruxelles intende anche annunciare la fine dei veicoli a combustione interna, in una data ancora da determinare, da qualche parte tra il 2030 e il 2040.

Varsavia e i suoi vicini dell’Europa dell’Est non vogliono sentirne parlare, a meno che non sia accompagnato da una forte compensazione finanziaria. La Germania, che ha appena creato un tale mercato, è favorevole, così come la Danimarca. L’Olanda dice di essere aperta a questo. Quanto al presidente francese, Emmanuel Macron, scottato dal precedente della carbon tax e dei “gilet gialli”, è cauto. Ursula von der Leyen ha assicurato di pensare a diritti di inquinare su “scala molto piccola” accoppiati a meccanismi di “compensazione sociale”.

Il 14 luglio, l’ex ministro di Angela Merkel presenterà anche la sua proposta di istituire un meccanismo di aggiustamento del carbonio alle frontiere, che dovrebbe permettere, tassando le importazioni di beni prodotti fuori dall’Unione Europea in condizioni meno rispettose del clima, di garantire una concorrenza leale tra gli europei impegnati nella neutralità climatica e i paesi terzi che lo sono meno. Questa volta, sono la Germania e gli scandinavi che saranno molto vigili, anche se difendono una visione del commercio più liberale di Parigi o dell’Aia e non vogliono alienarsi gli Stati Uniti. I dibattiti sono appena iniziati, e l’UE-27 non sfuggirà a una o più lunghe notti di negoziati.

 

(Articolo tratto dalla rassegna stampa estera di Eprcomunicazione)

Back To Top